L’antologia poetica del collettivo Ero Hera: un collettivo femminile di poesia nato dall’iniziativa di sei giovani attrici e performer – Giulia Pomarici, Ilaria Delmonaco, Gloria Iaia, Ortensia Macioci, Lucrezia Marzo, Mimosa Maniàci – nate artisticamente nello stesso luogo, il Cineteatro di Roma. La figura di Hera, la Signora di tutte le dee, è stata eletta ad archetipo femminile. In questi versi, le sei voci, qui intese come un’unica “Entità Femmina”, si alternano in ordine sparso offrendo un timbro ogni volta diverso, in un viaggio intimo e variegato attraverso amore, rabbia e speranza.
La poesia di Ensemble, Poesia, Varia
L’antologia poetica del collettivo Ero Hera: un collettivo femminile di poesia nato dall’iniziativa di sei giovani attrici e performer – Giulia Pomarici, Ilaria Delmonaco, Gloria Iaia, Ortensia Macioci, Lucrezia Marzo, Mimosa Maniàci – nate artisticamente nello stesso luogo, il Cineteatro di Roma. La figura di Hera, la Signora di tutte le dee, è stata eletta ad archetipo femminile. In questi versi, le sei voci, qui intese come un’unica “Entità Femmina”, si alternano in ordine sparso offrendo un timbro ogni volta diverso, in un viaggio intimo e variegato attraverso amore, rabbia e speranza.
è considerato uno dei maggiori poeti Maori. Ha pubblicato quattordici raccolte poetiche e ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali.
Curatela e traduzione di Antonella Sarti Evans.
Affluenti, Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
è considerato uno dei maggiori poeti Maori. Ha pubblicato quattordici raccolte poetiche e ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali.
Curatela e traduzione di Antonella Sarti Evans.
La nuova raccolta poetica di Pasquale Pietro Del Giudice.
La nuova raccolta poetica di Pasquale Pietro Del Giudice.
Quest’opera è la fedele ripubblicazione del piccolo volume che uscì nel gennaio del 1942 per la collana einaudiana “Poesia”, una raccolta di versi firmati da Rainer Maria Rilke e liberamente tradotti dal grande Giaime Pintor, pochi mesi prima di morire al fronte a soli ventiquattro anni. Una raccolta curata dallo stesso traduttore, una splendida selezione di liriche tratte da: Il libro delle immagini, Nuove poesie, Sonetti a Orfeo, Ultime poesie, un’edizione che come lo stesso Pintor annotò: «È libera. Non ho voluto dare ai lettori un compendio dell’opera di Rilke, ho voluto raccogliere quello che per me, in un particolare momento o in una particolare circostanza, è stato scoperta e occasione di poesia». Un volume che racchiude magnificamente assieme la migliore lirica del poeta boemo e l’infinita maestria nella traduzione del letterato e antifascista italiano.
Alter, Catalogo, In vetrina, Poesia, I classici
Quest’opera è la fedele ripubblicazione del piccolo volume che uscì nel gennaio del 1942 per la collana einaudiana “Poesia”, una raccolta di versi firmati da Rainer Maria Rilke e liberamente tradotti dal grande Giaime Pintor, pochi mesi prima di morire al fronte a soli ventiquattro anni. Una raccolta curata dallo stesso traduttore, una splendida selezione di liriche tratte da: Il libro delle immagini, Nuove poesie, Sonetti a Orfeo, Ultime poesie, un’edizione che come lo stesso Pintor annotò: «È libera. Non ho voluto dare ai lettori un compendio dell’opera di Rilke, ho voluto raccogliere quello che per me, in un particolare momento o in una particolare circostanza, è stato scoperta e occasione di poesia». Un volume che racchiude magnificamente assieme la migliore lirica del poeta boemo e l’infinita maestria nella traduzione del letterato e antifascista italiano.
L’opera completa di uno dei maggiori poeti contemporanei: Theodosis Nikolaou.
L’opera completa di uno dei maggiori poeti contemporanei: Theodosis Nikolaou.
L’opera completa del poeta cipriota Pantelis Michanikòs, uno dei maggiori poeti del Novecento.
Dai suoi versi emerge una Cipro possente, isola emersa dalle profondità marine, metafora geologica della deità dell’Amore che si espande sulla superficie umana per renderla migliore. Un’Afrodite, però, che sarà poi costretta ad una triste ritirata, inseguita e perseguita da mostri marini, costretta a gettarsi nel mare dove era nata, per lasciare posto ad Ares e al suo amico Efialte (cfr. p. 172). Immagini vivaci e forti, cariche di una simbologia che va oltre al reale, pur alludendovi continuamente e mantenendo nel reale il suo punto di partenza.
L’opera completa del poeta cipriota Pantelis Michanikòs, uno dei maggiori poeti del Novecento.
Dai suoi versi emerge una Cipro possente, isola emersa dalle profondità marine, metafora geologica della deità dell’Amore che si espande sulla superficie umana per renderla migliore. Un’Afrodite, però, che sarà poi costretta ad una triste ritirata, inseguita e perseguita da mostri marini, costretta a gettarsi nel mare dove era nata, per lasciare posto ad Ares e al suo amico Efialte (cfr. p. 172). Immagini vivaci e forti, cariche di una simbologia che va oltre al reale, pur alludendovi continuamente e mantenendo nel reale il suo punto di partenza.
La prima raccolta poetica di Aureliano Delisi.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La prima raccolta poetica di Aureliano Delisi.
L’opera completa di uno dei maggiori autori della letteratura mondiale.
Prefazione di Georg Brandes
Consulenza editoriale di Dario Pontuale
La poesia di Ensemble, Poesia, I classici
L’opera completa di uno dei maggiori autori della letteratura mondiale.
Prefazione di Georg Brandes
Consulenza editoriale di Dario Pontuale
La prima raccolta poetica di Irene Chiari.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La prima raccolta poetica di Irene Chiari.
Nuova edizione di «Il porcospino in pegaso», una delle prime raccolte poetiche di Edoardo Olmi.
Nuova edizione di «Il porcospino in pegaso», una delle prime raccolte poetiche di Edoardo Olmi.
La nuova raccolta poetica di Marco Corvaia.
La nuova raccolta poetica di Marco Corvaia.
Todos recibían el llamado a volver / las tintoreras los ocinistas / los hijos de los padres felices / ser un empleado provisorio / era una invitación / a pasearse por el buzón infructuosamente / una incitación a desaparecer
Tutti ricevevano la chiamata a tornare / quelle delle tintorie quelli degli uffici / i figli dei genitori felici / essere un impiegato provvisorio era un invito / a vagare attorno alla buca delle lettere inutilmente / un’incitazione a sparire
Todos recibían el llamado a volver / las tintoreras los ocinistas / los hijos de los padres felices / ser un empleado provisorio / era una invitación / a pasearse por el buzón infructuosamente / una incitación a desaparecer
Tutti ricevevano la chiamata a tornare / quelle delle tintorie quelli degli uffici / i figli dei genitori felici / essere un impiegato provvisorio era un invito / a vagare attorno alla buca delle lettere inutilmente / un’incitazione a sparire