-
Anita Vuco
Parole blu
di: Anita VucoParole blu raccoglie i versi scritti negli anni Novanta durante il suo soggiorno romano, i quali pur parlando apparentemente di amore verso un uomo esprimono, in realtà, in maniera velata il disagio vissuto per la guerra nella “Jugoslavia di ieri” (espressione coniata da Luči Žuvela nelle sue Isole di salvezza). Tra esse e la seconda parte della raccolta, Un anno di pennellate, corre un decennio: un inequivocabile cambio di prospettiva di una donna finalmente più consapevole di sé. È una poesia che resta sempre essenziale, breve, concentrata, dove gli stati d’animo per di più vengono espressi attraverso oggetti di uso quotidiano, colori, suoni o voci umane, elementi della natura, indicando rapporti profondi tra tutte le cose.
€ 12,00 € 10,00

Già da venticinque anni vive e lavora in Italia dove si è laureata e ha conseguito presso la stessa università il Dottorato di ricerca in Filologia e letterature comparate dell'Europa centro-orientale presentando la tesi dal titolo Danilo Kiš: l'enigma della lettera in cui individua i tratti dell'ebraismo kisiano e l'importanza della cultura ebraica per la poetica dell'autore. Scrive da sempre in italiano – che considera la sua lingua – sia poesia che prosa. In veste di traduttrice ha lavorato con diverse case editrici italiane portando alla luce importanti opere come Var di Saša Stojanović, tradotto dal serbo.

Alter, Catalogo, Home page, Poesia
-
Sale!AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriPensiero caraibico di: AA. VV., Andrea Gazzoni,
€ 12,00€ 10,00AcquistaIl pensiero caraibico in cinque saggi di autori fondamentali della letteratura mondiale quali Kamau Brathwaite (Frost Medal 2015), Derek Walcott (premio Nobel 1992), Alejo Carpentier (iniziatore del Realismo Magico), Édouard Glissant (uno dei maggiori scrittori e intellettuali francesi ed europei). Un lavoro di curatela e traduzione meticoloso portato avanti da Andrea Gazzoni.
Kamau Brathwaite, Missile e capsula: due paradigmi
Derek Walcott, Il Caraibi: cultura o imitazione?
Alejo Carpentier, Il barocco e il reale meraviglioso
Édouard Glissant La via che stormisce: in silenzio
Édouard Glissant, Niente è vero, tutto è viventeLa civiltà europea negli ultimi cinquecento anni ha esportato e imposto a tutti i mondi terrestri di rinunciare a sé stessi, violentando e “modernizzando” il profilo del mondo. Modernizzazione è il termine che usano alcune civiltà resistenti e capaci di camminare sulla propria strada, per mostrare gli effetti della penetrazione della modernità europea nelle loro civiltà ancestrali e viventi. Pensiamo alla Cina e al Giappone. Il resto della modernità europea è la storia planetaria e truce cadenzata nella sequenza “conquista-occupazione-civilizzazione”. Gli africani anglofoni studiano Shakespeare e Newton e le Americhe parlano in inglese, in francese, in spagnolo, in portoghese, in olandese, e nelle loro università studiano Cicerone, Machiavelli e Heidegger. Intanto, noialtri europei continuiamo ad essere abbastanza certi che il mondo è un luogo grande e pericoloso sì, ma che è stato ingentilito ed educato dai gesuiti e dai generali militari, dai professori e dagli scienziati europei. La Civiltà caraibica – che nessuno chiama civiltà – vive in un grande anfiteatro terraqueo dentro la Conca del Caribe, dove la Corrente del Golfo parte per mitigare il clima dell’Inghilterra, e l’arcipelago con le isole, da quelle grandi a quelle piccole, disegna il profilo di un vero “regno di questo mondo”, un luogo in comune pieno di diversità e di pensiero. Oltre che di paesaggi irruenti, di musiche, di zucchero e tabacco, da Cuba e Haiti alle minuscole Santa Lucia e Antigua. Il pensiero caraibico non è quello dei filosofi, ma quello dei poeti e dei musici che creano la cosmovisione e il fervore della loro perfetta novità, senza Aristotele e le Muse. Un fervore che include nella corrente le genti i poeti e i musici. Dai Caraibi e dalla loro creolizzazione del mondo viene un grande insegnamento civile. Cominciamo a frequentarlo. Ecco il pensiero del libro di Andrea Gazzoni. Che ci avvicina al dolore e all’ardore degli Antillani. Il pensiero caraibico, oggi, propone una educazione transculturale per arrivare a pensare con il mondo. Anche a noialtri europei.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!Acquista
Catalogo, Echos, Home page, Narrativa
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriValutato 4.00 su 5Come respira una piuma di: Marcello Florita€ 15,00€ 12,00AcquistaUna storia d’amore: un amore all’insegna dell’inseguimento e della ricerca.
