-
AA. VV., Raffaele Taddeo, Matteo Andreone,
Pubblichiamoli a casa loro
di: AA. VV., Raffaele Taddeo, Matteo Andreone,L’umorismo è uno strumento molto più potente di quanto siamo abituati a ritenere, dovrebbe avere un ruolo maggiore nella società moderna. Potrebbe non solo farci osservare la realtà da un punto di vista diverso e permetterci di raccontarla a modo suo, ma anche consentirci di intervenire per provare a cambiarla.
Se, dunque, in un periodo storico in cui emergono con una certa urgenza temi quali la migrazione, l’immigrazione, l’accoglienza, l’inclusione trovassimo nell’umorismo e nella comicità un elemento in grado di unirci? L’intento della raccolta curata da Matteo Andreone e Raffaele Taddeo, che si divide tra saggi e racconti divertenti scritti da autori di culture diverse, è quello di trattare il tema caldo dell’immigrazione da un punto di vista insolito e leggero, di dimo- strarci come l’humor possa emergere anche nelle situazioni più difficili e che se possiamo ridere delle stesse cose non siamo poi così diversi.
Testi di:
Matteo Andreone | Salvatore Attardo | Adrian Bravi | Christiana De Caldas Brito | Mihai Mircea Butcovan | Delia Chiaro | Kossi Amékowoyoa Komla-Ebri | Giovannantonio Forabosco | Pap Abdoulaye Khouma | Darien Levani | Mohamed Malih | Giacinto Palmieri |Claudio Rolle | Matías Hermosilla | Raffaele Taddeo | Božidar Stanišić | Yousef Wakkas
€ 15,00

Collane, HerKind, In vetrina, Poesia, Varia

Narrativa, Officina, Officina Ensemble

Officina, Officina Ensemble, Varia

In vetrina, La poesia di Ensemble, Poesia, Varia



Catalogo, Home page, Saggistica, Varia



È nato a Molfetta (Bari). Ha collaborato alla stesura di diversi libri per l’insegnamento e la didattica. È tra i fondatori del Centro Culturale Multietnico “La Tenda”, di cui è Presidente. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La lingua strappata (1999), Letteratura nascente – letteratura italiana della migrazione, autori e poetiche (2006), La ferita di Odisseo (2010). È autore di una la raccolta di racconti per bambini (Il carro di Pickipò, 2006). È membro di “el-ghibli”, una rivista online sulla Letteratura della migrazione italiana.

Catalogo, Narrativa, Officina, Officina Ensemble

Officina, Officina Ensemble, Varia

Catalogo, Officina, Officina Ensemble
Autore, regista e docente teatrale, ha condotto numerosi studi sull’intelligenza umoristica per la crescita personale e sociale. È stato tra i fondatori dell’Accademia Nazionale del Comico, dove ha ricoperto il ruolo di direttore didattico. Fa parte dell’International Society for Humor Studies, per cui ha presentato ricerche e condotto seminari e workshop sul pensiero umoristico presso diverse università in Europa, Asia, Nord e Sud America. Ha pubblicato Una risata vi promuoverà (Rizzoli, 2012), con Rino Cerritelli, e Lezioni di Comicità (Dino Audino, 2013) e ha curato l’edizione italiana di Humor Writing, dell’autore comico americano Gene Perret. Nel 2017 ha ideato, scritto e diretto lo spettacolo comico Il Sogno di Enea, con protagonisti attori richiedenti asilo, provenienti da diversi paesi dell’Africa e dell’Asia.

