37–48 di 197 risultati
Nella dimensione esistenziale di questo libro, la “percezione” di Luda Lanini per i suoni della vita poetica salva letteralmente dalla banalità tutto ciò che è prosodico nel suo
girovagare per Roma. La lotta per la vita e le sue armi sono la poesia stessa, un arsenale che viene riconosciuto da sempre più poeti in questo mondo di fascismo istituzionale e minaccia ambientale.
Prefazione di Jack Hirschman
HerKind, La poesia di Ensemble
Nella dimensione esistenziale di questo libro, la “percezione” di Luda Lanini per i suoni della vita poetica salva letteralmente dalla banalità tutto ciò che è prosodico nel suo
girovagare per Roma. La lotta per la vita e le sue armi sono la poesia stessa, un arsenale che viene riconosciuto da sempre più poeti in questo mondo di fascismo istituzionale e minaccia ambientale.
Prefazione di Jack Hirschman
Degli horti romani è nella sua essenza ultima un canzoniere d’amore. Ma un canzoniere su cui sovrasta verso dopo verso il pensiero di un’altra dimensione del vivere, enigmatica e intraducibile: è il mondo degli astri e della notte, e degli angeli malinconici che lo abitano, cui l’autrice si appella come a forze protettrici, perché custodiscano il nòcciolo tenero e ferito della sua anima, preservandoci dall’aridità dei tempi: quei tempi cui l’autrice allude esplicitamente in alcuni componimenti (La gente che sembra per bene; Povere Muse) ma che sono l’oggetto costante, quasi sottinteso, della sua attenzione, e che a volte sembrano trovare la loro rappresentazione figurale nell’immagine biblica del «serpe». Perché Natalia crede nella poesia: e si vede, e lo dice.
Dalla Prefazione di G. Pontiggia
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Degli horti romani è nella sua essenza ultima un canzoniere d’amore. Ma un canzoniere su cui sovrasta verso dopo verso il pensiero di un’altra dimensione del vivere, enigmatica e intraducibile: è il mondo degli astri e della notte, e degli angeli malinconici che lo abitano, cui l’autrice si appella come a forze protettrici, perché custodiscano il nòcciolo tenero e ferito della sua anima, preservandoci dall’aridità dei tempi: quei tempi cui l’autrice allude esplicitamente in alcuni componimenti (La gente che sembra per bene; Povere Muse) ma che sono l’oggetto costante, quasi sottinteso, della sua attenzione, e che a volte sembrano trovare la loro rappresentazione figurale nell’immagine biblica del «serpe». Perché Natalia crede nella poesia: e si vede, e lo dice.
Dalla Prefazione di G. Pontiggia
La prima raccolta poetica di Cristina Corradi.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La prima raccolta poetica di Cristina Corradi.
La prima raccolta di poesie di Giulio Giadrossi. Un inno alla città di Trieste.
La prima raccolta di poesie di Giulio Giadrossi. Un inno alla città di Trieste.
La nuova raccolta poetica di Riccardo Sanna.
La nuova raccolta poetica di Riccardo Sanna.
La prima raccolta poetica di Luisa Barra.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La prima raccolta poetica di Luisa Barra.
Piccola personale lezione di… poesia
Questo libro ha come argomento la poesia e questo già potrebbe produrre una certa diffusa ritrosia a sfogliarlo. In realtà, non è una raccolta di testi poetici, pur citandone alcuni, ma una proposta di percezione più vicina e familiare del testo poetico. Non è però neppure un saggio e vaga tra passaggi narrativi attraverso memorie personali, musica, affettività, passato e attualità. Ha come destinatari finali i ragazzi delle scuole medie e superiori, ma attraverso gli adulti: docenti, studenti universitari e anche coloro che seguono oggi i ragazzi o ritornano in un tempo più maturo a riaccordare qualche nota poetica trattenuta e conservata. Suggerisce qualche metodo forse artigianale, dove fondamenti formativi si intrecciano con vissuto professionale e umano dell’autore, a contatto coi ragazzi per molti anni come docente; ma solo perché, in questo modo, si possa meglio cogliere l’essenza intuitiva di un verso. Forse è un testo dedicato ai ragazzi per essere stato ragazzo, in un tempo diverso, chi l’ha scritto e per aver avuto l’occasione di trascorrerne tanto a cogliere quello di diverse generazioni. Forse perché la poesia è in loro e fa parte della loro vita, più di quanto essi stessi e noi adulti pensiamo. Forse perché c’è poesia, come impressione immaginaria e vera, anche quando in noi e nel mondo tace o è accantonata.
La poesia di Ensemble, Pamphlet, Saggistica, Varia
Piccola personale lezione di… poesia
Questo libro ha come argomento la poesia e questo già potrebbe produrre una certa diffusa ritrosia a sfogliarlo. In realtà, non è una raccolta di testi poetici, pur citandone alcuni, ma una proposta di percezione più vicina e familiare del testo poetico. Non è però neppure un saggio e vaga tra passaggi narrativi attraverso memorie personali, musica, affettività, passato e attualità. Ha come destinatari finali i ragazzi delle scuole medie e superiori, ma attraverso gli adulti: docenti, studenti universitari e anche coloro che seguono oggi i ragazzi o ritornano in un tempo più maturo a riaccordare qualche nota poetica trattenuta e conservata. Suggerisce qualche metodo forse artigianale, dove fondamenti formativi si intrecciano con vissuto professionale e umano dell’autore, a contatto coi ragazzi per molti anni come docente; ma solo perché, in questo modo, si possa meglio cogliere l’essenza intuitiva di un verso. Forse è un testo dedicato ai ragazzi per essere stato ragazzo, in un tempo diverso, chi l’ha scritto e per aver avuto l’occasione di trascorrerne tanto a cogliere quello di diverse generazioni. Forse perché la poesia è in loro e fa parte della loro vita, più di quanto essi stessi e noi adulti pensiamo. Forse perché c’è poesia, come impressione immaginaria e vera, anche quando in noi e nel mondo tace o è accantonata.
La nuova raccolta poetica di Francesco Destro.
Alter, Home page, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Francesco Destro.
La nuova raccolta poetica di Amedeo Di Sora.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Amedeo Di Sora.
Seconda edizione della raccolta poetica di Andrea Viviani.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Seconda edizione della raccolta poetica di Andrea Viviani.
Finalmente in libreria, dopo il successo di Errata Coccige, la nuova raccolta poetica di Andrea Viviani che, con il suo stile inconfondibile, saprà far sorridere e commuovere i lettori.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Finalmente in libreria, dopo il successo di Errata Coccige, la nuova raccolta poetica di Andrea Viviani che, con il suo stile inconfondibile, saprà far sorridere e commuovere i lettori.
La nuova raccolta poetica di Fabrizio Cavallaro.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Fabrizio Cavallaro.