97–108 di 197 risultati
In Italia le poesie di Myra Jara sono uscite in traduzione su alcune riviste letterarie, e hanno suscitato numerosi, e spesso entusiastici, consensi. Questo volume riproduce in edizione bilingue l’edizione peruviana, con qualche piccola differenza, e offre al pubblico italiano un quadro più vasto della sua poesia.
La poesia di Ensemble, Poesia, Siglo Presente
In Italia le poesie di Myra Jara sono uscite in traduzione su alcune riviste letterarie, e hanno suscitato numerosi, e spesso entusiastici, consensi. Questo volume riproduce in edizione bilingue l’edizione peruviana, con qualche piccola differenza, e offre al pubblico italiano un quadro più vasto della sua poesia.
La nuova raccolta poetica di Tiziana Marini.
La nuova raccolta poetica di Tiziana Marini.
La nuova, intensa, raccolta poetica di Michela Zanarella.
«C’è tanto sole in questi nuovi versi di Michela Zanarella, un sole splendente, che rinnova il rapporto della poetessa con il mondo, che muta l’originario sguardo malinconico e a volte addirittura triste, in un qualcosa di dinamico, in un invito, fatto prima a se stessa e poi agli altri, a scendere a patti con i problemi della vita, affrontarli, viverli con ardore, col fiato caldo, nella dimensione di chi ha scoperto l’infinito e ci può entrare senza avere paura di nulla».
dalla Prefazione di Dante Maffia
La nuova, intensa, raccolta poetica di Michela Zanarella.
«C’è tanto sole in questi nuovi versi di Michela Zanarella, un sole splendente, che rinnova il rapporto della poetessa con il mondo, che muta l’originario sguardo malinconico e a volte addirittura triste, in un qualcosa di dinamico, in un invito, fatto prima a se stessa e poi agli altri, a scendere a patti con i problemi della vita, affrontarli, viverli con ardore, col fiato caldo, nella dimensione di chi ha scoperto l’infinito e ci può entrare senza avere paura di nulla».
dalla Prefazione di Dante Maffia
Prefazione di Alessandro Fo.
La nuova raccolta poetica di Francesco Monticini.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Prefazione di Alessandro Fo.
La nuova raccolta poetica di Francesco Monticini.
La nuova raccolta poetica di Jonathan Rizzo.
Affluenti, Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Jonathan Rizzo.
La nuova raccolta poetica di Rebecca Maria Sdoia.
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Rebecca Maria Sdoia.
Questo libro, così potente, così anomalo – bisognerà ribadirlo – dentro la trama della nostra poesia, ci viene incontro in tutta la sua irripetibile unicità. Anomalo lo è per il ritmo, irregolare e franto, che segue l’andamento di ogni voce, svoltando in improvvise accensioni liriche, in spavalde sentenze, in un’apocalisse di suoni e di immagini che s’intrudono dentro le storie, e le trasformano; e lo è per il suo lessico, in cui la gergalità non è mai provocatoria, non è mai astratta o calcolata, ma fa parte di una necessità; e lo è per la tensione esistenziale che lo consuma, e che ci introduce nel magma febbricitante dell’animo umano, senza indulgenze, ma anche senza compiacimenti. L’America di questo libro non è più un mito: le sue mitologie si dissolvono strada dopo strada, voce dopo voce. Lo sguardo è assorbito dal paesaggio, affonda anzi nel paesaggio stesso, che lo sconvolge e insieme lo rigenera. I fatti, le logiche, i pensieri si frammischiano ai fantasmi della mente, alle epifanie del cuore. E anche se qualcuno sarà tentato dal trarne indizi di qualcos’altro, il lettore intenderà subito che La maggioranza delle stelle è soltanto, inevitabilmente, un libro di poesia.
dalla Prefazione di Giancarlo Pontiggia
La poesia di Ensemble, Poesia, Varia
Questo libro, così potente, così anomalo – bisognerà ribadirlo – dentro la trama della nostra poesia, ci viene incontro in tutta la sua irripetibile unicità. Anomalo lo è per il ritmo, irregolare e franto, che segue l’andamento di ogni voce, svoltando in improvvise accensioni liriche, in spavalde sentenze, in un’apocalisse di suoni e di immagini che s’intrudono dentro le storie, e le trasformano; e lo è per il suo lessico, in cui la gergalità non è mai provocatoria, non è mai astratta o calcolata, ma fa parte di una necessità; e lo è per la tensione esistenziale che lo consuma, e che ci introduce nel magma febbricitante dell’animo umano, senza indulgenze, ma anche senza compiacimenti. L’America di questo libro non è più un mito: le sue mitologie si dissolvono strada dopo strada, voce dopo voce. Lo sguardo è assorbito dal paesaggio, affonda anzi nel paesaggio stesso, che lo sconvolge e insieme lo rigenera. I fatti, le logiche, i pensieri si frammischiano ai fantasmi della mente, alle epifanie del cuore. E anche se qualcuno sarà tentato dal trarne indizi di qualcos’altro, il lettore intenderà subito che La maggioranza delle stelle è soltanto, inevitabilmente, un libro di poesia.
dalla Prefazione di Giancarlo Pontiggia
Seconda raccolta poetica per Irene Marchi.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Seconda raccolta poetica per Irene Marchi.
