Dopo che il regime comunista aveva arrestato e ucciso il padre, il dodicenne Ylli Xixa è costretto a lasciare l’Albania insieme alla madre, per migrare in Olanda. Qui sposerà Zhaneta, la figlia illegittima dell’ex-capo del Sigurimi, la polizia segreta di Enver Hoxha, con la speranza di scoprire chi ha ucciso suo padre e dove siano i suoi resti. Un viaggio nella memoria per cancellare i ricordi dell’infanzia e di quella dittatura, i cui simboli sono ancora impressi nella sua testa.
Catalogo, Echos, Home page, Narrativa
Dopo che il regime comunista aveva arrestato e ucciso il padre, il dodicenne Ylli Xixa è costretto a lasciare l’Albania insieme alla madre, per migrare in Olanda. Qui sposerà Zhaneta, la figlia illegittima dell’ex-capo del Sigurimi, la polizia segreta di Enver Hoxha, con la speranza di scoprire chi ha ucciso suo padre e dove siano i suoi resti. Un viaggio nella memoria per cancellare i ricordi dell’infanzia e di quella dittatura, i cui simboli sono ancora impressi nella sua testa.
Il nuovo appassionante romanzo di Romano Forleo.
Uno sconvolgente amore proibito rischia di minare un progetto di rinnovamento di un mondo dominato dalla logica dei mercati. Il ricordo di questi giorni però non obnubila l’alba del terzo decennio di questo secolo. Una donna si fa carico di cambiare il corso di una palpitante storia. Una favola o un sogno in cui, attraverso le avventure e i dialoghi di una padre e di una figlia, si delinea una società nuova.
Il nuovo appassionante romanzo di Romano Forleo.
Uno sconvolgente amore proibito rischia di minare un progetto di rinnovamento di un mondo dominato dalla logica dei mercati. Il ricordo di questi giorni però non obnubila l’alba del terzo decennio di questo secolo. Una donna si fa carico di cambiare il corso di una palpitante storia. Una favola o un sogno in cui, attraverso le avventure e i dialoghi di una padre e di una figlia, si delinea una società nuova.
Esiste un posto fantastico in cui possiamo rifugiarci in caso di bisogno, un posto in cui possiamo trovare benessere e pulizia, un posto in cui possiamo godere di una rara quiete sapendo di non essere disturbati.
Un posto perfetto, insomma, e per di più facilmente raggiungibile.
Qual è? – chiederete. La risposta è fin troppo facile: IL BAGNO!
Eppure, negli ultimi tempi, nemmeno dentro al bagno regna più la pace.
Specialmente in quello dei coniugi Walter e Mira Closet.
Specialmente dopo l’arrivo di Tim.
Illustrazioni di Stefano Tartarotti.
Catalogo, Home page, Pongo - Kids
Esiste un posto fantastico in cui possiamo rifugiarci in caso di bisogno, un posto in cui possiamo trovare benessere e pulizia, un posto in cui possiamo godere di una rara quiete sapendo di non essere disturbati.
Un posto perfetto, insomma, e per di più facilmente raggiungibile.
Qual è? – chiederete. La risposta è fin troppo facile: IL BAGNO!
Eppure, negli ultimi tempi, nemmeno dentro al bagno regna più la pace.
Specialmente in quello dei coniugi Walter e Mira Closet.
Specialmente dopo l’arrivo di Tim.
Illustrazioni di Stefano Tartarotti.
Quindici racconti scritti con intelligenza e ironia, la cui cifra comune – un filo rosso che unisce tutte le storie, solo apparentemente distanti – è la rappresentazione di relazioni umane: uomini e donne che hanno vissuto o vivono insieme; genitori e figli; amici; semplici conoscenti. Un incidente che costringe a cambiare il percorso predefinito o un ricordo che, a forza di analizzarlo dentro di sé, porta a dare un diverso senso alla vita passata o al proprio futuro, sono soltanto due delle tante istantanee che fotografano il vivere quotidiano e la sua capacità di cambiare tutto quanto, nel momento in cui meno te l’aspetti.
«Ho avuto il privilegio di leggere e presentare al pubblico di Prato la raccolta di racconti A parte i colori della scrittrice romana Palmira De Angelis: un testo limpido, affascinante, scritto con sapienza e ispirazione autentica. Si tratta di storie dei nostri giorni, in cui il mistero del tempo si dipana attraverso la vita di personaggi, tutti appassionanti e veri, che rappresentano i molteplici colori della nostra esistenza. È un testo da non perdere, dove la lettura viene condotta ad un’attenzione sempre nuova, avvincente, da una scrittrice che onora la lingua italiana».
