169–180 di 211 risultati
Sonetti e pasquinate del più irriverente tra i Poeti sugli ultimi dieci anni del nostro Paese.
Alter, Catalogo, La poesia di Ensemble, Poesia
Sonetti e pasquinate del più irriverente tra i Poeti sugli ultimi dieci anni del nostro Paese.
L’opera prima di Corrado Aiello.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
L’opera prima di Corrado Aiello.
La nuova raccolta poetica di Elisa Albicenti.
La nuova raccolta poetica di Elisa Albicenti.
La nuova raccolta poetica di Emilia Vetere.
In libreria dal 1 dicembre 2019.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Emilia Vetere.
In libreria dal 1 dicembre 2019.
La nuova raccolta poetica di Fabio Speranza.
La nuova raccolta poetica di Fabio Speranza.
La nuova raccolta poetica di Baret Magarian.
Affluenti, Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Baret Magarian.
La prima raccolta poetica di Francesco Saverio Mongelli.
La prima raccolta poetica di Francesco Saverio Mongelli.
La poesia della Stevenson è intrisa di musica. I suoi testi cantano di farfalle, di bacche bianche, di telai sferraglianti e navi imponenti, di colline spazzate dal vento e inzuppate della pioggia del Pentland. Raccontano la spensieratezza dei bambini, la consapevolezza del diventare adulti, di amicizie durature, di piccoli gesti quotidiani, dell’inesorabile trascorrere del tempo. La Scozia, terra natia dell’autrice, con la sua natura talvolta benevola, talvolta selvaggia e oscura, luccicante d’incanto o avvolta da una foschia di mistero, diventa lo sfondo di tanti testi. In essi risuona in sottofondo il suono acuto e fiero delle cornamuse che si alterna alle note vivaci e commoventi del violino, a quelle eleganti del pianoforte, a gioiose danze popolari, a filastrocche di bambini, a lamenti e ninne nanne. Alcune poesie si estendono oltre la terra scozzese e raggiungono terre lontane tra i Pirenei o l’Egitto, fino a luoghi devastati dalle guerre, come la Bosnia, l’Iraq, la Siria.
Traduzione di Laura Maniero.
Catalogo, Erranze, Home page, La poesia di Ensemble, Poesia
La poesia della Stevenson è intrisa di musica. I suoi testi cantano di farfalle, di bacche bianche, di telai sferraglianti e navi imponenti, di colline spazzate dal vento e inzuppate della pioggia del Pentland. Raccontano la spensieratezza dei bambini, la consapevolezza del diventare adulti, di amicizie durature, di piccoli gesti quotidiani, dell’inesorabile trascorrere del tempo. La Scozia, terra natia dell’autrice, con la sua natura talvolta benevola, talvolta selvaggia e oscura, luccicante d’incanto o avvolta da una foschia di mistero, diventa lo sfondo di tanti testi. In essi risuona in sottofondo il suono acuto e fiero delle cornamuse che si alterna alle note vivaci e commoventi del violino, a quelle eleganti del pianoforte, a gioiose danze popolari, a filastrocche di bambini, a lamenti e ninne nanne. Alcune poesie si estendono oltre la terra scozzese e raggiungono terre lontane tra i Pirenei o l’Egitto, fino a luoghi devastati dalle guerre, come la Bosnia, l’Iraq, la Siria.
Traduzione di Laura Maniero.
La prima raccolta poetica di Eva Gebhardt.
La prima raccolta poetica di Eva Gebhardt.
La nuova raccolta poetica di Williams Busdraghi.
Affluenti, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Williams Busdraghi.
La prima raccolta poetica di Ylenia Raia.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La prima raccolta poetica di Ylenia Raia.
Per la prima volta tradotta in italiano l’opera di uno dei maggiori poeti britannici contemporanei.
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
Per la prima volta tradotta in italiano l’opera di uno dei maggiori poeti britannici contemporanei.