121–132 di 197 risultati
Luminol giunge dopo quasi otto anni dall’ultima pubblicazione. Si compone di quattro sezioni, ovvero: Luminol, che dà anche il titolo all’intera raccolta, ed è più filosofica, quella che va a circumnavigare intorno all’Essere e al suo agire, per mezzo di una efficace lente investigativa, rappresentata dalla poesia. Limes, è la sezione di più stretta attualità. Essa pone in risalto, in tutti i suoi aspetti, il fenomeno sociale della migrazione dai Paesi del terzo mondo: fenomeno storico e ineludibile che investe e investirà l’Occidente tutto e la sua cultura. Stanze carsiche, invece, è una sezione più prettamente autobiografica: per la prima volta, nel suo svolgersi poetico, a essere messo in risalto è l’autore stesso, per mezzo dei suoi pensieri, dei suoi ricordi, delle sue speranze. Vi è una quarta e brevissima sezione, poi, dal titolo Stagionatura, la quale si compone di sole quattro immagini poetiche a guisa di haiku, che suggerirebbero le quattro stagioni della vita: infanzia, giovinezza, maturità, vecchiaia.
Affluenti, Alter, Collane, La poesia di Ensemble
Luminol giunge dopo quasi otto anni dall’ultima pubblicazione. Si compone di quattro sezioni, ovvero: Luminol, che dà anche il titolo all’intera raccolta, ed è più filosofica, quella che va a circumnavigare intorno all’Essere e al suo agire, per mezzo di una efficace lente investigativa, rappresentata dalla poesia. Limes, è la sezione di più stretta attualità. Essa pone in risalto, in tutti i suoi aspetti, il fenomeno sociale della migrazione dai Paesi del terzo mondo: fenomeno storico e ineludibile che investe e investirà l’Occidente tutto e la sua cultura. Stanze carsiche, invece, è una sezione più prettamente autobiografica: per la prima volta, nel suo svolgersi poetico, a essere messo in risalto è l’autore stesso, per mezzo dei suoi pensieri, dei suoi ricordi, delle sue speranze. Vi è una quarta e brevissima sezione, poi, dal titolo Stagionatura, la quale si compone di sole quattro immagini poetiche a guisa di haiku, che suggerirebbero le quattro stagioni della vita: infanzia, giovinezza, maturità, vecchiaia.
La prima raccolta poetica di Giulia Viezzoli
Collane, La poesia di Ensemble, Leontopodium, Poesia
La prima raccolta poetica di Giulia Viezzoli
La nuova raccolta poetica di Alessandro Ansani.
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Alessandro Ansani.
Matariki è il nome māori della costellazione delle Pleiadi. Sorge a metà inverno nell’emisfero australe e per i māori la sua comparsa è foriera di un nuovo inizio. Alla lettera, “Matariki” significa “occhi divini” (mata ariki) o “piccoli occhi” (mata riki). Secondo il mito, quando Ranginui, il Padre Cielo e Papatūānuku, la Madre Terra, furono separati dai loro figli, il dio dei venti, Tāwhirimātea, si arrabbiò al punto coi fratelli da strapparsi gli occhi e lanciarli in cielo. Matariki rappresenta il ciclo della vita e della morte; secondo la tradizione māori, era il momento in cui ricordare i morti dell’anno appena trascorso, ma segnava anche un evento felice, in quanto i raccolti erano stati compiuti, il cibo ricavato dal mare (kai moana) e la cacciagione appena conclusa: il momento di festeggiare, ballando e cantando. Proponiamo una selezione di poesia indigena da Aotearoa/Nuova Zelanda: canti di amore e di ricerca spirituale ma anche di perdita e sollievo dal dolore, di anelito alla guarigione.
Affluenti, La poesia di Ensemble
Matariki è il nome māori della costellazione delle Pleiadi. Sorge a metà inverno nell’emisfero australe e per i māori la sua comparsa è foriera di un nuovo inizio. Alla lettera, “Matariki” significa “occhi divini” (mata ariki) o “piccoli occhi” (mata riki). Secondo il mito, quando Ranginui, il Padre Cielo e Papatūānuku, la Madre Terra, furono separati dai loro figli, il dio dei venti, Tāwhirimātea, si arrabbiò al punto coi fratelli da strapparsi gli occhi e lanciarli in cielo. Matariki rappresenta il ciclo della vita e della morte; secondo la tradizione māori, era il momento in cui ricordare i morti dell’anno appena trascorso, ma segnava anche un evento felice, in quanto i raccolti erano stati compiuti, il cibo ricavato dal mare (kai moana) e la cacciagione appena conclusa: il momento di festeggiare, ballando e cantando. Proponiamo una selezione di poesia indigena da Aotearoa/Nuova Zelanda: canti di amore e di ricerca spirituale ma anche di perdita e sollievo dal dolore, di anelito alla guarigione.
La nuova raccolta poetica di Paolo Dragonetti de Torres Rutili, in arte Rutilans Poetry.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Paolo Dragonetti de Torres Rutili, in arte Rutilans Poetry.
Nuova raccolta poetica per Patrizio Luigi Belloli (poeta, attore, autore di teatro).
Alter, Catalogo, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
Nuova raccolta poetica per Patrizio Luigi Belloli (poeta, attore, autore di teatro).
La prima raccolta poetica di Fabio Sebastiani.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La prima raccolta poetica di Fabio Sebastiani.
Moleskine raccoglie poesie di viaggio scritte a matita tra il 2003 e il 2004.
Affluenti, Home page, La poesia di Ensemble, Poesia
Moleskine raccoglie poesie di viaggio scritte a matita tra il 2003 e il 2004.
La nuova raccolta poetica di Davide Belgradi.
La nuova raccolta poetica di Davide Belgradi.
«Leggete Marco Cinque come la voce di voi stessi e osservate cosa accade quando percorrerete insieme la strada aperta del futuro».
Jack Hirschman
Collane, La poesia di Ensemble, Poesia, Varia
«Leggete Marco Cinque come la voce di voi stessi e osservate cosa accade quando percorrerete insieme la strada aperta del futuro».
Jack Hirschman
La prima raccolta poetica di Giovanna Pivotti.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La prima raccolta poetica di Giovanna Pivotti.
La nuova raccolta poetica di Giancarlo Stoccoro.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Giancarlo Stoccoro.