85–96 di 211 risultati
L’intensa raccolta poetica di Ernesto Siciliano.
La poesia di Ensemble, Leontopodium, Poesia
L’intensa raccolta poetica di Ernesto Siciliano.
Traduzione e curatela di Paolo Galvagni.
Trentasei variazioni sui temi dei canti popolari ciuvasci e tartari (1988-1991).
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
Traduzione e curatela di Paolo Galvagni.
Trentasei variazioni sui temi dei canti popolari ciuvasci e tartari (1988-1991).
Nato a Vale de Santarém nel 1972, Manuel de Freitas è forse oggi il poeta di Lisbona, città in cui vive dal 1990, e che percorre poeticamente, inserendosi nella linea di Cesário Verde e Fernando Pessoa, che hanno fatto della capitale portoghese il teatro (o uno dei teatri) della loro inquietudine. In questa Lisbona, Manuel de Freitas testimonia il crepuscolo di una capitale decadente ma intimamente brillante. Collocandosi nell’ultimo periodo di sopravvivenza delle vecchie mercerie dagli arredi in legno e dalle antiche réclame ancoraincise sulle vetrine; dei caffè, delle taverne e delle tascas fu- mose, dai tavoli di formica stinta, il poeta seleziona (e crea) intorno a sé un ambiente che è allo stesso tempo specchio e simbolo.
Traduzione di Federico Bertolazzi
La poesia di Ensemble, Poesia, Siglo Presente
Nato a Vale de Santarém nel 1972, Manuel de Freitas è forse oggi il poeta di Lisbona, città in cui vive dal 1990, e che percorre poeticamente, inserendosi nella linea di Cesário Verde e Fernando Pessoa, che hanno fatto della capitale portoghese il teatro (o uno dei teatri) della loro inquietudine. In questa Lisbona, Manuel de Freitas testimonia il crepuscolo di una capitale decadente ma intimamente brillante. Collocandosi nell’ultimo periodo di sopravvivenza delle vecchie mercerie dagli arredi in legno e dalle antiche réclame ancoraincise sulle vetrine; dei caffè, delle taverne e delle tascas fu- mose, dai tavoli di formica stinta, il poeta seleziona (e crea) intorno a sé un ambiente che è allo stesso tempo specchio e simbolo.
Traduzione di Federico Bertolazzi
Intime Evoluzioni è composta da trenta liriche e concerne le trasformazioni che la sensibilità, rimanendo in equilibrio tra i molteplici ostacoli dai quali è ferita, attraversa senza cadere nel più facile cinismo. Con l’antica tecnica, propria della tradizione retorica greca e latina, l’enárgheia o evidentia o demonstratio, l’autrice porta in luce, tra allegorie, similitudini, metafore e ossimori, elementi disparati di vita.
Alter, Catalogo, La poesia di Ensemble, Poesia
Intime Evoluzioni è composta da trenta liriche e concerne le trasformazioni che la sensibilità, rimanendo in equilibrio tra i molteplici ostacoli dai quali è ferita, attraversa senza cadere nel più facile cinismo. Con l’antica tecnica, propria della tradizione retorica greca e latina, l’enárgheia o evidentia o demonstratio, l’autrice porta in luce, tra allegorie, similitudini, metafore e ossimori, elementi disparati di vita.
La nuova raccolta poetica di Gianluca Loreti.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Gianluca Loreti.
La nuova raccolta poetica di Elisabeta Petrescu.
Prefazione di Donato Di Stasi.
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Leontopodium, Poesia
La nuova raccolta poetica di Elisabeta Petrescu.
Prefazione di Donato Di Stasi.
Undicesima raccolta poetica di Flavio Almerighi, una delle voci più interessanti della sua generazione.
Alter, Catalogo, La poesia di Ensemble, Poesia
Undicesima raccolta poetica di Flavio Almerighi, una delle voci più interessanti della sua generazione.
La prima raccolta poetica di Igor Traboni.
