217–227 di 227 risultati
La nuova raccolta poetica di Luca Gamberini.
La nuova raccolta poetica di Luca Gamberini.
La nuova raccolta poetica di Chiara Rantini.
Affluenti, Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Chiara Rantini.
La nuova raccolta poetica di Alberto Rossi.
La nuova raccolta poetica di Alberto Rossi.
La nuova raccolta poetica di Valentina Casadei.
La nuova raccolta poetica di Valentina Casadei.
La nuova raccolta poetica di Carlo Ferrucci.
Alter, La poesia di Ensemble, Leontopodium, Poesia
La nuova raccolta poetica di Carlo Ferrucci.
Il libro, uscito postumo, è un omaggio alla poesia di Maria Letizia De Simone.
Il libro, uscito postumo, è un omaggio alla poesia di Maria Letizia De Simone.
La storia di un cuore spezzato e speziato, parole libere che fanno il verso all’amore. L’amore in tutte le sue sfumature, in tutte le sue declinazioni. Un sentimento che ha origine dalla propria fragile individualità. Sconfina nei meandri del dolore, risorge nel ritorno a se stessi. Si rafforza nello scambio, si consolida nell’unione. Si sublima nella meraviglia e, dopo tanto peregrinare, si consegna a nuove possibilità.
La storia di un cuore spezzato e speziato, parole libere che fanno il verso all’amore. L’amore in tutte le sue sfumature, in tutte le sue declinazioni. Un sentimento che ha origine dalla propria fragile individualità. Sconfina nei meandri del dolore, risorge nel ritorno a se stessi. Si rafforza nello scambio, si consolida nell’unione. Si sublima nella meraviglia e, dopo tanto peregrinare, si consegna a nuove possibilità.
Nei Paesi Bassi l’opera poetica di M. Vasalis ha conosciuto a suo tempo, e tuttora conosce, una popolarità senza precedenti. Un’opera letta e riletta da molti, imparata a memoria, decantata, dalla lingua e dalla forma apparentemente semplici; una poesia diretta, libera da costrizioni stilistiche, audace, che coinvolge profondamente lo sguardo, tenta di decodificare l’assurda grammatica delle emozioni e dei sentimenti e penetra prepotentemente nella psiche. Un’opera a lungo inedita in Italia, e ora presentata qui nella sua totalità cronologica, con la curatela e l’ottima traduzione di Patrizia Filia.
Traduzione di Patrizia Filia
Alter, In vetrina, La poesia di Ensemble, Poesia
Nei Paesi Bassi l’opera poetica di M. Vasalis ha conosciuto a suo tempo, e tuttora conosce, una popolarità senza precedenti. Un’opera letta e riletta da molti, imparata a memoria, decantata, dalla lingua e dalla forma apparentemente semplici; una poesia diretta, libera da costrizioni stilistiche, audace, che coinvolge profondamente lo sguardo, tenta di decodificare l’assurda grammatica delle emozioni e dei sentimenti e penetra prepotentemente nella psiche. Un’opera a lungo inedita in Italia, e ora presentata qui nella sua totalità cronologica, con la curatela e l’ottima traduzione di Patrizia Filia.
Traduzione di Patrizia Filia
Molte poesie di Vita che scorre ribadiscono che il nostro mondo interiore e la connessione con quello esteriore sono ben più vasti e profondi di quanto il nostro stile di vita – che ci induce a girare come criceti su una ruota – ci porti a credere.
Dalla prefazione di Antonella Sarti Evans
Affluenti, La poesia di Ensemble, Poesia
Molte poesie di Vita che scorre ribadiscono che il nostro mondo interiore e la connessione con quello esteriore sono ben più vasti e profondi di quanto il nostro stile di vita – che ci induce a girare come criceti su una ruota – ci porti a credere.
Dalla prefazione di Antonella Sarti Evans
La nuova raccolta poetica di Marco Corsi.
La nuova raccolta poetica di Marco Corsi.
Nuova edizione
Là dove la bellezza entra a poco a poco,vedo socchiuse e morbide geometrie, che nascondono ampiezze infinite.Lì dove ogni linea incontra sua curvasi fondono e s’aprono in spazi racchiusi,e così indefiniti come sentieri sinuosi. Laghi di rocce, montagne artificiali e fiori di un giardino in molti giardini, come pianeti che vorticano nello spazio. «Alessandro è innamorato di Pietroburgo perché qui ha trovato quel luogo (più simbolico che altrove) laddove la bellezza è sostantivo declinato permanentemente al maiuscolo: luogo ultimo e nativo, iniziale e definitivo, ingenuo e maturo, etereo e ponderoso. E Pietroburgo, così scrive, è elegante e votata al “vero culto dell’arte”, “soluzione stessa della tua nuova vita contro la volgarità di un borghese esportato”, “scrigno di un grande tesoro, mai prima avuto, mai più trovato”». Corrado Veneziano
Alter, Catalogo, La poesia di Ensemble, Poesia, Varia
Nuova edizione
Là dove la bellezza entra a poco a poco,vedo socchiuse e morbide geometrie, che nascondono ampiezze infinite.Lì dove ogni linea incontra sua curvasi fondono e s’aprono in spazi racchiusi,e così indefiniti come sentieri sinuosi. Laghi di rocce, montagne artificiali e fiori di un giardino in molti giardini, come pianeti che vorticano nello spazio. «Alessandro è innamorato di Pietroburgo perché qui ha trovato quel luogo (più simbolico che altrove) laddove la bellezza è sostantivo declinato permanentemente al maiuscolo: luogo ultimo e nativo, iniziale e definitivo, ingenuo e maturo, etereo e ponderoso. E Pietroburgo, così scrive, è elegante e votata al “vero culto dell’arte”, “soluzione stessa della tua nuova vita contro la volgarità di un borghese esportato”, “scrigno di un grande tesoro, mai prima avuto, mai più trovato”». Corrado Veneziano