-
AA. VV., Raffaele Taddeo, Matteo Andreone,
Pubblichiamoli a casa loro
di: AA. VV., Raffaele Taddeo, Matteo Andreone,L’umorismo è uno strumento molto più potente di quanto siamo abituati a ritenere, dovrebbe avere un ruolo maggiore nella società moderna. Potrebbe non solo farci osservare la realtà da un punto di vista diverso e permetterci di raccontarla a modo suo, ma anche consentirci di intervenire per provare a cambiarla.
Se, dunque, in un periodo storico in cui emergono con una certa urgenza temi quali la migrazione, l’immigrazione, l’accoglienza, l’inclusione trovassimo nell’umorismo e nella comicità un elemento in grado di unirci? L’intento della raccolta curata da Matteo Andreone e Raffaele Taddeo, che si divide tra saggi e racconti divertenti scritti da autori di culture diverse, è quello di trattare il tema caldo dell’immigrazione da un punto di vista insolito e leggero, di dimo- strarci come l’humor possa emergere anche nelle situazioni più difficili e che se possiamo ridere delle stesse cose non siamo poi così diversi.
Testi di:
Matteo Andreone | Salvatore Attardo | Adrian Bravi | Christiana De Caldas Brito | Mihai Mircea Butcovan | Delia Chiaro | Kossi Amékowoyoa Komla-Ebri | Giovannantonio Forabosco | Pap Abdoulaye Khouma | Darien Levani | Mohamed Malih | Giacinto Palmieri |Claudio Rolle | Matías Hermosilla | Raffaele Taddeo | Božidar Stanišić | Yousef Wakkas
€ 15,00


In vetrina, Narrativa, Solstizio


Affluenti, La poesia di Ensemble




Alter, Collane, La poesia di Ensemble

Collane, HerKind, In vetrina, Poesia, Varia

Narrativa, Officina, Officina Ensemble
È nato a Molfetta (Bari). Ha collaborato alla stesura di diversi libri per l’insegnamento e la didattica. È tra i fondatori del Centro Culturale Multietnico “La Tenda”, di cui è Presidente. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La lingua strappata (1999), Letteratura nascente – letteratura italiana della migrazione, autori e poetiche (2006), La ferita di Odisseo (2010). È autore di una la raccolta di racconti per bambini (Il carro di Pickipò, 2006). È membro di “el-ghibli”, una rivista online sulla Letteratura della migrazione italiana.

Catalogo, Narrativa, Officina, Officina Ensemble

Officina, Officina Ensemble, Varia

Catalogo, Officina, Officina Ensemble
Autore, regista e docente teatrale, ha condotto numerosi studi sull’intelligenza umoristica per la crescita personale e sociale. È stato tra i fondatori dell’Accademia Nazionale del Comico, dove ha ricoperto il ruolo di direttore didattico. Fa parte dell’International Society for Humor Studies, per cui ha presentato ricerche e condotto seminari e workshop sul pensiero umoristico presso diverse università in Europa, Asia, Nord e Sud America. Ha pubblicato Una risata vi promuoverà (Rizzoli, 2012), con Rino Cerritelli, e Lezioni di Comicità (Dino Audino, 2013) e ha curato l’edizione italiana di Humor Writing, dell’autore comico americano Gene Perret. Nel 2017 ha ideato, scritto e diretto lo spettacolo comico Il Sogno di Enea, con protagonisti attori richiedenti asilo, provenienti da diversi paesi dell’Africa e dell’Asia.

