49–60 di 197 risultati
La prima raccolta poetica di Patrizio Andrisano.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La prima raccolta poetica di Patrizio Andrisano.
Finalmente esce in Italia una delle più belle raccolte di Nora Albert.
Il tema della poesia, così come in gran parte delle pagine del libro, è l’idea del naufragio: “Naufragare spirali in derive senza mare” afferma nell’ultimo verso, che include anche un chiaro riferimento al titolo della seconda parte, “Derive”; ma è soprattutto una rievocazione del fallimento della vita per- sonale di Van Gogh, come lo stesso pittore esprime: “Il mio viaggio finisce qui, un viaggio che è stato un naufragio”. La poesia evoca i colori del grande artista olandese, nonostante in alcune parti – forse come in una risonanza dei magnifici versi di Anne Sexton sullo stesso quadro – si concentra in modo diretto su Notte stellata, una delle sue tele più famose: “Stelle come dadi ardenti sprofondano nelle viscere / della notte e respirano stupefatti la sfida / del silenzio squarciato dal desiderio dell’eterno”.
Traduzione di Katiuscia Darci
Collane, HerKind, In vetrina, La poesia di Ensemble, Poesia
Finalmente esce in Italia una delle più belle raccolte di Nora Albert.
Il tema della poesia, così come in gran parte delle pagine del libro, è l’idea del naufragio: “Naufragare spirali in derive senza mare” afferma nell’ultimo verso, che include anche un chiaro riferimento al titolo della seconda parte, “Derive”; ma è soprattutto una rievocazione del fallimento della vita per- sonale di Van Gogh, come lo stesso pittore esprime: “Il mio viaggio finisce qui, un viaggio che è stato un naufragio”. La poesia evoca i colori del grande artista olandese, nonostante in alcune parti – forse come in una risonanza dei magnifici versi di Anne Sexton sullo stesso quadro – si concentra in modo diretto su Notte stellata, una delle sue tele più famose: “Stelle come dadi ardenti sprofondano nelle viscere / della notte e respirano stupefatti la sfida / del silenzio squarciato dal desiderio dell’eterno”.
Traduzione di Katiuscia Darci
Il primo libro di poesie di Susy Savarese.
Alter, Catalogo, La poesia di Ensemble, Poesia
Il primo libro di poesie di Susy Savarese.
La nuova raccolta poetica di Paolo Battista
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Paolo Battista
Il libro d’esordio del poeta bergamasco raccoglie 25 poesie che incontrano e si scontrano con i frammenti di Eraclito, incastonandoli nei versi come germogli che generano i testi poetici e li marchiano irrimediabilmente.
Diviso in tre parti (“Fuoco prendi tutto”, “Costato della materia”, “Contraccambio”), il volume di Barachetti attraversa una delle esplorazioni filosofiche più illuminanti e radicalmente poetiche di tutto il pensiero occidentale, affrontando temi quali il mutamento, il dolore, il senso e la morte, ma anche l’amore e il cosmo come origine della vita e delle cose.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Il libro d’esordio del poeta bergamasco raccoglie 25 poesie che incontrano e si scontrano con i frammenti di Eraclito, incastonandoli nei versi come germogli che generano i testi poetici e li marchiano irrimediabilmente.
Diviso in tre parti (“Fuoco prendi tutto”, “Costato della materia”, “Contraccambio”), il volume di Barachetti attraversa una delle esplorazioni filosofiche più illuminanti e radicalmente poetiche di tutto il pensiero occidentale, affrontando temi quali il mutamento, il dolore, il senso e la morte, ma anche l’amore e il cosmo come origine della vita e delle cose.
La nuova raccolta poetica di Fernando Della Posta.
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Fernando Della Posta.
La raccolta poetica di Roberto Addeo.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La raccolta poetica di Roberto Addeo.
La nuova raccolta poetica di Chiara Famooss Paolini.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Chiara Famooss Paolini.
