13–24 di 271 risultati
Seconda raccolta poetica per Maria Elena Manenti.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Seconda raccolta poetica per Maria Elena Manenti.
La nuova raccolta poetica di Giampaolo Bellucci.
«Sempre più belle, queste nuove poesie di Bellucci, perché sempre più semplici, davvero elementari, come Neruda amava fossero, giungessero le sue odi, affratellanti… E sempre in nome della sacrosanta, spesso negletta o vituperata Verità…»
Dalla prefazione di Plinio Perilli
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Giampaolo Bellucci.
«Sempre più belle, queste nuove poesie di Bellucci, perché sempre più semplici, davvero elementari, come Neruda amava fossero, giungessero le sue odi, affratellanti… E sempre in nome della sacrosanta, spesso negletta o vituperata Verità…»
Dalla prefazione di Plinio Perilli
Antologia della pioggia, scritta negli anni Ottanta e consegnata all’editore del regime Naim Frashëri di Tirana nel 1985, non venne pubblicata. Secondo la censura del regime albanese il volumetto non era consono al cosiddetto “Realismo socialista” che, come in nessun altro paese al mondo, ha mostruosamente sterilizzato e ucciso mezzo secolo di cultura nazionale. La raccolta è stata pubblicata solo nel novembre del 1990, due mesi prima del crollo della dittatura comunista, subendo amputazioni. La prima edizione, autotradotta, in lingua italiana risale al 2000, presso l’editore Fara. Questa nuova pubblicazione è ampliata e include alcuni testi nuovi non presenti nelle prime due edizioni italiane. Per Hajdari offrire ai lettori la sua prima raccolta di versi fa rivivere in lui gli anni lontani vissuti nel terrore sotto la dittatura comunista di Enver Hoxha.
Alter, In vetrina, La poesia di Ensemble, Poesia
Antologia della pioggia, scritta negli anni Ottanta e consegnata all’editore del regime Naim Frashëri di Tirana nel 1985, non venne pubblicata. Secondo la censura del regime albanese il volumetto non era consono al cosiddetto “Realismo socialista” che, come in nessun altro paese al mondo, ha mostruosamente sterilizzato e ucciso mezzo secolo di cultura nazionale. La raccolta è stata pubblicata solo nel novembre del 1990, due mesi prima del crollo della dittatura comunista, subendo amputazioni. La prima edizione, autotradotta, in lingua italiana risale al 2000, presso l’editore Fara. Questa nuova pubblicazione è ampliata e include alcuni testi nuovi non presenti nelle prime due edizioni italiane. Per Hajdari offrire ai lettori la sua prima raccolta di versi fa rivivere in lui gli anni lontani vissuti nel terrore sotto la dittatura comunista di Enver Hoxha.
Questa antologia nasce dal desiderio di presentare al pubblico italiano alcune delle voci più interessanti dell’attuale panorama poetico statunitense femminile contemporaneo. Gli Stati Uniti sono il paese dove la poesia – femminile e non – esce dal ruolo di fenomeno di nicchia, a cui viene abitualmente relegato, per finire sulle prime pagine di testate nazionali o diventare virale, con migliaia di condivisioni attraverso i social network, come nel caso di Good Bones di Maggie Smith. Le 13 autrici, 13 come le righe della bandiera americana, sono rappresentative della grande eterogeneità del paese e delle sue diverse etnie, che coesistono sempre armoniosamente almeno in ambito poetico. Siamo felici di avere la possibilità di presentare in Italia autrici importanti, vincitrici di premi come il National Book Award per la Poesia, l’Academy of American Poets Wallace Stevens Award o finaliste al Premio Pulitzer – da Nikky Finney, a Patricia Smith, da Joy Harjo (l’unica già pubblicata in Italia e tradotta da Laura Coltelli) a Diane Seuss; le molto apprezzate Natalie Diaz, Mahogany L. Browne, Maggie Smith, Aimee Nezhukumatathil e Jennifer Givhan, per finire con alcune favolose outsider Francesca Bell, Alexis Rhone Fancher, Wendy Xu, e Kelli Russell Agodon.
In vetrina, La poesia di Ensemble, Poesia, Varia
Questa antologia nasce dal desiderio di presentare al pubblico italiano alcune delle voci più interessanti dell’attuale panorama poetico statunitense femminile contemporaneo. Gli Stati Uniti sono il paese dove la poesia – femminile e non – esce dal ruolo di fenomeno di nicchia, a cui viene abitualmente relegato, per finire sulle prime pagine di testate nazionali o diventare virale, con migliaia di condivisioni attraverso i social network, come nel caso di Good Bones di Maggie Smith. Le 13 autrici, 13 come le righe della bandiera americana, sono rappresentative della grande eterogeneità del paese e delle sue diverse etnie, che coesistono sempre armoniosamente almeno in ambito poetico. Siamo felici di avere la possibilità di presentare in Italia autrici importanti, vincitrici di premi come il National Book Award per la Poesia, l’Academy of American Poets Wallace Stevens Award o finaliste al Premio Pulitzer – da Nikky Finney, a Patricia Smith, da Joy Harjo (l’unica già pubblicata in Italia e tradotta da Laura Coltelli) a Diane Seuss; le molto apprezzate Natalie Diaz, Mahogany L. Browne, Maggie Smith, Aimee Nezhukumatathil e Jennifer Givhan, per finire con alcune favolose outsider Francesca Bell, Alexis Rhone Fancher, Wendy Xu, e Kelli Russell Agodon.
