Visualizzazione di tutti i 2 risultati
Negli anni Settanta, una Comune dedita ad antichi riti esoterici si riunisce in una catacomba etrusca sull’Aurelia Antica. Si accede alla catacomba dalla villa di Luc Apofi, un ricco pittore francese il cui miglior quadro si chiama Imago Lux – la rappresentazione della luce, l’oscuro simulacro della Luce Vera. Liliana Roscioli, una ragazza della buona borghesia romana, è attratta dal fascino occulto della Comune. Scompare. Quando la sorella Eva si mette sulle sue tracce la ritrova, trasfigurata, nel sud della Francia, in Occitania, una regione attraversata da forti tensioni spirituali, in cui, nel Medioevo, la Chiesa di Roma aveva combattuto l’eresia catara.
Cinquant’anni dopo, Eva si è ormai fatta una famiglia ed è una stimata psichiatra, ma l’Imago Lux continua a perseguitarla, tormentando adesso la sua nipote più grande. Mentre il Male flagella una Roma ormai decaduta, un Papa, curvo e solitario, officia ancora urbi et orbi da una desolata terra di mezzo. In un thriller misterico dal ritmo inesorabile, Adriano Angelini Sut cattura il lettore e lo attira a sé come la luce del quadro che dà il titolo al romanzo, raccontando, con accuratezza storica e una scrittura travolgente, una storia che riesce a riassumere in sé gli archetipi, i presagi e le paure di un mondo senza luce, di una società contemporanea che sembra
prossima al tramonto.
In vetrina, Narrativa, Solstizio
Negli anni Settanta, una Comune dedita ad antichi riti esoterici si riunisce in una catacomba etrusca sull’Aurelia Antica. Si accede alla catacomba dalla villa di Luc Apofi, un ricco pittore francese il cui miglior quadro si chiama Imago Lux – la rappresentazione della luce, l’oscuro simulacro della Luce Vera. Liliana Roscioli, una ragazza della buona borghesia romana, è attratta dal fascino occulto della Comune. Scompare. Quando la sorella Eva si mette sulle sue tracce la ritrova, trasfigurata, nel sud della Francia, in Occitania, una regione attraversata da forti tensioni spirituali, in cui, nel Medioevo, la Chiesa di Roma aveva combattuto l’eresia catara.
Cinquant’anni dopo, Eva si è ormai fatta una famiglia ed è una stimata psichiatra, ma l’Imago Lux continua a perseguitarla, tormentando adesso la sua nipote più grande. Mentre il Male flagella una Roma ormai decaduta, un Papa, curvo e solitario, officia ancora urbi et orbi da una desolata terra di mezzo. In un thriller misterico dal ritmo inesorabile, Adriano Angelini Sut cattura il lettore e lo attira a sé come la luce del quadro che dà il titolo al romanzo, raccontando, con accuratezza storica e una scrittura travolgente, una storia che riesce a riassumere in sé gli archetipi, i presagi e le paure di un mondo senza luce, di una società contemporanea che sembra
prossima al tramonto.
I Tipi di Ensemble sono palombari. Dal mare profondo riportano a galla le storie che sono affondate, ritrovano le parole che si sono perdute. In questo Anno Domini 2020, in cui tutte le vecchie storie sembrano finite sott’acqua, i Tipi Ensemble – animali da lockdown dentro duri scafandri – le ritrascinano a riva, lasciando, in questa Antologia, la loro impronta sull’acqua.
Nell’antologia sono presenti testi di:
Giuseppe Truini
Patrizio Nissirio
Carmine Sorrentino
Bruno Del Greco
Valeria Masciantonio
Baret Magarian
Riccardo de Torrebruna
Gloria Bolognini
Andrea Mauri
Valerio Cruciani
Sylvie Freddi
Marilena Votta
Laura Tullio
Roberto Addeo
Isabella Corrado
Michele Manna
Gianfranco Vanagolli
Antonio Arévalo
Patrizia Filia
Ewa Chruściel
Federico Leoni
Andrea Viviani
In vetrina, Narrativa, Solstizio
I Tipi di Ensemble sono palombari. Dal mare profondo riportano a galla le storie che sono affondate, ritrovano le parole che si sono perdute. In questo Anno Domini 2020, in cui tutte le vecchie storie sembrano finite sott’acqua, i Tipi Ensemble – animali da lockdown dentro duri scafandri – le ritrascinano a riva, lasciando, in questa Antologia, la loro impronta sull’acqua.
Nell’antologia sono presenti testi di:
Giuseppe Truini
Patrizio Nissirio
Carmine Sorrentino
Bruno Del Greco
Valeria Masciantonio
Baret Magarian
Riccardo de Torrebruna
Gloria Bolognini
Andrea Mauri
Valerio Cruciani
Sylvie Freddi
Marilena Votta
Laura Tullio
Roberto Addeo
Isabella Corrado
Michele Manna
Gianfranco Vanagolli
Antonio Arévalo
Patrizia Filia
Ewa Chruściel
Federico Leoni
Andrea Viviani