Officina, Officina Ensemble, Varia
-
AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLa nostalgia dell’infinito. Antologia poetica con inediti 2001-2016 di: Marco Onofrio € 15,00Acquista
La prima antologia poetica di Marco Onofrio.
«La poesia di Marco Onofrio nasce – tra Luzi e Ungaretti – da una duplice tensione: da un lato la devozione all’essere, dall’altro l’aspirazione all’essenza. È una poesia “atletica”, che salta con l’asta al di sopra del ‘900 per elaborare le condizioni di uno sguardo positivo, pur attraverso la conoscenza profonda del dolore, dell’angoscia, della negatività».
Bianca Maria Frabotta
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFussballpolitik. Un calcio alla democrazia di: Giovanni Fiorentino
€ 12,00€ 10,00Acquista«Quel campionato ve lo hanno assegnato dall’alto, era chiaro che doveste vincere voi». Oppure: «Il finale di questa competizione è già stato scritto, ve la faranno vincere». Ben prima di Calciopoli, le frasi in questione sono state pronunciate innumerevoli volte in tutto il mondo, sebbene, di volta in volta, caricate di un significato diverso. Parole uscite dalla bocca di tifosi più o meno frustrati, sicuramente delusi, proferite per denunciare legami (presunti o reali che fossero) tra una squadra rivale e i poteri forti. Accuse reciproche, sopravvissute, incerti casi, ai mutamenti dei regimi politici all’interno dei quali nacquero e si svilupparono. Questo libro si pone l’obiettivo di indagare lo stretto e ambiguo rapporto che ha unito calcio e dittatura, analizzando episodi e documenti e fornendo più notizie possibili su una questione che ha inciso segni importanti nella storia sportiva e politica di numerose nazioni.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLampedusa. Cronache dall’isola che non c’è di: Tommaso Della Longa, Laura Bastianetto,
€ 14,00€ 12,00AcquistaC’è una Lampedusa narrata attraverso il racconto diretto e personalissimo dei protagonisti, costruito con i loro pensieri a caldo capace di consegnare un ritratto autentico e doloroso.
Si può raccontare Lampedusa con le immagini, con la cronacadei giorni drammatici dell’emergenza e con i riflettori che illuminano, giusto il tempo di un servizio, i visi stravolti dei migranti. E si può, invece, scegliere di dare spazio al racconto intimo dei protagonisti, al flusso dei loro pensieri che scavano molto più in profondità dei ritagli di giornale o dei servizi fotografici e ci restituiscono il ritratto vero e sofferto dell’Isola che non c’è, del mondo lontano di Lampedusa e delle sue tante genti.
E’ quanto hanno fatto Laura Bastianetto, giornalista e volontaria della Croce Rossa Italiana, e Tommaso Della Longa, portavoce del Commissario straordinario della Croce Rossa Italiana, nel libro “Lampedusa – Cronache dall’isola che non c’è” pubblicato dalla casa editrice Ensamble.
Un diario minimo di quindici storie che si sfiorano in una “normale” notte di emergenza lampedusana, nel silenzio che da spazio, oltre al suono muto delle parole dei protagonisti, alle pale dell’elicottero e al vento che spazza incessantemente il mare. Una narrazione interrotta, che partendo dalla cronaca si fa racconto interiore e particolarissimo. Un’isola nell’isola, sottofondo di desideri, speranze e paure, nello spazio indefinito di Lampedusa, paradosso di un luogo condannato a stare in prima pagina, ma che in realtà nessuno conosce veramente.
L’emergenza che ha investito l’ultimo avamposto d’Europa nel Mediterraneo è il filo conduttore di un racconto frammentato, che si fa man mano corale perché in grado di andare oltre le singole vicende di ciascuno dei protagonisti, per legarsi a doppio filo al destino dell’isola, aspra e dolente , eppure bellissima, alle sue rocce, alle strade e alla collina della vergogna, dove vengono condotti i migranti tratti in salvo dalle carrette del mare, in attesa di essere rimpatriati o spostati nei centri di accoglienza in giro per l’Italia.
Migranti, volontari, giornalisti, pescatori, un anarchico, una tabaccaia e perfino una tartaruga che assiste impotente allo sprofondare dei corpi durante l’ennesima “tragedia del mare”. Tutto è descritto in maniera semplice e realistica, non c’è spazio per le perifrasi a Lampedusa. La Storia ufficiale come sfondo delle storie non scritte, che all’interno della primavera araba, della guerra in Libia e della crisi in Darfour, si raccontano attraverso le parole della giovane mamma somala che scappa dalla guerra civile e sulla caretta del mare parla dolcissima con la bimba che porta in grembo, o dell’anarchico lombardo che a sessant’anni rivive le sue battaglie ritrovandole negli occhi dei magrebini che affollano l’isola, mentre sogna di realizzare una nuova comune con quei giovani. Tutto in una sola notte, sull’isola “che ti si attacca addosso”, mentre si ha paura, si sogna, si è invasi dai ricordi. E si spera, fino al’ultimo, anche quando le onde sembrano avere la meglio.
Un libro che è una grande dichiarazione d’amore per quel lembo di terra di appena ventuno chilometri quadrati e che alla fine riesce ad avvicinarci davvero a Lampedusa, all’isola dei “migranti” che si fanno uomini.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIl male minore di: Arianna Giancani
€ 12,00€ 10,00Acquista“Il male minore” è l’opera prima di Arianna Giancani: un racconto surreale e suggestivo che attraversa ancora una volta l’eterno scontro tra la vita e la morte.
“Il male minore” è l’opera prima di Arianna Giancani: un racconto surreale e suggestivo che attraversa ancora una volta l’eterno scontro tra la vita e la morte, tra l’amore e l’odio, tra la ricerca del bello e la bruttezza del nostro tempo.
Clementina, è una ragazza di ventinove anni che vive in una città il cui unico tratto distintivo è la presenza del mare. La sua quotidianità è interrotta dall’incontro con Joel: l’amore apparentemente non corrisposto è il motore di gesti incomprensibili che cambieranno per sempre la sua vita.
Tutto diventa ricerca continua di grazia: quando, finalmente, riesce a intravederne i segni, la storia arriva al suo epilogo amaro e imprevedibile.Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFast writing – Scritti di rapida consumazione di: AA. VV. € 14,42Acquista
Una dirompente raccolta di racconti scaturita dalla prima edizione del concorso letterario Fast Writing, dal tema “Finestre sul mondo: ieri il caffè, oggi il fast-food”, organizzato da Caffè News, magazine online e associazione culturale.
Clima pop. Elementi surreali, onirici, postmoderni, che richiamano lo spirito edulcorato e globalizzato dei fast-food intesi come nuovo luogo – o meglio “non-luogo” – di socializzazione. Spazi, ma caratterizzati da assenza di connotazioni geografiche, di marcatori di distanze temporali con il resto del mondo, di inter-rete e multiculturalismo.
Lo stile ideale per esprimere tale concetto diventa allora non conforme alla lingua standard ma subisce inflessioni secondo l’estro dell’autore stesso, diventa oggetto di sperimentazioni che fanno di ogni singolo racconto un’opera in sé innovativa, immagine di un nuovo tipo di cultura da opporre a quella generata, studiata e alimentata dagli intellettuali da caffè del Sette-Ottocento.
Una dissacrante antologia in cui il cibo e la scrittura si incontrano e divengono lente per mettere a fuoco l’ingordigia e l’assenza di valori dilaganti nella società moderna.
M. Borghi, F. Diana, P. Bartalini, A. Dezi, S. Iannizzotto, P. Khalil, F. de Felice, C. Carotti, F. Bartelloni, D. Predosin, L. Khalil, S. M. Scolaro, C. Coppola, G. Turano, S. Raspa, F. Daza, C. Klept, F. B. Belfiore sono gli autori.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Non ci sono ancora recensioni.