Giovanni Nuti
Il libro è vincitore della Targa Città di Cattolica al Pegasus Literary Awards 2019.
Uncategorized, Collane, In vetrina, Narrativa
Quindici racconti scritti con intelligenza e ironia, la cui cifra comune – un filo rosso che unisce tutte le storie, solo apparentemente distanti – è la rappresentazione di relazioni umane: uomini e donne che hanno vissuto o vivono insieme; genitori e figli; amici; semplici conoscenti. Un incidente che costringe a cambiare il percorso predefinito o un ricordo che, a forza di analizzarlo dentro di sé, porta a dare un diverso senso alla vita passata o al proprio futuro, sono soltanto due delle tante istantanee che fotografano il vivere quotidiano e la sua capacità di cambiare tutto quanto, nel momento in cui meno te l’aspetti.
«Ho avuto il privilegio di leggere e presentare al pubblico di Prato la raccolta di racconti A parte i colori della scrittrice romana Palmira De Angelis: un testo limpido, affascinante, scritto con sapienza e ispirazione autentica. Si tratta di storie dei nostri giorni, in cui il mistero del tempo si dipana attraverso la vita di personaggi, tutti appassionanti e veri, che rappresentano i molteplici colori della nostra esistenza. È un testo da non perdere, dove la lettura viene condotta ad un’attenzione sempre nuova, avvincente, da una scrittrice che onora la lingua italiana».
Giovanni Nuti
Il libro è vincitore della Targa Città di Cattolica al Pegasus Literary Awards 2019.
La nuova raccolta poetica di Daniele Vaira.
La nuova raccolta poetica di Daniele Vaira.
La nuova raccolta poetica di Claudio Fabbri.
La nuova raccolta poetica di Claudio Fabbri.
La nuova raccolta poetica di Massimo Triolo.
«Nel libro di Massimo Triolo, Acini di sangue, edito da Ensemble (pp.124, euro 12) ecco apparire subito tra le pagine un uomo che anzitutto fa già del suo vivere quotidiano una ars poetica che mai però diviene cliché o maniera fin de siècle». Il Manifesto
Alter, Catalogo, Collane, Home page, Poesia
La nuova raccolta poetica di Massimo Triolo.
«Nel libro di Massimo Triolo, Acini di sangue, edito da Ensemble (pp.124, euro 12) ecco apparire subito tra le pagine un uomo che anzitutto fa già del suo vivere quotidiano una ars poetica che mai però diviene cliché o maniera fin de siècle». Il Manifesto
Questo lavoro antologico (venti autori) nasce dalla necessità di dare voce alla Firenze poetica di oggi, specchio di una realtà sociale e culturale sempre più cosmopolita.
Caratteristica peculiare di questa raccolta, è infatti la forte presenza (non esclusiva), di poeti e poetesse legati/e alla città di Firenze (e dintorni) – per motivi di studio/lavoro, migrazione, residenza ed esistenza – ma nati/e in contesti diversi, da quello del capoluogo toscano.
Le poesie (e i poeti) si incontrano – e spesso si mischiano – da un lato con la storia di Firenze stessa, dall’altro con le più interessanti voci del vivaio locale attuale, anch’esse presenti in questa selezione.
Nella convinzione che un contesto come quello fiorentino, abbia oggi fortemente bisogno di aprirsi, tanto a poetiche locali non riconducibili al mainstream – più o meno controculturale – quanto ai fondamentali apporti che gli possono arrivare, dal potenziale umano “di acquisizione”.
Questo lavoro antologico (venti autori) nasce dalla necessità di dare voce alla Firenze poetica di oggi, specchio di una realtà sociale e culturale sempre più cosmopolita.
Caratteristica peculiare di questa raccolta, è infatti la forte presenza (non esclusiva), di poeti e poetesse legati/e alla città di Firenze (e dintorni) – per motivi di studio/lavoro, migrazione, residenza ed esistenza – ma nati/e in contesti diversi, da quello del capoluogo toscano.
Le poesie (e i poeti) si incontrano – e spesso si mischiano – da un lato con la storia di Firenze stessa, dall’altro con le più interessanti voci del vivaio locale attuale, anch’esse presenti in questa selezione.
Nella convinzione che un contesto come quello fiorentino, abbia oggi fortemente bisogno di aprirsi, tanto a poetiche locali non riconducibili al mainstream – più o meno controculturale – quanto ai fondamentali apporti che gli possono arrivare, dal potenziale umano “di acquisizione”.
La nuova, sorprendente, raccolta poetica di Matteo Maxia.
