37–48 di 83 risultati
La prima traduzione italiana delle poesie di Małgorzata Lebda.
Edizione bilingue polacco-italiano.
A cura e traduzione di Marina Ciccarini.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La prima traduzione italiana delle poesie di Małgorzata Lebda.
Edizione bilingue polacco-italiano.
A cura e traduzione di Marina Ciccarini.
La seconda raccolta poetica di Marco Carone.
La seconda raccolta poetica di Marco Carone.
La nuova raccolta poetica di Jonathan Rizzo.
Affluenti, Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Jonathan Rizzo.
Seconda raccolta poetica per Irene Marchi.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Seconda raccolta poetica per Irene Marchi.
Finalmente in Italia una traduzione delle poesie di Alberto Blanco, considerato uno dei maggiori autori messicani.
Ci troviamo davanti a una silloge estremamente originale che raccoglie un insieme di teorie, inizialmente scientifiche, riducendole (o forse sarebbe meglio dire espandendole) alla dimensione poetica dove si naviga oltre le certezze. Si direbbe che è un paradosso, la scienza parte dal dubbio per raggiungere la certezza, mentre la poesia smonta le certezze per riproporre il dubbio, ma non lo è perché comunque, anche le certezze che propone la scienza sono intrise di incertezza, o di dubbio, perché tutto ciò che si studia e si spiega è sempre e comunque colmo di mistero, come è un mistero la vita stessa che passa e che ci consente di percepire solo il presente che, di fatto, non passa mai pur avendo un inizio e una fine – la nascita e la morte – una linea tra due punti che tracciamo essendo noi solo un punto, un’infinitesima parte di un tutto.
Alter, Catalogo, Home page, La poesia di Ensemble, Poesia
Finalmente in Italia una traduzione delle poesie di Alberto Blanco, considerato uno dei maggiori autori messicani.
Ci troviamo davanti a una silloge estremamente originale che raccoglie un insieme di teorie, inizialmente scientifiche, riducendole (o forse sarebbe meglio dire espandendole) alla dimensione poetica dove si naviga oltre le certezze. Si direbbe che è un paradosso, la scienza parte dal dubbio per raggiungere la certezza, mentre la poesia smonta le certezze per riproporre il dubbio, ma non lo è perché comunque, anche le certezze che propone la scienza sono intrise di incertezza, o di dubbio, perché tutto ciò che si studia e si spiega è sempre e comunque colmo di mistero, come è un mistero la vita stessa che passa e che ci consente di percepire solo il presente che, di fatto, non passa mai pur avendo un inizio e una fine – la nascita e la morte – una linea tra due punti che tracciamo essendo noi solo un punto, un’infinitesima parte di un tutto.
Ciò che distingue i versi di Donika Dabishevci è l’aspetto carnale dell’amore, sa comunicare con il proprio corpo e con la propria femminilità. La poetessa kosovara possiede un’enorme potenzialità creativa. Il suo linguaggio poetico, avvolto da un fascino orientale, è prepotente e suggestivo, senza cadere in un volgare erotismo, e mira la bellezza come punto di arrivo. È da notare che i testi in albanese sono stati scritti in dialetto gegë dell’Albania del Nord. Quest’opera in bilingue rappresenta la prima pubblicazione di una vera voce femminile del Kosovo in Italia.
Alter, Catalogo, Home page, La poesia di Ensemble, Poesia
Ciò che distingue i versi di Donika Dabishevci è l’aspetto carnale dell’amore, sa comunicare con il proprio corpo e con la propria femminilità. La poetessa kosovara possiede un’enorme potenzialità creativa. Il suo linguaggio poetico, avvolto da un fascino orientale, è prepotente e suggestivo, senza cadere in un volgare erotismo, e mira la bellezza come punto di arrivo. È da notare che i testi in albanese sono stati scritti in dialetto gegë dell’Albania del Nord. Quest’opera in bilingue rappresenta la prima pubblicazione di una vera voce femminile del Kosovo in Italia.
La nuova raccolta poetica di Antonio Bux, considerato uno degli autori più interessanti della sua generazione.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Antonio Bux, considerato uno degli autori più interessanti della sua generazione.
La prima raccolta poetica di Roberto Crinò.
L’autore è tra i vincitori dell’VIII premio internazionale di poesia circolare di Barcellona Pozzo di Gotto (ME).
La prima raccolta poetica di Roberto Crinò.
L’autore è tra i vincitori dell’VIII premio internazionale di poesia circolare di Barcellona Pozzo di Gotto (ME).
