-
Fabrizio Bartelloni
Frammenti. Fermi immagine di piccole imperfezioni quotidiane
di: Fabrizio Bartelloni“Frammenti – fermi-immagine di piccole imperfezioni quotidiane” è una raccolta di racconti scritti nell’arco di vent’anni; eppure, a dispetto del tempo che le separa e le divide, le 18 storie che compongono l’antologia sono unite da un unico filo rosso che si dipana attraverso le piccole faglie del quotidiano, attraverso quell’impercettibile slittamento nel fluire naturale delle cose di cui spesso nemmeno ci rendiamo conto. Variando dai toni del surreale e della meta-realtà (“Come ogni giorno”, “Gente di Riviera”, “Diario di bordo”), a quelli del realismo e del tragico (“Sotto la curva”, “L’ultimo pensiero”), per finire a quelli del comico e del grottesco (“L’amore ai tempi del cheeseburger”, “La protesta”, “Coming-out”), i frammenti che compongono quest’opera s’incastrano l’uno accanto all’altro come le tessere di un mosaico bizantino, fino a formare il disegno di una realtà che dietro un’apparenza di solidità e rigore nasconde le crepe del conflitto sociale, del dubbio, della ricerca interiore. Non ci sono condanne o assoluzioni in queste diciotto istantanee del quotidiano, ma solo il desiderio, o meglio l’urgenza, di provare a fermare in qualche modo, a immortalare, l’eterno conflitto fra la brama di vivere e la ricerca di un senso, sempre più effimero e sfuggente, da dare alla vita stessa.
€ 12,00 € 10,00
199 disponibili

Nasce a Pisa, dove vive ormai da un numero sufficiente di anni da ricordarsi di quando i brontosauri giravano liberi nei prati. Ha fatto studi giuridici e in omaggio alla sua schizofrenia esercita attualmente sia la professione di avvocato difensore che quella di magistrato onorario della pubblica accusa, con comprensibile sgomento dei suoi clienti. A dispetto della sua straordinaria maturità e saggezza non ha ancora accettato l'idea che ci sia una sola vita da vivere e che Catwoman sia solo un personaggio dei fumetti. Combatte così l'impari lotta col tristo mietitore dedicandosi a innumerevoli attività e interessi, fra cui spiccano la scrittura, la lettura, il cinema, l'enologia e l'atletica leggera da divano. Ama viaggiare perché é convinto che solo conoscendo e scoprendo ciò che non ci assomiglia si possa riuscire a capire qualcosa in più di noi stessi e di chi ci sta attorno. Nella sua rubrica si propone di raccontare in modo serio e accurato ciò che ha scoperto durante le sue piccole o grandi fughe verso l'Altrove. E di non riuscirci.

-
Sale!AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLampedusa. Cronache dall’isola che non c’è di: Tommaso Della Longa, Laura Bastianetto,
€ 14,00€ 12,00AcquistaC’è una Lampedusa narrata attraverso il racconto diretto e personalissimo dei protagonisti, costruito con i loro pensieri a caldo capace di consegnare un ritratto autentico e doloroso.
Si può raccontare Lampedusa con le immagini, con la cronacadei giorni drammatici dell’emergenza e con i riflettori che illuminano, giusto il tempo di un servizio, i visi stravolti dei migranti. E si può, invece, scegliere di dare spazio al racconto intimo dei protagonisti, al flusso dei loro pensieri che scavano molto più in profondità dei ritagli di giornale o dei servizi fotografici e ci restituiscono il ritratto vero e sofferto dell’Isola che non c’è, del mondo lontano di Lampedusa e delle sue tante genti.
E’ quanto hanno fatto Laura Bastianetto, giornalista e volontaria della Croce Rossa Italiana, e Tommaso Della Longa, portavoce del Commissario straordinario della Croce Rossa Italiana, nel libro “Lampedusa – Cronache dall’isola che non c’è” pubblicato dalla casa editrice Ensamble.
Un diario minimo di quindici storie che si sfiorano in una “normale” notte di emergenza lampedusana, nel silenzio che da spazio, oltre al suono muto delle parole dei protagonisti, alle pale dell’elicottero e al vento che spazza incessantemente il mare. Una narrazione interrotta, che partendo dalla cronaca si fa racconto interiore e particolarissimo. Un’isola nell’isola, sottofondo di desideri, speranze e paure, nello spazio indefinito di Lampedusa, paradosso di un luogo condannato a stare in prima pagina, ma che in realtà nessuno conosce veramente.
L’emergenza che ha investito l’ultimo avamposto d’Europa nel Mediterraneo è il filo conduttore di un racconto frammentato, che si fa man mano corale perché in grado di andare oltre le singole vicende di ciascuno dei protagonisti, per legarsi a doppio filo al destino dell’isola, aspra e dolente , eppure bellissima, alle sue rocce, alle strade e alla collina della vergogna, dove vengono condotti i migranti tratti in salvo dalle carrette del mare, in attesa di essere rimpatriati o spostati nei centri di accoglienza in giro per l’Italia.
