1–12 di 120 risultati
La nuova raccolta poetica di Claudio Fabbri.
La nuova raccolta poetica di Claudio Fabbri.
La nuova raccolta poetica di Massimo Triolo.
Alter, Catalogo, Collane, Home page, Poesia
La nuova raccolta poetica di Massimo Triolo.
La nuova, sorprendente, raccolta poetica di Matteo Maxia.
«Matteo rifugge il clamore dei click, delle emoticon, degli status chiassosi e gridati: di fronte alla velocità, alla bulimia di scrittura, al pop alla moda di certa poesia, si chiude in sé. Ed è qui, nel suo io più profondo, che trova la forza per ricercare la bellezza e l’universalità dei sentimenti, esigendo il tempo della riflessione e dell’elaborazione di un pensiero critico su questo nostro tempo, senza facili dicotomie, senza la costruzione di un nemico a ogni costo».
«Ho letto e riletto queste poesie che non si consumano e ad ogni lettura mi hanno indicato differenti prospettive per osservarle e specchiarmici. Per entrarci dentro serve un poco di coraggio: si percepiscono pericoli, primo fra tutti quello di scoprire che nulla è come sembra o come dovrebbe essere. Se volete definizioni certe e rassicurazioni, se nella poesia cercate conferme a ciò che già sapete o credete di sapere, le poesie di Matteo non fanno per voi. Ma se vi è rimasto un poco dell’esploratore che eravate da bambini, allora avete trovato il libro giusto».
Affluenti, Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova, sorprendente, raccolta poetica di Matteo Maxia.
«Matteo rifugge il clamore dei click, delle emoticon, degli status chiassosi e gridati: di fronte alla velocità, alla bulimia di scrittura, al pop alla moda di certa poesia, si chiude in sé. Ed è qui, nel suo io più profondo, che trova la forza per ricercare la bellezza e l’universalità dei sentimenti, esigendo il tempo della riflessione e dell’elaborazione di un pensiero critico su questo nostro tempo, senza facili dicotomie, senza la costruzione di un nemico a ogni costo».
«Ho letto e riletto queste poesie che non si consumano e ad ogni lettura mi hanno indicato differenti prospettive per osservarle e specchiarmici. Per entrarci dentro serve un poco di coraggio: si percepiscono pericoli, primo fra tutti quello di scoprire che nulla è come sembra o come dovrebbe essere. Se volete definizioni certe e rassicurazioni, se nella poesia cercate conferme a ciò che già sapete o credete di sapere, le poesie di Matteo non fanno per voi. Ma se vi è rimasto un poco dell’esploratore che eravate da bambini, allora avete trovato il libro giusto».
Il percorso di Francesco Randazzo – regista, scrittore, poeta – si racchiude in questa intensa raccolta poetica.
Alter, Catalogo, La poesia di Ensemble, Poesia
Il percorso di Francesco Randazzo – regista, scrittore, poeta – si racchiude in questa intensa raccolta poetica.
Tra poesia e prosa, il nuovo libro di Germano Innocenti.
Alter, Home page, La poesia di Ensemble, Poesia
Tra poesia e prosa, il nuovo libro di Germano Innocenti.
La nuova raccolta poetica di Ivana Mauro.
La nuova raccolta poetica di Ivana Mauro.
Un’intensa raccolta poetica firmata Gaia Zaccagni.
Un’intensa raccolta poetica firmata Gaia Zaccagni.
La prima, intensa, raccolta poetica di Francesco Ambrosio.
La prima, intensa, raccolta poetica di Francesco Ambrosio.
Seconda raccolta poetica per Maria Elena Manenti.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Seconda raccolta poetica per Maria Elena Manenti.
Antologia della pioggia, scritta negli anni Ottanta e consegnata all’editore del regime Naim Frashëri di Tirana nel 1985, non venne pubblicata. Secondo la censura del regime albanese il volumetto non era consono al cosiddetto “Realismo socialista” che, come in nessun altro paese al mondo, ha mostruosamente sterilizzato e ucciso mezzo secolo di cultura nazionale. La raccolta è stata pubblicata solo nel novembre del 1990, due mesi prima del crollo della dittatura comunista, subendo amputazioni. La prima edizione, autotradotta, in lingua italiana risale al 2000, presso l’editore Fara. Questa nuova pubblicazione è ampliata e include alcuni testi nuovi non presenti nelle prime due edizioni italiane. Per Hajdari offrire ai lettori la sua prima raccolta di versi fa rivivere in lui gli anni lontani vissuti nel terrore sotto la dittatura comunista di Enver Hoxha.
Alter, In vetrina, La poesia di Ensemble, Poesia
Antologia della pioggia, scritta negli anni Ottanta e consegnata all’editore del regime Naim Frashëri di Tirana nel 1985, non venne pubblicata. Secondo la censura del regime albanese il volumetto non era consono al cosiddetto “Realismo socialista” che, come in nessun altro paese al mondo, ha mostruosamente sterilizzato e ucciso mezzo secolo di cultura nazionale. La raccolta è stata pubblicata solo nel novembre del 1990, due mesi prima del crollo della dittatura comunista, subendo amputazioni. La prima edizione, autotradotta, in lingua italiana risale al 2000, presso l’editore Fara. Questa nuova pubblicazione è ampliata e include alcuni testi nuovi non presenti nelle prime due edizioni italiane. Per Hajdari offrire ai lettori la sua prima raccolta di versi fa rivivere in lui gli anni lontani vissuti nel terrore sotto la dittatura comunista di Enver Hoxha.
La prima raccolta poetica di Massimiliano Davies.
Alter, Catalogo, Collane, Poesia
La prima raccolta poetica di Massimiliano Davies.
La raccolta poetica del performer Frankie Fancello.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La raccolta poetica del performer Frankie Fancello.