La nuova raccolta poetica di Giuseppe Marrone.
La nuova raccolta poetica di Giuseppe Marrone.
La nuova raccolta poetica di Fernando Della Posta.
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Fernando Della Posta.
Tradotta in italiano l’opera più importante di Castro Alves.
Tutta l’opera di Castro Alves può essere letta in chiave sociale e politica: perché anche i versi più autobiograficamente e intimisticamente amorosi sono pervasi da quella coscienza di appartenere a un’umanità dolentemente corale che nel lamento di un compagno può sentire riflesso il proprio individuale dolore.
Traduzione di Marta Gomes de Souza
Tradotta in italiano l’opera più importante di Castro Alves.
Tutta l’opera di Castro Alves può essere letta in chiave sociale e politica: perché anche i versi più autobiograficamente e intimisticamente amorosi sono pervasi da quella coscienza di appartenere a un’umanità dolentemente corale che nel lamento di un compagno può sentire riflesso il proprio individuale dolore.
Traduzione di Marta Gomes de Souza
La raccolta poetica di Roberto Addeo.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La raccolta poetica di Roberto Addeo.
Ho molte ragioni per disimpararti è una raccolta di poesie femministe che cercano di di-costruire il mito del amore romantico. Attraverso il suo percorso vitale, l’autrice segue un proceso, che ancora continua, per disimparare quel amore patriarcale che idealizza l’amore femminile come amore incondizionato e sottomesso. È nell’amore dove si trova l’ultima ridotta del patriarcato, questo libro cerca di rovesciarlo.
Ho molte ragioni per disimpararti è una raccolta di poesie femministe che cercano di di-costruire il mito del amore romantico. Attraverso il suo percorso vitale, l’autrice segue un proceso, che ancora continua, per disimparare quel amore patriarcale che idealizza l’amore femminile come amore incondizionato e sottomesso. È nell’amore dove si trova l’ultima ridotta del patriarcato, questo libro cerca di rovesciarlo.
La nuova raccolta poetica di Roberto Fioravanti.
La nuova raccolta poetica di Roberto Fioravanti.
La nuova raccolta poetica di Claudio Fiorentini.
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Claudio Fiorentini.
«Ieri e domani» è una raccolta delle poesie più significative di Rossella Luongo, pubblicate nel decennio 2007-2017. All’interno del volume sono presenti molti contributi di autori e critici del calibro di Damiani, Di Stasi, Bartoletti, Barberi Squarotti.
«Ieri e domani» è una raccolta delle poesie più significative di Rossella Luongo, pubblicate nel decennio 2007-2017. All’interno del volume sono presenti molti contributi di autori e critici del calibro di Damiani, Di Stasi, Bartoletti, Barberi Squarotti.
La nuova raccolta poetica di Pino Tringale.
La nuova raccolta poetica di Pino Tringale.
Erika Martínez rappresenta senza dubbio una delle voci più solide e interessanti dell’ultima poesia spagnola, quella fiorita con il nuovo secolo, tra sfide, referenti e territori inediti, procedendo in modo non sempre parallelo alle direttrici seguite dalle “generazioni” consolidate e dagli autori che tra teoria e prassi letteraria hanno attraversato il Novecento, i suoi idoli e i suoi traumi. Nel solco di un’emergenza durevole che ha conosciuto stagioni fertili e feroci, dittatura e democrazia, avanguardia e riflusso, radicamento e desarraigo; il che, sul fronte della lirica, ha prodotto culto della parola e concretezza, poesia politica e “celestiale”, sogno ed esperienza, suggestioni “novissime” e melodie tradizionali. Ed è un’emergenza, un’inquietudine strutturale che oltre i decenni cruciali del secolo “breve” si ripropone sotto una luce nuova anche negli anni Duemila, tra le diverse crisi del nostro tempo che investono il più ampio contesto internazionale, oggi “divulgato” e avvicinato dalla tecnologia e dai media, partecipato e discusso su scala globale: parliamo della crisi delle ideologie e di quella finanziaria, del terrorismo e dei rigurgiti populisti che affiorano tra vecchi e nuovi continenti, delle nuove ondate migratorie e dei sussulti imprevisti degli stati liberali, giusto per limitarci alla superficie. È da questo universo denso e multiforme che hanno origine la personalità e la poesia di Erika Martínez.
Traduzione di Matteo Lefèvre
La poesia di Ensemble, Poesia, Siglo Presente
Erika Martínez rappresenta senza dubbio una delle voci più solide e interessanti dell’ultima poesia spagnola, quella fiorita con il nuovo secolo, tra sfide, referenti e territori inediti, procedendo in modo non sempre parallelo alle direttrici seguite dalle “generazioni” consolidate e dagli autori che tra teoria e prassi letteraria hanno attraversato il Novecento, i suoi idoli e i suoi traumi. Nel solco di un’emergenza durevole che ha conosciuto stagioni fertili e feroci, dittatura e democrazia, avanguardia e riflusso, radicamento e desarraigo; il che, sul fronte della lirica, ha prodotto culto della parola e concretezza, poesia politica e “celestiale”, sogno ed esperienza, suggestioni “novissime” e melodie tradizionali. Ed è un’emergenza, un’inquietudine strutturale che oltre i decenni cruciali del secolo “breve” si ripropone sotto una luce nuova anche negli anni Duemila, tra le diverse crisi del nostro tempo che investono il più ampio contesto internazionale, oggi “divulgato” e avvicinato dalla tecnologia e dai media, partecipato e discusso su scala globale: parliamo della crisi delle ideologie e di quella finanziaria, del terrorismo e dei rigurgiti populisti che affiorano tra vecchi e nuovi continenti, delle nuove ondate migratorie e dei sussulti imprevisti degli stati liberali, giusto per limitarci alla superficie. È da questo universo denso e multiforme che hanno origine la personalità e la poesia di Erika Martínez.
Traduzione di Matteo Lefèvre
Raccolta poetica d’esordio per la giovane Federica Chiavari.
Raccolta poetica d’esordio per la giovane Federica Chiavari.
In un’Argentina distopica che richiama quella della dittatura degli anni Settanta, mucche e maiali sono ormai estinti e il governo organizza partite di caccia ai surubíes, sorta di pesci gatto tigrati del Rio della Plata. La contaminazione delle acque ha trasformato i surubíes in creature enormi: tra questi pare ne esista uno immenso, un vero e proprio mostro marino. Così comincia la delirante avventura di Ramón Paz, reclutato forzosamente dai militari per imbarcarsi su una sorta di baleniera di melvilliana memoria, e presto coinvolto in un ammutinamento. Il tutto narrato in sessanta sorprendenti sonetti, la cui raffinatezza formale si mescola a un linguaggio gergale e violento, raggiungendo un risultato unico e di grande qualità letteraria.
Home page, In vetrina, La poesia di Ensemble, Poesia, Siglo Presente
In un’Argentina distopica che richiama quella della dittatura degli anni Settanta, mucche e maiali sono ormai estinti e il governo organizza partite di caccia ai surubíes, sorta di pesci gatto tigrati del Rio della Plata. La contaminazione delle acque ha trasformato i surubíes in creature enormi: tra questi pare ne esista uno immenso, un vero e proprio mostro marino. Così comincia la delirante avventura di Ramón Paz, reclutato forzosamente dai militari per imbarcarsi su una sorta di baleniera di melvilliana memoria, e presto coinvolto in un ammutinamento. Il tutto narrato in sessanta sorprendenti sonetti, la cui raffinatezza formale si mescola a un linguaggio gergale e violento, raggiungendo un risultato unico e di grande qualità letteraria.