Francesca e Filippo sono i protagonisti di questo romanzo, due gemelli nati al sesto mese e mezzo di gravidanza, che insieme ai genitori si trovano ad affrontare un doloroso percorso lontano dal “miracolo della vita”. La TIN (Terapia Intensiva Neonatale) è un “non-luogo” dove la nascita e il riconoscimento della propria genitorialità sono un processo lento e travagliato che passa attraverso tre passaggi obbligatori segnati dai diversi livelli di contatto con il proprio cucciolo. In un luogo, dove non è mai concesso festeggiare, timori giornalieri s’alternano a timide conquiste: un contatto, una poppata, un primo respiro spontaneo. In questo racconto si delinea una concezione della paternità molto diversa da quella raccontata solitamente: un delicato gioco di relazioni le cui regole sono scritte sulla sabbia.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Acquista
Catalogo, Collane, Echos, Home page, Narrativa
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriI provinciali di: David Manzoni € 12,00Acquista«Un anziano che ironizza in rima, un parroco santo e farabutto, il segreto di una nicchia e di una ragazza che qualcuno bersaglia, in un luogo attualissimo che potrebbe essere ovunque».
La geografia del vivere offre una serie di piccoli punti imprevisti fra luoghi consueti, luci e oasi del ricordo. Le vicissitudini di un borgo che appare come un abito dismesso, una foto ingiallita tra vicoli verdi, onde irregolari di case e incontri mancati per un soffio; un paese che è tutti i paesi, centro di ogni periferia. Immagini essenziali, affidate a poche righe per un racconto denso, punteggiato di ironia e di ritratti di un tempo comune alla gente che fa il popolo con le sue usanze, i vizi, i paradossi, e quell’identità, uguale e diversa per ciascuno. In un formicolare di accordi detti a mezza bocca, di segreti che avanzano verità scomode ma senza vergogna, un esperimento di verismo crudo e delicato.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!Acquista
Catalogo, Echos, Home page, Narrativa
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIl seme del dubbio di: Claudio Sara€ 15,00€ 11,25AcquistaSullo sfondo di un Paese in ricostruzione, l’Italia degli anni Cinquanta, la routine dell’avvocato Renzo Vinsa viene scossa da un processo che lo coinvolge a livello professionale ed emotivo.
Riconoscimenti e premi:
2015 = 2° Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “Memorial Melania Rea” 2015 (“Sezione Narrativa edita”),
(concorso patrocinato, tra gli altri, della Presidenza del Senato).
2016 = Finalista (19 in tutto) del Concorso letterario “CASA SANREMO WRITERS ed. 2016“,
(scelto da 300 giurati popolari tra 623 testi).
2018 = Premio Alda Merini “Opera Prima” 2018
2018 = Segnalazione di merito Concorso Letterario Nazionale “KRITERION” – X edizione 2018 – (“Sezione Narrativa Edita”) .Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!Acquista
Catalogo, Echos, Home page, Narrativa
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLa fiera dei sogni di: Adil Olluri€ 12,00€ 10,00Acquista«Questa raccolta di racconti è uno spartiacque della realtà del Kosovo. L’autore, tramite un linguaggio diretto ed efficace, senza giochi di parole, fa conoscere un mondo nuovo e quasi sconosciuto al lettore italiano»
Gëzim Hajdari
Questa raccolta di racconti, al tempo stesso realistici e surreali, è un libro importantissimo perché è la prima opera kosovara tradotta in Italia.
Con un linguaggio al tempo stesso crudo e divertente, l’autore indaga la vita quotidiana di uomini e donne che resistono al dolore di una guerra infinita.
Il lettore, senza accorgersene, si troverà catapultato in uno scenario inquietante ma profondamente vivo in cui passato e futuro, realtà e sogno, rassegnazione e speranza sono due facce della stessa medaglia.
In questa “fiera dei sogni” la desolazione, la povertà, la prostituzione, la follia umana lasciano il posto all’amicizia e all’amore per il prossimo, valori che traspaiono in ogni parola.| traduzione di Iris Hajdari |
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Non ci sono ancora recensioni.