Officina, Officina Ensemble, Varia
-
AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIl gioco della calunnia di: Rodolfo Traversa € 15,00Acquista
L’attore, nella sua quotidianità, può trasformarsi in spettatore, e osservare incuriosito emergere dalla ribalta della cronaca tutti quei personaggi che il riflettore della notorietà illumina per un attimo. Ed è proprio in questa mia volontaria qualità di spettatore che mi sono divertito ad allestire un piccolo palcoscenico privato, dove compaiono via via Grandi Uomini e Personaggi Vari. Per comporre questo gioco mi sono avvalso di una quantità di frasi storiche, proverbi, motti, aforismi, boutade, calembour, sentenze spicciole, ecc. – e mi sono messo all’opera attribuendo ai vari personaggi una certa frase che in realtà non hanno mai pronunciato, una frase scelta però in modo che risultasse come l’equivalente di uno smascheramento, ottenendo così, attraverso il meccanismo della calunnia, un paradossale procedimento di verità che non è, beninteso, Verità Rivelata, ma soltanto l’improvviso manifestarsi della contraddizione tra quello che questi personaggi hanno voluto o vogliono apparire e quello che in realtà sono stati o, semplicemente, sono.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Acquista
Catalogo, Home page, Saggistica, Varia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriSulla famiglia Bertolucci di: AA. VV. € 15,00AcquistaScritti per Attilio, Bernardo e Giuseppe.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Acquista
Catalogo, Essais, Saggistica, Varia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriNel mondo di Mario Luzi – Guida di lettura di: AA. VV. € 15,00AcquistaDa poco (2014) si è celebrato il primo centenario di Mario Luzi e non sono stati pochi i convegni o singoli interventi che hanno commemorato il grande poeta del Novecento. Non sono mancate, inoltre, le occasioni di celebrazione da parte degli enti nazionali. Il volume nasce da un evento “mancato”: un convegno che si sarebbe dovuto tenere a Sabaudia, in una delle tante città care a Luzi, e che, oltre a indagare il rapporto tra Luzi e il litorale tirreno, cadendo nel maggio 2015, quindi alcuni mesi dopo la chiusura del centenario, di quello stesso centenario avrebbe voluto proporre un bilancio (senz’altro positivo). Quel convegno non tenuto partiva dal presupposto che mai come negli ultimi anni – e l’occasione celebrativa è stata proficua – si è assistito a uno studio tanto intenso e capillare (il teatro luziano in prima istanza sta godendo di una rinnovata fortuna critica) di una personalità poetica internazionale, quale è Mario Luzi, che ha attraversato praticamente tutto il Novecento. Certo. Ancora molto resta da fare: la corrispondenza luziana è stata presa in esame solo parzialmente, per esempio, e gran parte del materiale, finalmente accolto in gran parte dal Gabinetto Vieusseux (altro materiale è conservato a Pienza, presso la biblioteca Centro Studi Mario Luzi “La Barca”), aspetta ancora una sistemazione. Ma al di là del materiale solido, non sono pochi i punti della grande Opera luziana che meritano nuove riflessioni: qual è la biblioteca su cui si è formato Mario Luzi? è possibile stringere ancora di più i rapporti tra Mario Luzi e l’arte? E ancora come si svolse il suo lavoro di recensore? E gli insegnamenti universitari? Le domande a cui dare una risposta sono ancora tante. Questo piccolo lavoro nasce da quell’idea di convegno e si è trasformato nei corridoi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Roma Tre – sede di un convegno luziano nel 2014 di cui, si spera, presto usciranno gli atti – dove molti degli autori riuniti hanno avuto la fortuna di perfezionare il proprio percorso universitario. L’obiettivo era cercare di dare vita a uno strumento che potesse svolgere la prima funzione di ponte verso Mario Luzi. Un mezzo utile a un lettore, o a un appassionato, che muovesse i primi passi verso questo mostro sacro del Novecento italiano. Ma proprio il lettore è il giudice ultimo di ogni scrittura.
Curatela di: Paolo Rigo
Saggi di: Ester Rónaki, Renato Marvaso, Monica Venturini, Paolo Rigo, Fabio Magro, Veronica Albi, Marilena Ceccarelli, Paolo Baioni, Paola Baioni, Irene Baccarini, Michela Monferrini, Fabrizio Miliucci, Luigi Tassoni, Paola Cosentino, Noemi Corcione, Laura Piazza, Rosanna Pozzi, Silvia Morgani, Emiliano Ventura, Elisa Tonani, Francesca Tommasini.
Introduzione di: Claudio Giovanardi.
Intervista inedita a Mario Luzi a cura di: Paolo Di Paolo.Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCronache di una prof di: Martina Colligiani € 12,00Acquista
Si sa, il mondo della scuola riserva sempre grandi sorprese. E se a raccontarlo, questo mondo, è l’occhio indagatore ma privo di pregiudizi di una giovane supplente di sostegno al liceo, alle prime armi con l’insegnamento, ecco che spuntano retroscena, eventi che non avresti mai voluto sapere, fastidi rassegnati e commoventi tenerezze. Piccoli grandi eventi che ti lasciano a bocca aperta o ti fanno cadere le braccia, problemi scolastici ancestrali e nuove, multietniche, soluzioni alla vita quotidiana. Continue scoperte. Perché se è vero che il compito dei professori è trasmettere conoscenza, è anche vero che a volte i ruoli si ribaltano, e sono i ragazzi, adolescenti tanto uguali in alcuni atteggiamenti, con la loro imprevedibilità, a insegnare. La scuola è un mondo a sé, con le sue regole scritte e tramandate oralmente; con i suoi orari, che valgono per tutte le anime che la vivono quotidianamente; con il suo gioco delle parti. L’autrice ci racconta questo gioco e lo fa con tenerezza, ironia, stupore e intelligenza, regalandoci un libro prezioso e utile a farci osservare quel mondo che, in fondo, è il microcosmo, con tutti i suoi difetti, più genuino della nostra società.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Acquista
Catalogo, Collane, Essais, Home page, Saggistica, Varia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriUna tranquilla repubblica libresca di: Dario Pontuale € 12,00AcquistaRievocando nel titolo l’espressione montaliana usata come monito per l’indolente tranquillità della cultura italica, Una tranquilla repubblica libresca scandisce le principali tappe di un secolo di letteratura attraverso l’opera di autori nodali all’interno del panorama letterario italiano otto-novecentesco e il loro rapporto con alcuni grandi scrittori internazionali. Una raccolta di saggi che racchiude lo spirito del decennale lavoro critico di Dario Pontuale, saggi che indagano modelli e capolavori letterari, ricercando con metodo tracce e legami dai quali, in fondo, emerge il disegno di un’unica trama.
Postfazione di Armando Rotondi.
Arrigo Boito Emilio Salgari Italo Svevo Fernando Pessoa Eugenio Montale Renato Serra Emilio Cecchi Jack London Italo Calvino Gustave Flaubert Dino Buzzati Leonardo Sciascia Antonio Tabucchi.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Non ci sono ancora recensioni.