La porta del profondo è insieme la porta dell’anima e il portale dell’inconscio. Ma forse anche della Storia e della sua Memoria – che quando è saggia e fervida, è la memoria stessa dell’Uomo, il ricordo in atto del suo stesso, antichissimo, quasi eterno destino… Roberto Piperno, con questo suo ultimo libro di poesia, caparbio, e al solito ispirato, introiettato, si guarda dentro per capire meglio il di fuori, la vita che scorre o s’impantana, l’energia in progress del Moderno che è spirito del tempo, ma anche sua jattura, ventura di scienza e tecnica accelerate a risolvere, sfatare tutti i nostri problemi – talvolta magari a complicarli.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La porta del profondo è insieme la porta dell’anima e il portale dell’inconscio. Ma forse anche della Storia e della sua Memoria – che quando è saggia e fervida, è la memoria stessa dell’Uomo, il ricordo in atto del suo stesso, antichissimo, quasi eterno destino… Roberto Piperno, con questo suo ultimo libro di poesia, caparbio, e al solito ispirato, introiettato, si guarda dentro per capire meglio il di fuori, la vita che scorre o s’impantana, l’energia in progress del Moderno che è spirito del tempo, ma anche sua jattura, ventura di scienza e tecnica accelerate a risolvere, sfatare tutti i nostri problemi – talvolta magari a complicarli.
Finalmente in Italia una traduzione delle poesie di Alberto Blanco, considerato uno dei maggiori autori messicani.
Ci troviamo davanti a una silloge estremamente originale che raccoglie un insieme di teorie, inizialmente scientifiche, riducendole (o forse sarebbe meglio dire espandendole) alla dimensione poetica dove si naviga oltre le certezze. Si direbbe che è un paradosso, la scienza parte dal dubbio per raggiungere la certezza, mentre la poesia smonta le certezze per riproporre il dubbio, ma non lo è perché comunque, anche le certezze che propone la scienza sono intrise di incertezza, o di dubbio, perché tutto ciò che si studia e si spiega è sempre e comunque colmo di mistero, come è un mistero la vita stessa che passa e che ci consente di percepire solo il presente che, di fatto, non passa mai pur avendo un inizio e una fine – la nascita e la morte – una linea tra due punti che tracciamo essendo noi solo un punto, un’infinitesima parte di un tutto.
Alter, Catalogo, Home page, La poesia di Ensemble, Poesia
Finalmente in Italia una traduzione delle poesie di Alberto Blanco, considerato uno dei maggiori autori messicani.
Ci troviamo davanti a una silloge estremamente originale che raccoglie un insieme di teorie, inizialmente scientifiche, riducendole (o forse sarebbe meglio dire espandendole) alla dimensione poetica dove si naviga oltre le certezze. Si direbbe che è un paradosso, la scienza parte dal dubbio per raggiungere la certezza, mentre la poesia smonta le certezze per riproporre il dubbio, ma non lo è perché comunque, anche le certezze che propone la scienza sono intrise di incertezza, o di dubbio, perché tutto ciò che si studia e si spiega è sempre e comunque colmo di mistero, come è un mistero la vita stessa che passa e che ci consente di percepire solo il presente che, di fatto, non passa mai pur avendo un inizio e una fine – la nascita e la morte – una linea tra due punti che tracciamo essendo noi solo un punto, un’infinitesima parte di un tutto.
La nuova raccolta poetica di Denata Ndreca.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Denata Ndreca.
Ciò che distingue i versi di Donika Dabishevci è l’aspetto carnale dell’amore, sa comunicare con il proprio corpo e con la propria femminilità. La poetessa kosovara possiede un’enorme potenzialità creativa. Il suo linguaggio poetico, avvolto da un fascino orientale, è prepotente e suggestivo, senza cadere in un volgare erotismo, e mira la bellezza come punto di arrivo. È da notare che i testi in albanese sono stati scritti in dialetto gegë dell’Albania del Nord. Quest’opera in bilingue rappresenta la prima pubblicazione di una vera voce femminile del Kosovo in Italia.
Alter, Catalogo, Home page, La poesia di Ensemble, Poesia
Ciò che distingue i versi di Donika Dabishevci è l’aspetto carnale dell’amore, sa comunicare con il proprio corpo e con la propria femminilità. La poetessa kosovara possiede un’enorme potenzialità creativa. Il suo linguaggio poetico, avvolto da un fascino orientale, è prepotente e suggestivo, senza cadere in un volgare erotismo, e mira la bellezza come punto di arrivo. È da notare che i testi in albanese sono stati scritti in dialetto gegë dell’Albania del Nord. Quest’opera in bilingue rappresenta la prima pubblicazione di una vera voce femminile del Kosovo in Italia.