Le poesie di Habitus paiono esplodere al sole dopo essere rimaste a lungo al buio, come se la poetessa le avesse volute custodire al riparo da ogni sguardo. Sono poesie immaginifiche che anziché adombrare l’io narrante, camuffarlo, lo espongono alla luce in tutta la sua fragilità e forza, nella sua interezza esistenziale. Sono poesie irruenti, intimamente tumultuose: gridando, mormorano. Esse sconvolgono certezze, partoriscono dubbi, si sradicano dal consueto, dal conosciuto per trasportarci in una dimensione apparentemente ignota. Una dimensione che saremmo tentati di definire esotica, questo non solo per la faciloneria che tanto ci caratterizza quando si tratta di definire il non ancora scoperto, averlo voluto tenere lontano, ma soprattutto per l’ignoranza profonda, a volte persino ostentata, che abbiamo del nostro simile, ovunque abiti, da ovunque giunga.
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
Le poesie di Habitus paiono esplodere al sole dopo essere rimaste a lungo al buio, come se la poetessa le avesse volute custodire al riparo da ogni sguardo. Sono poesie immaginifiche che anziché adombrare l’io narrante, camuffarlo, lo espongono alla luce in tutta la sua fragilità e forza, nella sua interezza esistenziale. Sono poesie irruenti, intimamente tumultuose: gridando, mormorano. Esse sconvolgono certezze, partoriscono dubbi, si sradicano dal consueto, dal conosciuto per trasportarci in una dimensione apparentemente ignota. Una dimensione che saremmo tentati di definire esotica, questo non solo per la faciloneria che tanto ci caratterizza quando si tratta di definire il non ancora scoperto, averlo voluto tenere lontano, ma soprattutto per l’ignoranza profonda, a volte persino ostentata, che abbiamo del nostro simile, ovunque abiti, da ovunque giunga.
Preziosa raccolta poetica di Gershwin Bonevacia, Poeta di Amsterdam nel 2019, per la prima volta pubblicato in Italia.
Traduzione di Patrizia Filia.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Preziosa raccolta poetica di Gershwin Bonevacia, Poeta di Amsterdam nel 2019, per la prima volta pubblicato in Italia.
Traduzione di Patrizia Filia.
La nuova raccolta poetica di Claudio Fiorentini.
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Claudio Fiorentini.
Tornano i Cardiopoetica. Non farti sfuggire l’occasione di prenotare la tua copia in anteprima nazionale. Fai oggi il tuo acquisto, il libro arriverà entro il 6 marzo, in anticipo sull’uscita in libreria. I primi 300 lettori che acquisteranno il volume dal nostro store inoltre riceveranno, in omaggio, una speciale cartolina autografata.
Il bene dopo di noi è un’indagine su quello che resta nel prima e nel dopo una relazione sentimentale, una dissezione anatomica dei diversi piani prospettici di una coppia. La domanda sospesa in ogni pagina è come sia possibile che esista un bene dopo, se quel bene coincideva con l’esistenza stessa della coppia. La fine di una relazione non è, nella visione del collettivo poetico, un evento asettico che potrebbe non accadere: essa invece accade costantemente, più che un fatto o un luogo collocabili nel tempo, si tratta di una direzione. La contemplazione della natura delle cose implica un dato apparentemente certo: tutto muta. In questa trasformazione muta pertanto anche quel che resta, il disvelamento dei ricordi non è che una vita sotterranea che continua, imperterrita, ad esistere.
Alter, In vetrina, La poesia di Ensemble, Poesia
Tornano i Cardiopoetica. Non farti sfuggire l’occasione di prenotare la tua copia in anteprima nazionale. Fai oggi il tuo acquisto, il libro arriverà entro il 6 marzo, in anticipo sull’uscita in libreria. I primi 300 lettori che acquisteranno il volume dal nostro store inoltre riceveranno, in omaggio, una speciale cartolina autografata.
Il bene dopo di noi è un’indagine su quello che resta nel prima e nel dopo una relazione sentimentale, una dissezione anatomica dei diversi piani prospettici di una coppia. La domanda sospesa in ogni pagina è come sia possibile che esista un bene dopo, se quel bene coincideva con l’esistenza stessa della coppia. La fine di una relazione non è, nella visione del collettivo poetico, un evento asettico che potrebbe non accadere: essa invece accade costantemente, più che un fatto o un luogo collocabili nel tempo, si tratta di una direzione. La contemplazione della natura delle cose implica un dato apparentemente certo: tutto muta. In questa trasformazione muta pertanto anche quel che resta, il disvelamento dei ricordi non è che una vita sotterranea che continua, imperterrita, ad esistere.