Acquista
Nuova antologia femminile per la curatrice e traduttrice Alessandra Bava. Questa volta il viaggio poetico ci conduce in Gran Bretagna con autrici del calibro di: Hollie McNish, Caroline Bird, Melissa Lee-Houghton, Liz Berry, Helen Mort, Annie Freud, Theresa Lola, Heather Phillipson, Hannah Lowe, Mona Arshi, Yvonne Reddick.
Alessandra Bava poeta e traduttrice, vive a Roma. Ha pubblicato in Italia le raccolte poetiche Guerrilla Blues, Nocturne e A rima armata e, negli Stati Uniti, They Talk About Death, Diagnosis e Love & Other Demons. Per Ensemble ha curato Nuova antologia di poesia americana (2015) e Antologia di poesia femminile americana contemporanea (2018).
Collane, HerKind, In vetrina, Poesia, Varia
Nuova antologia femminile per la curatrice e traduttrice Alessandra Bava. Questa volta il viaggio poetico ci conduce in Gran Bretagna con autrici del calibro di: Hollie McNish, Caroline Bird, Melissa Lee-Houghton, Liz Berry, Helen Mort, Annie Freud, Theresa Lola, Heather Phillipson, Hannah Lowe, Mona Arshi, Yvonne Reddick.
Alessandra Bava poeta e traduttrice, vive a Roma. Ha pubblicato in Italia le raccolte poetiche Guerrilla Blues, Nocturne e A rima armata e, negli Stati Uniti, They Talk About Death, Diagnosis e Love & Other Demons. Per Ensemble ha curato Nuova antologia di poesia americana (2015) e Antologia di poesia femminile americana contemporanea (2018).
«Questo libro nasce dopo un lungo viaggio attraverso l’arte. Ho incontrato Carl Gustav Jung nel mio percorso, mi ha insegnato l’opportunità creativa della trasformazione. Nelle stanze del libro l’intento è quello di esprimere attraverso la poesia, l’inconscio personale e collettivo. Di interagire con le opere d’arte stesse ed il lettore. La filosofia, i miti, i simboli e la fisica, fanno parte del nostro bagaglio ancestrale. C. G. Jung e Pauli, uno degli scopritori della fisica quantistica, nel saggio sulla sincronicità trattano il tema riguardante i fenomeni a-causali, che esulano dalla causa\effetto. Mi riferisco a eventi particolari, che a volte nella vita ci sorprendono. Apri a caso! Il caso non esiste prende spunto da questo tema. E tratta la possibilità di far coesistere l’idea del caso con la sua negazione, come le particelle nella fisica quantistica. Il libro richiede di essere letto aprendo a caso, ponendo una domanda e cercando una risposta dal testo, un segno che affiori dall’inconscio. Si tratta di un gioco molto simile all’I-Ching, o Libro dei Mutamenti, molto apprezzato da Jung. Il lettore avrà inoltre il piacere della lettura di un testo che gioca con l’arte e con le tematiche dell’oltre».
Affluenti, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
«Questo libro nasce dopo un lungo viaggio attraverso l’arte. Ho incontrato Carl Gustav Jung nel mio percorso, mi ha insegnato l’opportunità creativa della trasformazione. Nelle stanze del libro l’intento è quello di esprimere attraverso la poesia, l’inconscio personale e collettivo. Di interagire con le opere d’arte stesse ed il lettore. La filosofia, i miti, i simboli e la fisica, fanno parte del nostro bagaglio ancestrale. C. G. Jung e Pauli, uno degli scopritori della fisica quantistica, nel saggio sulla sincronicità trattano il tema riguardante i fenomeni a-causali, che esulano dalla causa\effetto. Mi riferisco a eventi particolari, che a volte nella vita ci sorprendono. Apri a caso! Il caso non esiste prende spunto da questo tema. E tratta la possibilità di far coesistere l’idea del caso con la sua negazione, come le particelle nella fisica quantistica. Il libro richiede di essere letto aprendo a caso, ponendo una domanda e cercando una risposta dal testo, un segno che affiori dall’inconscio. Si tratta di un gioco molto simile all’I-Ching, o Libro dei Mutamenti, molto apprezzato da Jung. Il lettore avrà inoltre il piacere della lettura di un testo che gioca con l’arte e con le tematiche dell’oltre».
Una raccolta poetica di Martina Rosai.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
Una raccolta poetica di Martina Rosai.
Prima raccolta poetica per Alex Schillizzi.
Prima raccolta poetica per Alex Schillizzi.
Archeologia provvisoria è la nuova raccolta poetica di Rosalba Campra, scrittrice argentina da tempo residente in Italia.
Traduzione di Carlotta Orlandi
La poesia di Ensemble, Poesia, Siglo Presente
Archeologia provvisoria è la nuova raccolta poetica di Rosalba Campra, scrittrice argentina da tempo residente in Italia.
Traduzione di Carlotta Orlandi
La raccolta poetica del performer Frankie Fancello.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La raccolta poetica del performer Frankie Fancello.
L’ultimo, bellissimo, libro di Gabriele Galloni. Una raccolta postuma che ci mostra un’altra faccia della poetica di Gabriele.
Alter, In vetrina, La poesia di Ensemble
L’ultimo, bellissimo, libro di Gabriele Galloni. Una raccolta postuma che ci mostra un’altra faccia della poetica di Gabriele.
La nuova raccolta poetica di Eugenio Patanè.
La nuova raccolta poetica di Eugenio Patanè.