Una raccolta poetica di Antonio Arévalo – artista a tutto tondo, considerato uno dei maggiori intellettuali della cultura cilena (e sudamericana) contemporanea – che racchiude i versi scritti tra il 1980 e il 2016.
Traduzione di Matteo Lefèvre.
Alter, Catalogo, Home page, La poesia di Ensemble, Poesia, Varia
Una raccolta poetica di Antonio Arévalo – artista a tutto tondo, considerato uno dei maggiori intellettuali della cultura cilena (e sudamericana) contemporanea – che racchiude i versi scritti tra il 1980 e il 2016.
Traduzione di Matteo Lefèvre.
La nuova, intensa, raccolta poetica di Francesco Di Benedetto.
Uncategorized, Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova, intensa, raccolta poetica di Francesco Di Benedetto.
Finalmente in Italia l’opera poetica di Jean-Claude Izzo, giallista francese tra i più affascinanti del secondo Novecento. Lo scrittore che ha “inventato” il noir mediterraneo e che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo.
La voce di Jean-Claude Izzo arriva dal Mediterraneo. «Isola» di acque e terre dalle molteplici civiltà, culture, lingue, di contraddizioni, naufragi e sbarchi, di paure e sbarramenti, di accoglienze e passaggi, – purtroppo oggi ancor più dolorosamente evidenti, – di cui lo stesso poeta esplicita e rivendica, in modo inequivocabile, la sua appartenenza. Izzo, tenendo per mano le due sponde – Oriente e Occidente –, attraverso la poesia diventa «mano tesa fra rive senza ponte». L’opera poetica di Jean-Claude Izzo è pressoché sconosciuta in Italia, e a parte la traduzione di qualche poesia a cura di Luigi Bernardi nel bel volume di Stefania Nardini, Jean-Claude Izzo. Storia di un marsigliese e di qualche altra traduzione sparsa nell’etere è ricordato soprattutto come giallista, l’inventore del noir mediterraneo – la cosiddetta «trilogia marsigliese» composta dai noir: Casino totale, Chourmo. Il cuore di Marsiglia, e Solea – come giornalista, sceneggiatore e per il suo costante e intenso impegno politico. Ma è con la poesia che Jean-Claude Izzo inizia e conclude il suo cammino e d’altronde, anche il nome del suo famoso poliziotto, Fabio Montale, è un omaggio alla poesia (e alle sue origini italiane).
Traduzione di Annalisa Comes
Illustrazioni di Jacques Ferrandez
Erranze, Home page, In vetrina, La poesia di Ensemble, Poesia
Finalmente in Italia l’opera poetica di Jean-Claude Izzo, giallista francese tra i più affascinanti del secondo Novecento. Lo scrittore che ha “inventato” il noir mediterraneo e che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo.
La voce di Jean-Claude Izzo arriva dal Mediterraneo. «Isola» di acque e terre dalle molteplici civiltà, culture, lingue, di contraddizioni, naufragi e sbarchi, di paure e sbarramenti, di accoglienze e passaggi, – purtroppo oggi ancor più dolorosamente evidenti, – di cui lo stesso poeta esplicita e rivendica, in modo inequivocabile, la sua appartenenza. Izzo, tenendo per mano le due sponde – Oriente e Occidente –, attraverso la poesia diventa «mano tesa fra rive senza ponte». L’opera poetica di Jean-Claude Izzo è pressoché sconosciuta in Italia, e a parte la traduzione di qualche poesia a cura di Luigi Bernardi nel bel volume di Stefania Nardini, Jean-Claude Izzo. Storia di un marsigliese e di qualche altra traduzione sparsa nell’etere è ricordato soprattutto come giallista, l’inventore del noir mediterraneo – la cosiddetta «trilogia marsigliese» composta dai noir: Casino totale, Chourmo. Il cuore di Marsiglia, e Solea – come giornalista, sceneggiatore e per il suo costante e intenso impegno politico. Ma è con la poesia che Jean-Claude Izzo inizia e conclude il suo cammino e d’altronde, anche il nome del suo famoso poliziotto, Fabio Montale, è un omaggio alla poesia (e alle sue origini italiane).
Traduzione di Annalisa Comes
Illustrazioni di Jacques Ferrandez
La nuova raccolta poetica di Giovanni Nuti.
Alter, La poesia di Ensemble, Leontopodium, Poesia
La nuova raccolta poetica di Giovanni Nuti.