Il nuovo libro di poesie di Carlo Ferrucci.
Alter, La poesia di Ensemble, Leontopodium, Poesia
Il nuovo libro di poesie di Carlo Ferrucci.
La nuova raccolta poetica di Federico E. D’Angelo Di Paola.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Federico E. D’Angelo Di Paola.
La nuova raccolta poetica di Victor Attilio Campagna
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Victor Attilio Campagna
I migliori poeti americani della nuova generazione raccolti in un’unica raccolta. A cura di Alessandra Bava.
John Brandi, Alvaro Cardona-Hine, Terri Carrion, Neeli Cherkovski, Thomas Rain Crowe, Sharon Doubiago, Michael C. Ford, Renée Gregorio, Stephen Kessle,r Jim Krusoe, Kaye McDonough, Sarah Menefee, Alejandro Murguía, Michael Rothenberg, Bill Pearlman, Anne Valley-Fox.
Catalogo, Collane, La poesia di Ensemble, Varia
I migliori poeti americani della nuova generazione raccolti in un’unica raccolta. A cura di Alessandra Bava.
John Brandi, Alvaro Cardona-Hine, Terri Carrion, Neeli Cherkovski, Thomas Rain Crowe, Sharon Doubiago, Michael C. Ford, Renée Gregorio, Stephen Kessle,r Jim Krusoe, Kaye McDonough, Sarah Menefee, Alejandro Murguía, Michael Rothenberg, Bill Pearlman, Anne Valley-Fox.
Nuovo libro per Marco Onofrio, una raccolta di aforismi intrisa di quotidianità.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Nuovo libro per Marco Onofrio, una raccolta di aforismi intrisa di quotidianità.
La nuova raccolta di poesie di Andrea Doro.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta di poesie di Andrea Doro.
La prima raccolta poetica di Tommaso Urselli.
«Sono poesie che dietro una brevità quasi da haiku nascondono invece abissi di angoscia e visionarietà occidentale: I morti, Figlio soltanto (molto bella), Era, Mia piscina… vivono di immagini tra l’onirico e il metafisico che le rendono molto significative… sino a testi come Treno siderale, dove una maggiore complessità sviluppa sin dal titolo – quotidiano e cosmico – il tema centrale di tutta la silloge».
Giuseppe Conte
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La prima raccolta poetica di Tommaso Urselli.
«Sono poesie che dietro una brevità quasi da haiku nascondono invece abissi di angoscia e visionarietà occidentale: I morti, Figlio soltanto (molto bella), Era, Mia piscina… vivono di immagini tra l’onirico e il metafisico che le rendono molto significative… sino a testi come Treno siderale, dove una maggiore complessità sviluppa sin dal titolo – quotidiano e cosmico – il tema centrale di tutta la silloge».
Giuseppe Conte
La prima raccolta poetica di Dorena Di Domenico.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La prima raccolta poetica di Dorena Di Domenico.
La nuova raccolta poetica di Rosalba Katiuscia Buongiorno.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Rosalba Katiuscia Buongiorno.
La nuova raccolta poetica di Michele Mulia.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Michele Mulia.
La poesia di Federico Orsini presenta talvolta una scrittura più “piana”, a grado zero, ma sembra in altre zone come accendersi. Accenti visionari, metafore e violente analogie, contraddistinte pure da quel “contenere”, da un prematuro ritirarsi della vita; da una giovinezza che è sì forza di poesia, ma anche ferita, distacco definitivo. Non è l’assenza del padre come abbandono, tradimento, rifiuto. È assenza dei padri una volta che si sono vissuti pienamente, amati e perduti prematuramente, definitivamente. Un vuoto dispiegato nel tempo fino al suo limite, che non può conoscere “generazione” e tantomeno età anagrafica.
Prefazione di Valentino Fossati
Uncategorized, Alter, La poesia di Ensemble, Leontopodium, Poesia
La poesia di Federico Orsini presenta talvolta una scrittura più “piana”, a grado zero, ma sembra in altre zone come accendersi. Accenti visionari, metafore e violente analogie, contraddistinte pure da quel “contenere”, da un prematuro ritirarsi della vita; da una giovinezza che è sì forza di poesia, ma anche ferita, distacco definitivo. Non è l’assenza del padre come abbandono, tradimento, rifiuto. È assenza dei padri una volta che si sono vissuti pienamente, amati e perduti prematuramente, definitivamente. Un vuoto dispiegato nel tempo fino al suo limite, che non può conoscere “generazione” e tantomeno età anagrafica.
Prefazione di Valentino Fossati
L’antologia poetica del collettivo Ero Hera: un collettivo femminile di poesia nato dall’iniziativa di sei giovani attrici e performer – Giulia Pomarici, Ilaria Delmonaco, Gloria Iaia, Ortensia Macioci, Lucrezia Marzo, Mimosa Maniàci – nate artisticamente nello stesso luogo, il Cineteatro di Roma. La figura di Hera, la Signora di tutte le dee, è stata eletta ad archetipo femminile. In questi versi, le sei voci, qui intese come un’unica “Entità Femmina”, si alternano in ordine sparso offrendo un timbro ogni volta diverso, in un viaggio intimo e variegato attraverso amore, rabbia e speranza.
La poesia di Ensemble, Poesia, Varia
L’antologia poetica del collettivo Ero Hera: un collettivo femminile di poesia nato dall’iniziativa di sei giovani attrici e performer – Giulia Pomarici, Ilaria Delmonaco, Gloria Iaia, Ortensia Macioci, Lucrezia Marzo, Mimosa Maniàci – nate artisticamente nello stesso luogo, il Cineteatro di Roma. La figura di Hera, la Signora di tutte le dee, è stata eletta ad archetipo femminile. In questi versi, le sei voci, qui intese come un’unica “Entità Femmina”, si alternano in ordine sparso offrendo un timbro ogni volta diverso, in un viaggio intimo e variegato attraverso amore, rabbia e speranza.