Migranti, volontari, giornalisti, pescatori, un anarchico, una tabaccaia e perfino una tartaruga che assiste impotente allo sprofondare dei corpi durante l’ennesima “tragedia del mare”. Tutto è descritto in maniera semplice e realistica, non c’è spazio per le perifrasi a Lampedusa. La Storia ufficiale come sfondo delle storie non scritte, che all’interno della primavera araba, della guerra in Libia e della crisi in Darfour, si raccontano attraverso le parole della giovane mamma somala che scappa dalla guerra civile e sulla caretta del mare parla dolcissima con la bimba che porta in grembo, o dell’anarchico lombardo che a sessant’anni rivive le sue battaglie ritrovandole negli occhi dei magrebini che affollano l’isola, mentre sogna di realizzare una nuova comune con quei giovani. Tutto in una sola notte, sull’isola “che ti si attacca addosso”, mentre si ha paura, si sogna, si è invasi dai ricordi. E si spera, fino al’ultimo, anche quando le onde sembrano avere la meglio.
Un libro che è una grande dichiarazione d’amore per quel lembo di terra di appena ventuno chilometri quadrati e che alla fine riesce ad avvicinarci davvero a Lampedusa, all’isola dei “migranti” che si fanno uomini.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLa nostalgia dell’infinito. Antologia poetica con inediti 2001-2016 di: Marco Onofrio € 15,00Acquista
La prima antologia poetica di Marco Onofrio.
«La poesia di Marco Onofrio nasce – tra Luzi e Ungaretti – da una duplice tensione: da un lato la devozione all’essere, dall’altro l’aspirazione all’essenza. È una poesia “atletica”, che salta con l’asta al di sopra del ‘900 per elaborare le condizioni di uno sguardo positivo, pur attraverso la conoscenza profonda del dolore, dell’angoscia, della negatività».
Bianca Maria Frabotta
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIl senso delle nuvole di: AA. VV. € 15,00Acquista
Qual è il senso delle nuvole? Fanno ombra, rovesciano pioggia, divertono i bimbi, portano aria fredda, raccolgono l’acqua che evapora, fanno da sedie agli angeli. Perfino le inutili nuvole hanno un senso.
«Voglio essere una nuvola!» urla Olivia, con tutta la voce che le è rimasta, mentre sente gliocchi sciogliersi in lacrime «così rivedrò i miei genitori».
Una corsa senza meta su un camper rubato, insieme all’amico di sempre, verso un passatoche è ancora più sconosciuto del domani ma del quale, tuttavia, ha deciso diriappropriarsi.
È la storia di Olivia, prigioniera di fantasmi che, puntualmente, davanti a porte che sono inprocinto di chiudersi, riappaiono più inquietanti che mai; di un’ansia frenetica che mordel’anima, di un linguaggio scomposto, perfino triviale, che non è capace di controllare.
Una fuga che è soprattutto ricerca: di identità, di storia, di speranza, di risposte e diquel Mago di Oz che, come in una favola, sembra l’unico a custodire quelle giuste.
Una fuga che è anche un viaggio surreale alla scoperta dei meccanismi che regolano lavita, dove le malattie, le sindromi, i tic, diventano linguaggi perfetti e sconosciuti di corpiche chiedono aiuto.
Quelli del Collettivo Idra nascono come singoli, crescono come moltitudine. Insieme crano, suggeriscono, affrontano, progettano… per inseguire un comune destino: scrivere ed essere scrittori.
“Idra… aveva nove teste di serpente, di cui la centrale era immortale. Secondo altre versionituttavia ne aveva 50 e tutte d’oro. Il corpo era di un drago gigantesco e senza ali. Qualsiasitesta venisse tagliata, subito ne rispuntavano due.”
www.collettivoidra.com
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLa filosofia del tè di: Giorgio Linguaglossa
€ 12,00€ 10,00AcquistaLa filosofia del tè (istruzioni per l’uso dell’autenticità) è un’opera di filosofia che tocca la narrativa e la poesia. È scritta in forma di finta cineseria; parlano e soprattutto agiscono diversi “maestri di vita”, il cui messaggio è depositato nei loro atti a riprova della bontà e dell’autenticità del loro agire. Le azioni dei maestri sono presentate sotto forma di apologhi, o parabole, ragionando attorno al problema dell’autenticità e della sua crisi sotto molteplici aspetti.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriSe chiami la notte di:
€ 12,00€ 10,00AcquistaClaudio è uno studente universitario di lingue, timido e serio, spensierato e coinvolgente. Giulia e Sara sono due amiche, compagne di classe all’ultimo anno del liceo artistico. Le giornate a Crema passano lente finché Claudio non incontra le due ragazze, legate tra loro da un rapporto di amicizia saldo e logorante e che, nel tempo, rivelerà al lettore dei retroscena inaspettati e toccanti. L’estate afosa, le gite al lago, la vacanza a Roma e gli amici che vanno e vengono dalla licenza militare rappresentano il tratto di vita di Claudio, spiato dagli occhi indiscreti dell’autore.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Non ci sono ancora recensioni.