«Matteo rifugge il clamore dei click, delle emoticon, degli status chiassosi e gridati: di fronte alla velocità, alla bulimia di scrittura, al pop alla moda di certa poesia, si chiude in sé. Ed è qui, nel suo io più profondo, che trova la forza per ricercare la bellezza e l’universalità dei sentimenti, esigendo il tempo della riflessione e dell’elaborazione di un pensiero critico su questo nostro tempo, senza facili dicotomie, senza la costruzione di un nemico a ogni costo».
«Ho letto e riletto queste poesie che non si consumano e ad ogni lettura mi hanno indicato differenti prospettive per osservarle e specchiarmici. Per entrarci dentro serve un poco di coraggio: si percepiscono pericoli, primo fra tutti quello di scoprire che nulla è come sembra o come dovrebbe essere. Se volete definizioni certe e rassicurazioni, se nella poesia cercate conferme a ciò che già sapete o credete di sapere, le poesie di Matteo non fanno per voi. Ma se vi è rimasto un poco dell’esploratore che eravate da bambini, allora avete trovato il libro giusto».
Affluenti, Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova, sorprendente, raccolta poetica di Matteo Maxia.
«Matteo rifugge il clamore dei click, delle emoticon, degli status chiassosi e gridati: di fronte alla velocità, alla bulimia di scrittura, al pop alla moda di certa poesia, si chiude in sé. Ed è qui, nel suo io più profondo, che trova la forza per ricercare la bellezza e l’universalità dei sentimenti, esigendo il tempo della riflessione e dell’elaborazione di un pensiero critico su questo nostro tempo, senza facili dicotomie, senza la costruzione di un nemico a ogni costo».
«Ho letto e riletto queste poesie che non si consumano e ad ogni lettura mi hanno indicato differenti prospettive per osservarle e specchiarmici. Per entrarci dentro serve un poco di coraggio: si percepiscono pericoli, primo fra tutti quello di scoprire che nulla è come sembra o come dovrebbe essere. Se volete definizioni certe e rassicurazioni, se nella poesia cercate conferme a ciò che già sapete o credete di sapere, le poesie di Matteo non fanno per voi. Ma se vi è rimasto un poco dell’esploratore che eravate da bambini, allora avete trovato il libro giusto».
Nora, fin da giovane, aveva optato per la solitudine in nome dell’indipendenza. Se questa scelta non aveva mai pesato troppo per lei, dopo la morte della sua amata madre la protagonista si trova ad affrontare un dolore troppo grande per chi non ha nessuno a cui aggrapparsi. Prima di morire, la donna le aveva lasciato un raccoglitore nel quale aveva racchiuso le pagine della sua vita, quella che aveva sempre tenuto nascosta alla sua famiglia. Immergendosi nel suo passato del tutto inaspettato, Nora dà sfogo a tutta l’emotività che aveva finora represso, abbattendo la barriera che da sempre la separava dagli altri individui. In questo modo Marco, con la sua dolcezza e la sua sensibilità, riuscirà a farsi largo nella sua vita e a darle il giusto sostegno nella scoperta di una verità che va oltre le vicende private di una donna che ha voluto liberarsi dal peso dei suoi segreti.
Narrativa, Officina, Officina Ensemble
Nora, fin da giovane, aveva optato per la solitudine in nome dell’indipendenza. Se questa scelta non aveva mai pesato troppo per lei, dopo la morte della sua amata madre la protagonista si trova ad affrontare un dolore troppo grande per chi non ha nessuno a cui aggrapparsi. Prima di morire, la donna le aveva lasciato un raccoglitore nel quale aveva racchiuso le pagine della sua vita, quella che aveva sempre tenuto nascosta alla sua famiglia. Immergendosi nel suo passato del tutto inaspettato, Nora dà sfogo a tutta l’emotività che aveva finora represso, abbattendo la barriera che da sempre la separava dagli altri individui. In questo modo Marco, con la sua dolcezza e la sua sensibilità, riuscirà a farsi largo nella sua vita e a darle il giusto sostegno nella scoperta di una verità che va oltre le vicende private di una donna che ha voluto liberarsi dal peso dei suoi segreti.
Il percorso di Francesco Randazzo – regista, scrittore, poeta – si racchiude in questa intensa raccolta poetica.
Alter, Catalogo, La poesia di Ensemble, Poesia
Il percorso di Francesco Randazzo – regista, scrittore, poeta – si racchiude in questa intensa raccolta poetica.
Tra poesia e prosa, il nuovo libro di Germano Innocenti.
Alter, Home page, La poesia di Ensemble, Poesia
Tra poesia e prosa, il nuovo libro di Germano Innocenti.