La nuova raccolta poetica di Riccardo Sanna.
La nuova raccolta poetica di Riccardo Sanna.
Piccola personale lezione di… poesia
Questo libro ha come argomento la poesia e questo già potrebbe produrre una certa diffusa ritrosia a sfogliarlo. In realtà, non è una raccolta di testi poetici, pur citandone alcuni, ma una proposta di percezione più vicina e familiare del testo poetico. Non è però neppure un saggio e vaga tra passaggi narrativi attraverso memorie personali, musica, affettività, passato e attualità. Ha come destinatari finali i ragazzi delle scuole medie e superiori, ma attraverso gli adulti: docenti, studenti universitari e anche coloro che seguono oggi i ragazzi o ritornano in un tempo più maturo a riaccordare qualche nota poetica trattenuta e conservata. Suggerisce qualche metodo forse artigianale, dove fondamenti formativi si intrecciano con vissuto professionale e umano dell’autore, a contatto coi ragazzi per molti anni come docente; ma solo perché, in questo modo, si possa meglio cogliere l’essenza intuitiva di un verso. Forse è un testo dedicato ai ragazzi per essere stato ragazzo, in un tempo diverso, chi l’ha scritto e per aver avuto l’occasione di trascorrerne tanto a cogliere quello di diverse generazioni. Forse perché la poesia è in loro e fa parte della loro vita, più di quanto essi stessi e noi adulti pensiamo. Forse perché c’è poesia, come impressione immaginaria e vera, anche quando in noi e nel mondo tace o è accantonata.
La poesia di Ensemble, Pamphlet, Saggistica, Varia
Piccola personale lezione di… poesia
Questo libro ha come argomento la poesia e questo già potrebbe produrre una certa diffusa ritrosia a sfogliarlo. In realtà, non è una raccolta di testi poetici, pur citandone alcuni, ma una proposta di percezione più vicina e familiare del testo poetico. Non è però neppure un saggio e vaga tra passaggi narrativi attraverso memorie personali, musica, affettività, passato e attualità. Ha come destinatari finali i ragazzi delle scuole medie e superiori, ma attraverso gli adulti: docenti, studenti universitari e anche coloro che seguono oggi i ragazzi o ritornano in un tempo più maturo a riaccordare qualche nota poetica trattenuta e conservata. Suggerisce qualche metodo forse artigianale, dove fondamenti formativi si intrecciano con vissuto professionale e umano dell’autore, a contatto coi ragazzi per molti anni come docente; ma solo perché, in questo modo, si possa meglio cogliere l’essenza intuitiva di un verso. Forse è un testo dedicato ai ragazzi per essere stato ragazzo, in un tempo diverso, chi l’ha scritto e per aver avuto l’occasione di trascorrerne tanto a cogliere quello di diverse generazioni. Forse perché la poesia è in loro e fa parte della loro vita, più di quanto essi stessi e noi adulti pensiamo. Forse perché c’è poesia, come impressione immaginaria e vera, anche quando in noi e nel mondo tace o è accantonata.
Seconda edizione della raccolta poetica di Andrea Viviani.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Seconda edizione della raccolta poetica di Andrea Viviani.
Finalmente in libreria, dopo il successo di Errata Coccige, la nuova raccolta poetica di Andrea Viviani che, con il suo stile inconfondibile, saprà far sorridere e commuovere i lettori.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Finalmente in libreria, dopo il successo di Errata Coccige, la nuova raccolta poetica di Andrea Viviani che, con il suo stile inconfondibile, saprà far sorridere e commuovere i lettori.
La nuova raccolta poetica di Fabrizio Cavallaro.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Fabrizio Cavallaro.
La prima raccolta poetica di Patrizio Andrisano.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La prima raccolta poetica di Patrizio Andrisano.
Il primo libro di poesie di Susy Savarese.
Alter, Catalogo, La poesia di Ensemble, Poesia
Il primo libro di poesie di Susy Savarese.
La nuova raccolta poetica di Paolo Battista
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Paolo Battista
Il libro d’esordio del poeta bergamasco raccoglie 25 poesie che incontrano e si scontrano con i frammenti di Eraclito, incastonandoli nei versi come germogli che generano i testi poetici e li marchiano irrimediabilmente.
Diviso in tre parti (“Fuoco prendi tutto”, “Costato della materia”, “Contraccambio”), il volume di Barachetti attraversa una delle esplorazioni filosofiche più illuminanti e radicalmente poetiche di tutto il pensiero occidentale, affrontando temi quali il mutamento, il dolore, il senso e la morte, ma anche l’amore e il cosmo come origine della vita e delle cose.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Il libro d’esordio del poeta bergamasco raccoglie 25 poesie che incontrano e si scontrano con i frammenti di Eraclito, incastonandoli nei versi come germogli che generano i testi poetici e li marchiano irrimediabilmente.
Diviso in tre parti (“Fuoco prendi tutto”, “Costato della materia”, “Contraccambio”), il volume di Barachetti attraversa una delle esplorazioni filosofiche più illuminanti e radicalmente poetiche di tutto il pensiero occidentale, affrontando temi quali il mutamento, il dolore, il senso e la morte, ma anche l’amore e il cosmo come origine della vita e delle cose.
La nuova raccolta poetica di Fernando Della Posta.
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Fernando Della Posta.
La raccolta poetica di Roberto Addeo.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La raccolta poetica di Roberto Addeo.
La nuova raccolta poetica di Claudio Fiorentini.
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Claudio Fiorentini.