-
Emilia Vetere
Colline
di: Emilia VetereLa prima raccolta poetica di Emilia Vetere.
€ 12,00
Nasce a Roma nel 1997 e qui trascorre la sua vita. Si dedica fin da bambina alla scrittura creativa, iniziando dalla prosa e scoprendo presto anche la poesia. Colline è la sua prima pubblicazione.

Alter, La poesia di Ensemble, Poesia

Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
-
Sale!Acquista
Alter, Catalogo, Home page, Poesia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriSinfonia di: Claudio Fiorentini€ 12,00€ 10,00AcquistaNuova raccolta poetica per Claudio Fiorentini, considerato tra i maggiori poeti degli ultimi anni. Sinfonia raccoglie le poesie degli ultimi due anni (2015-2016).
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Acquista
Alter, Catalogo, La poesia di Ensemble, Poesia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFrammenti di vita di: Susy Savarese € 12,00AcquistaIl primo libro di poesie di Susy Savarese.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!Acquista
Alter, Catalogo, Collane, Home page, La poesia di Ensemble, Poesia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriQualche linea blu, qualche traccia di cenere di: Pascal Gabellone€ 12,00€ 10,00AcquistaQuesta è di fatto l’ultima pubblicazione di Pascal Gabellone, uno dei maggiori studiosi e poeti francesi contemporanei. Le prime pubblicazioni risalgono agli anni Settanta, sia per quanto riguarda la critica (L’oggetto surrealista per EInaudi) sia per quanto riguarda le traduzioni (vedi in particolare quelle da LF Céline a quattro mani con Gianni Celati). Proprio al sodalizio con Celati nell’atmosfera creativa della Bologna alla metà degli anni Settanta (l’esperienza di Radio Alice, le occupazioni di Lettere e del DAMS – dove Celati tiene, in piena occupazione, un celebre seminario su Alice di Lewis Carrol da cui sarà tratto il libro collettivo Alice disambientata) rimanda il libro fotografico La bottega dei mimi del 1977.
Col trasferimento in Francia e l’attività di docente presso l’Università Paul Valéry di Montpellier, Gabellone si orienta dapprima verso studi più propriamente italianistici, senza mai intermettere l’attività di traduzione (da Pavese e Sbarbaro, ad esempio). In particolare si occupa di poesia italiana e pubblica nel 1997: Emblèmes épars : essais sur la poésie italienne moderne. Poeta in italiano a partire dai primi anni Novanta (è del 1993 la raccolta pubblicata per Manni da Antonio Prete, conterraneo ed amico con cui condividerà per lunghi anni e fino alla prematura scomparsa i temi di una condivisa riflessone poetica), Gabellone a partire dai primissimi anni del Duemila rende sempre più stretto il rapporto tra riflessione critica e produzione poetica. Gli orizzonti si ampliano alla grande poesia europea da Holderlin a Rilke a Celan e aprono a suggestioni filosofiche di marca heideggeriana. I volumi saggistici e poetici pubblicati negli anni Duemila testimoniano della prossimità tra discorso critico poetico e filosofico. Nell’ultima raccolta – Quelques lignes bleues, quelques traces de cendre -che Gabellone ha fatto in tempo a chiudere prima della scomparsa, la parola poetica focalizza con fermezza e chiaroveggenza il confine che separa vita e morte, soggetto e alterità, realtà mondana e ultraterrena.
Traduzione di Margherita Orsino.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Acquista
Alter, Catalogo, La poesia di Ensemble, Poesia, Varia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriVoglio morire a Pietroburgo. Poesie per l’Eurasia di: Alessandro Dall’Oglio € 12,00AcquistaNuova edizione
Là dove la bellezza entra a poco a poco,vedo socchiuse e morbide geometrie, che nascondono ampiezze infinite.Lì dove ogni linea incontra sua curvasi fondono e s’aprono in spazi racchiusi,e così indefiniti come sentieri sinuosi. Laghi di rocce, montagne artificiali e fiori di un giardino in molti giardini, come pianeti che vorticano nello spazio. «Alessandro è innamorato di Pietroburgo perché qui ha trovato quel luogo (più simbolico che altrove) laddove la bellezza è sostantivo declinato permanentemente al maiuscolo: luogo ultimo e nativo, iniziale e definitivo, ingenuo e maturo, etereo e ponderoso. E Pietroburgo, così scrive, è elegante e votata al “vero culto dell’arte”, “soluzione stessa della tua nuova vita contro la volgarità di un borghese esportato”, “scrigno di un grande tesoro, mai prima avuto, mai più trovato”». Corrado Veneziano
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!Acquista
Alter, Catalogo, In vetrina, Poesia, I classici
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriPoesie di: Rainer Maria Rilke, Giaime Pintor, Carlo Ferrucci,€ 12,00€ 10,00AcquistaQuest’opera è la fedele ripubblicazione del piccolo volume che uscì nel gennaio del 1942 per la collana einaudiana “Poesia”, una raccolta di versi firmati da Rainer Maria Rilke e liberamente tradotti dal grande Giaime Pintor, pochi mesi prima di morire al fronte a soli ventiquattro anni. Una raccolta curata dallo stesso traduttore, una splendida selezione di liriche tratte da: Il libro delle immagini, Nuove poesie, Sonetti a Orfeo, Ultime poesie, un’edizione che come lo stesso Pintor annotò: «È libera. Non ho voluto dare ai lettori un compendio dell’opera di Rilke, ho voluto raccogliere quello che per me, in un particolare momento o in una particolare circostanza, è stato scoperta e occasione di poesia». Un volume che racchiude magnificamente assieme la migliore lirica del poeta boemo e l’infinita maestria nella traduzione del letterato e antifascista italiano.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Non ci sono ancora recensioni.