121–132 di 227 risultati
La nuova raccolta poetica di Angela Alexandra D’Orso.
La nuova raccolta poetica di Angela Alexandra D’Orso.
La raccolta poetica di Daniela Del Core.
La raccolta poetica di Daniela Del Core.
La prima raccolta poetica di Daniele Cargnino.
La prima raccolta poetica di Daniele Cargnino.
La nuova raccolta poetica di Alessandra Scarano.
La nuova raccolta poetica di Alessandra Scarano.
Ciò che distingue i versi di Donika Dabishevci è l’aspetto carnale dell’amore, sa comunicare con il proprio corpo e con la propria femminilità. La poetessa kosovara possiede un’enorme potenzialità creativa. Il suo linguaggio poetico, avvolto da un fascino orientale, è prepotente e suggestivo, senza cadere in un volgare erotismo, e mira la bellezza come punto di arrivo. È da notare che i testi in albanese sono stati scritti in dialetto gegë dell’Albania del Nord. Quest’opera in bilingue rappresenta la prima pubblicazione di una vera voce femminile del Kosovo in Italia.
Alter, Catalogo, Home page, La poesia di Ensemble, Poesia
Ciò che distingue i versi di Donika Dabishevci è l’aspetto carnale dell’amore, sa comunicare con il proprio corpo e con la propria femminilità. La poetessa kosovara possiede un’enorme potenzialità creativa. Il suo linguaggio poetico, avvolto da un fascino orientale, è prepotente e suggestivo, senza cadere in un volgare erotismo, e mira la bellezza come punto di arrivo. È da notare che i testi in albanese sono stati scritti in dialetto gegë dell’Albania del Nord. Quest’opera in bilingue rappresenta la prima pubblicazione di una vera voce femminile del Kosovo in Italia.
La nuova, bellissima, raccolta poetica di Giorgio Ghiotti, un omaggio diretto e indiretto al compianto Gabriele Galloni.
Alter, In vetrina, La poesia di Ensemble
La nuova, bellissima, raccolta poetica di Giorgio Ghiotti, un omaggio diretto e indiretto al compianto Gabriele Galloni.
La nuova raccolta poetica di Antonio Bux, considerato uno degli autori più interessanti della sua generazione.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Antonio Bux, considerato uno degli autori più interessanti della sua generazione.
La prima raccolta poetica di Roberto Crinò.
L’autore è tra i vincitori dell’VIII premio internazionale di poesia circolare di Barcellona Pozzo di Gotto (ME).
La prima raccolta poetica di Roberto Crinò.
L’autore è tra i vincitori dell’VIII premio internazionale di poesia circolare di Barcellona Pozzo di Gotto (ME).
La nuova raccolta poetica di Ignazio Gori.
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Ignazio Gori.
La prima raccolta poetica di Eleonora Brogi.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La prima raccolta poetica di Eleonora Brogi.
La nuova raccolta poetica di Leone D’Ambrosio.
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Leone D’Ambrosio.
«Jonathan Rizzo non è poeta che si lascia imbrigliare dalle facili maglie di una critica letteraria, men che meno da quelle di una breve introduzione alla sua raccolta Le scarpe del flâneur. La sua è una poesia corporale, della presenza, del suo farsi e del suo dirsi, per poi disfarsi nel vortice degli attimi da vivere fino in fondo. Forse il futuro e il tempo ci restituiranno lo sguardo prospettico in grado di analizzare il poeta unicamente per i suoi scritti. Oggi vale la pena “godersi” appieno tutta la vitalità e la corporalità di un poeta fuori dagli schemi e che sa di esserlo».
Marco Incardona
Affluenti, Alter, Collane, La poesia di Ensemble
«Jonathan Rizzo non è poeta che si lascia imbrigliare dalle facili maglie di una critica letteraria, men che meno da quelle di una breve introduzione alla sua raccolta Le scarpe del flâneur. La sua è una poesia corporale, della presenza, del suo farsi e del suo dirsi, per poi disfarsi nel vortice degli attimi da vivere fino in fondo. Forse il futuro e il tempo ci restituiranno lo sguardo prospettico in grado di analizzare il poeta unicamente per i suoi scritti. Oggi vale la pena “godersi” appieno tutta la vitalità e la corporalità di un poeta fuori dagli schemi e che sa di esserlo».
Marco Incardona