Autoscatti è una lettura che trasmette buone sensazioni e stimolanti riflessioni, per la visione del mondo che si coglie a sprazzi, che condivido, per la sapiente ricerca di locuzioni di buon valore lirico, per l’abile uso della forma espressiva ed il livello dei suoi contenuti.
I testi trasmettono anche emozioni, come certe belle musiche, o altre opere dell’ingegno umano, che ci colpiscono.
Tra le poesie che compongono la raccolta, a volerne citare una, che ho letto e riletto, cito “Impalpabile vita”, che ben rappresenta la sapiente ricerca di atmosfere e valide modalità del poetare dell’autrice.
Valutato 5 su 5
Antonia cocco –
Che bellezza !
In questa raccolta di poesie, l’autrice evoca spesso un’atmosfera serena ma al tempo stesso malinconica e comunque piena di speranza, infatti nella poesia “attimi fuggenti “descrive il buio che si accende con le luci dell’alba, quasi a suggerire che anche nel momento più buio c’è sempre la possibilità di un nuovo inizio.
In generale, queste poesie sono, per me, un esempio di come il linguaggio possa essere utilizzato per creare un’atmosfera e un immagine viva nella mente del lettore, creando spunti di introspezione e di riflessione. Bellissime le metafore a cui ricorre spesso.
Giorgia de Biagi (proprietario verificato) –
Libro di cui ho amato le immagini metaforiche…
gianluigi o. (proprietario verificato) –
Autoscatti è una lettura che trasmette buone sensazioni e stimolanti riflessioni, per la visione del mondo che si coglie a sprazzi, che condivido, per la sapiente ricerca di locuzioni di buon valore lirico, per l’abile uso della forma espressiva ed il livello dei suoi contenuti.
I testi trasmettono anche emozioni, come certe belle musiche, o altre opere dell’ingegno umano, che ci colpiscono.
Tra le poesie che compongono la raccolta, a volerne citare una, che ho letto e riletto, cito “Impalpabile vita”, che ben rappresenta la sapiente ricerca di atmosfere e valide modalità del poetare dell’autrice.
Antonia cocco –
Che bellezza !
In questa raccolta di poesie, l’autrice evoca spesso un’atmosfera serena ma al tempo stesso malinconica e comunque piena di speranza, infatti nella poesia “attimi fuggenti “descrive il buio che si accende con le luci dell’alba, quasi a suggerire che anche nel momento più buio c’è sempre la possibilità di un nuovo inizio.
In generale, queste poesie sono, per me, un esempio di come il linguaggio possa essere utilizzato per creare un’atmosfera e un immagine viva nella mente del lettore, creando spunti di introspezione e di riflessione. Bellissime le metafore a cui ricorre spesso.