37–48 di 180 risultati
L’ultima raccolta poetica di Miro Gabriele.
L’ultima raccolta poetica di Miro Gabriele.
La nuova raccolta poetica di Francesco Saverio Mongelli.
La nuova raccolta poetica di Francesco Saverio Mongelli.
Seconda edizione della raccolta poetica di Andrea Viviani.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Seconda edizione della raccolta poetica di Andrea Viviani.
Finalmente in libreria, dopo il successo di Errata Coccige, la nuova raccolta poetica di Andrea Viviani che, con il suo stile inconfondibile, saprà far sorridere e commuovere i lettori.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Finalmente in libreria, dopo il successo di Errata Coccige, la nuova raccolta poetica di Andrea Viviani che, con il suo stile inconfondibile, saprà far sorridere e commuovere i lettori.
La nuova raccolta poetica di Fabrizio Cavallaro.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Fabrizio Cavallaro.
Innanzitutto, nonostante i componimenti non siano tanti, è bene specificare fin da subito che siamo davanti a un’opera e non a una semplice raccolta di poesie: l’intenzionalità nella struttura, l’organicità nel segno di una dispositio, che, recentemente, è stata riconosciuta dai critici di settore come il carattere principale e distintivo tra le opere compilative e le forme e strutture complesse (come i desueti, almeno nel nome, canzonieri),[1] è uno dei motivi che fanno pensare a un’opera la cui ispirazione sottosta tanto a una puntuale progettazione quanto a una cernita di testi, che, probabilmente, restituisce il frutto pregiato tra molte altre poesie. I quaranta testi di Esule ovunque rispondono a diversi motivi più o meno lirici, i quali si mischiano con una biografia poetica sintetizzata nello stesso titolo:[2] l’atto poetico nasce da un’esistenza sempre in viaggio, per la quale ogni luogo è manchevole di qualcosa, nell’assenza e nel bisogno di una malinconia esaltante o di uno ‒ si perdoni il ricorso a termini desueti ‒ spleen poetico nasce, e si realizza, la riflessione dell’autore, riflessione sempre rivolta sui propri sentimenti ed emozioni.
[1] Cfr. N. Scaffai, Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento, Milano, Mondadori, 2005.
[2] Si eviterà di ricordare la biografia “movimentata” dell’autore. Quasi un moderno pellegrino alla maniera del prototipo Francesco Petrarca.
Innanzitutto, nonostante i componimenti non siano tanti, è bene specificare fin da subito che siamo davanti a un’opera e non a una semplice raccolta di poesie: l’intenzionalità nella struttura, l’organicità nel segno di una dispositio, che, recentemente, è stata riconosciuta dai critici di settore come il carattere principale e distintivo tra le opere compilative e le forme e strutture complesse (come i desueti, almeno nel nome, canzonieri),[1] è uno dei motivi che fanno pensare a un’opera la cui ispirazione sottosta tanto a una puntuale progettazione quanto a una cernita di testi, che, probabilmente, restituisce il frutto pregiato tra molte altre poesie. I quaranta testi di Esule ovunque rispondono a diversi motivi più o meno lirici, i quali si mischiano con una biografia poetica sintetizzata nello stesso titolo:[2] l’atto poetico nasce da un’esistenza sempre in viaggio, per la quale ogni luogo è manchevole di qualcosa, nell’assenza e nel bisogno di una malinconia esaltante o di uno ‒ si perdoni il ricorso a termini desueti ‒ spleen poetico nasce, e si realizza, la riflessione dell’autore, riflessione sempre rivolta sui propri sentimenti ed emozioni.
[1] Cfr. N. Scaffai, Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento, Milano, Mondadori, 2005.
[2] Si eviterà di ricordare la biografia “movimentata” dell’autore. Quasi un moderno pellegrino alla maniera del prototipo Francesco Petrarca.
La prima raccolta poetica di Marco Simonic.
La prima raccolta poetica di Marco Simonic.
La prima raccolta poetica di Patrizio Andrisano.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La prima raccolta poetica di Patrizio Andrisano.
Il primo libro di poesie di Susy Savarese.
Alter, Catalogo, La poesia di Ensemble, Poesia
Il primo libro di poesie di Susy Savarese.
La nuova raccolta poetica di Paolo Battista
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Paolo Battista
Il libro d’esordio del poeta bergamasco raccoglie 25 poesie che incontrano e si scontrano con i frammenti di Eraclito, incastonandoli nei versi come germogli che generano i testi poetici e li marchiano irrimediabilmente.
Diviso in tre parti (“Fuoco prendi tutto”, “Costato della materia”, “Contraccambio”), il volume di Barachetti attraversa una delle esplorazioni filosofiche più illuminanti e radicalmente poetiche di tutto il pensiero occidentale, affrontando temi quali il mutamento, il dolore, il senso e la morte, ma anche l’amore e il cosmo come origine della vita e delle cose.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Il libro d’esordio del poeta bergamasco raccoglie 25 poesie che incontrano e si scontrano con i frammenti di Eraclito, incastonandoli nei versi come germogli che generano i testi poetici e li marchiano irrimediabilmente.
Diviso in tre parti (“Fuoco prendi tutto”, “Costato della materia”, “Contraccambio”), il volume di Barachetti attraversa una delle esplorazioni filosofiche più illuminanti e radicalmente poetiche di tutto il pensiero occidentale, affrontando temi quali il mutamento, il dolore, il senso e la morte, ma anche l’amore e il cosmo come origine della vita e delle cose.
La nuova raccolta poetica di Giuseppe Marrone.
La nuova raccolta poetica di Giuseppe Marrone.