«Traboni passa da un’isola all’altra in un atlante del tempo e del cuore. Lo fa con apparente leggerezza, fa a volte lo “scemo” con le parole, coi giochetti che esse gli consentono. Ma il viaggio è nel segno di una struggente malinconia. Nessun gioco verbale la copre, anzi semmai ne inasprisce il gusto, ne ispessisce l’ombra».
Dalla Prefazione di Davide Rondoni
La poesia di Ensemble, Leontopodium, Poesia
La prima raccolta poetica di Igor Traboni.
«Traboni passa da un’isola all’altra in un atlante del tempo e del cuore. Lo fa con apparente leggerezza, fa a volte lo “scemo” con le parole, coi giochetti che esse gli consentono. Ma il viaggio è nel segno di una struggente malinconia. Nessun gioco verbale la copre, anzi semmai ne inasprisce il gusto, ne ispessisce l’ombra».
Dalla Prefazione di Davide Rondoni
Il debutto letterario di Renzo Piccoli.
Alter, La poesia di Ensemble, Leontopodium
Il debutto letterario di Renzo Piccoli.
La prima raccolta poetica di Marco Gregò.
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
La prima raccolta poetica di Marco Gregò.
L’amore segreto si pone come opera della maturità di Alessandro Scarpellini.
Egli è autore conosciuto sulla scena letteraria da ormai trent’anni con raccolte di poesia e di racconti, libri di scrittura creativa, drammaturgie, guide didattiche.
È un artista che ha all’attivo progetti e collaborazioni nel mondo dell’arte visiva e plastica oltre che della musica e del cantautorato, come quelli che attualmente porta avanti assie- me a musicisti della scena jazz o progressive con testi tratti da L’amore segreto o creati per le varie occasioni.
Conduce vari corsi e laboratori interattivi di scrittura creativa che lo hanno portato ad affacciarsi sulla scena internazionale e a far conoscere la propria opera e il proprio lavoro fino a Lisbona e Santiago del Cile.
Un’opera della maturità dunque per l’intensità, per la cura del verso e della parola, per la musicalità delle liriche… sinergie che traducono i moti di un’esistenza al tempo stesso inquieta, gioiosa e ribelle. Vi è poi una sciamanica capacità di accompagnare il lettore – verso dopo verso – allo svelamento di quel non detto – e soprattutto di quel non dicibile – che è il cuore di ogni opera che lasci un segno nella storia tanto ru- morosa quanto caduca dell’essere umano.
Affluenti, Catalogo, La poesia di Ensemble, Poesia
L’amore segreto si pone come opera della maturità di Alessandro Scarpellini.
Egli è autore conosciuto sulla scena letteraria da ormai trent’anni con raccolte di poesia e di racconti, libri di scrittura creativa, drammaturgie, guide didattiche.
È un artista che ha all’attivo progetti e collaborazioni nel mondo dell’arte visiva e plastica oltre che della musica e del cantautorato, come quelli che attualmente porta avanti assie- me a musicisti della scena jazz o progressive con testi tratti da L’amore segreto o creati per le varie occasioni.
Conduce vari corsi e laboratori interattivi di scrittura creativa che lo hanno portato ad affacciarsi sulla scena internazionale e a far conoscere la propria opera e il proprio lavoro fino a Lisbona e Santiago del Cile.
Un’opera della maturità dunque per l’intensità, per la cura del verso e della parola, per la musicalità delle liriche… sinergie che traducono i moti di un’esistenza al tempo stesso inquieta, gioiosa e ribelle. Vi è poi una sciamanica capacità di accompagnare il lettore – verso dopo verso – allo svelamento di quel non detto – e soprattutto di quel non dicibile – che è il cuore di ogni opera che lasci un segno nella storia tanto ru- morosa quanto caduca dell’essere umano.
La prima raccolta poetica di Angela Angelastro.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La prima raccolta poetica di Angela Angelastro.