Logo
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Distribuzione
  • Fiere e Festival
  • Store
    • No Book
      • Giochi
      • Magliette
    • Catalogo
      • Narrativa
        • Echos
      • I classici
      • Pongo - Kids
      • Poesia
        • Erranze
        • Siglo Presente
        • Isalo
        • HerKind
        • Alter
          • Leontopodium
          • Affluenti
      • Saggistica
        • Essais
        • Pamphlet
        • Transculturazione
      • Varia
    • In vetrina
    • La poesia di Ensemble
    • Officina Ensemble
    • EBook
  • No Book
    • Giochi
    • Magliette
  • Ebook
  • News
    • Iniziative
    • Premi
    • Uscite
  • Eventi
  • Account

0

Logo
  • Patria Letteratura
  • Salotto Ensemble
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Distribuzione
  • Fiere e Festival
  • Store
    • No Book
      • Giochi
      • Magliette
    • Catalogo
      • Narrativa
        • Echos
      • I classici
      • Pongo - Kids
      • Poesia
        • Erranze
        • Siglo Presente
        • Isalo
        • HerKind
        • Alter
          • Leontopodium
          • Affluenti
      • Saggistica
        • Essais
        • Pamphlet
        • Transculturazione
      • Varia
    • In vetrina
    • La poesia di Ensemble
    • Officina Ensemble
    • EBook
  • No Book
    • Giochi
    • Magliette
  • Ebook
  • News
    • Iniziative
    • Premi
    • Uscite
  • Eventi
  • Account
0
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Distribuzione
  • Fiere e Festival
  • Store
    • No Book
      • Giochi
      • Magliette
    • Catalogo
      • Narrativa
        • Echos
      • I classici
      • Pongo - Kids
      • Poesia
        • Erranze
        • Siglo Presente
        • Isalo
        • HerKind
        • Alter
          • Leontopodium
          • Affluenti
      • Saggistica
        • Essais
        • Pamphlet
        • Transculturazione
      • Varia
    • In vetrina
    • La poesia di Ensemble
    • Officina Ensemble
    • EBook
  • No Book
    • Giochi
    • Magliette
  • Ebook
  • News
    • Iniziative
    • Premi
    • Uscite
  • Eventi
  • Account
Home/Home page/Collane/Saggistica/Transculturazione/Via della Transculturazione e della Gentilezza
  • img-book

    Armando Gnisci

Sale!
ISBN: 978-88-97639-94-7
Categorie: Catalogo, Saggistica, Transculturazione Tag: Armando Gnisci, Cultura, Migranti, Transculturazione, Università, Via della transculturazione e della gentilezza

Via della Transculturazione e della Gentilezza

di: Armando Gnisci

Nella nostra epoca si fa tanto parlare di “multiculturalismo”, “interculturalità” e “integrazione”, eppure è evidente che la nostra pretesa, in quanto europei, di essere la migliore civiltà al mondo perdura tuttora.
Solo seguendo la via indicata dalla transculturazione – decolonizzando le nostre menti e accettando il processo di creolizzazione in atto non solo come necessario, ma in primo luogo benefico – potremo finalmente liberarci di cinquecento anni di errore-orrore segnati dall’ingiustizia del colonialismo (mai concluso) e avviarci, gentilmente, verso la costituzione di una civiltà umana generale dei diversi, sulle orme dell’eutopia gilanica proposta dall’archeologa Marija Gimbutas.
Dopo il Manifesto (transman) del 2011, Armando Gnisci riprende il suo discorso transculturale riformulandolo e precisandolo con nuove proposte, attraverso uno stile sperimentale e in evoluzione che segue di pari passo la trasformazione e il cammino interiori dell’autore (e dei lettori con lui), finalizzati a “pensare con il mondo e con il cosmo”.

€ 16,00 € 13,00

97 disponibili

Quantità:

- OR -

Aggiungi alla lista dei desideri loading
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Tags: Armando Gnisci, Cultura, Migranti, Transculturazione, Università, Via della transculturazione e della gentilezza
  • Condividere:
L’autore
avatar-author
Armando Gnisci

È nato nel 1946 a Martina Franca, in Terra d’Otranto. Ha insegnato Letteratura comparata alla Sapienza di Roma dal 1983 al 2009, quando si è dimesso dall’università. Ha pubblicato una quarantina di libri e i suoi scritti sono stati tradotti in tredici lingue, comprese il cinese e l’arabo. Nel 2012 l’Academia Europaea di Londra lo ha proclamato ordinary member. Via della Transculturazione e della Gentilezza è il primo libro della sua vita nuova di intellettuale in via di liberazione e di mutazione.

libri di Armando Gnisci
Acquista

Catalogo, Saggistica, Transculturazione

Aggiungi alla lista dei desideri loading
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Via della Transculturazione e della Gentilezza 2014
A proposito di questo libro
  • Recensioni(0)
  • recensioni dei clienti (0)

“Via della Transculturazione e della Gentilezza” Annulla risposta

Non ci sono ancora recensioni.

libri in vetrina
  • Sale!
    img-book
    Acquista

    Catalogo, Erranze, Poesia

    Aggiungi alla lista dei desideri loading
    Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
    L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
    Nûr. Eresia e besa di: Gëzim Hajdari € 15,00 € 10,00

    Nûr è forse l’opera di Hajdari che più radicalmente introduce una nuova torsione del discorso. Questo è vero, in primo luogo, per l’uso della forma del poema drammatico, che rielabora e intensifica gli snodi conflittuali propri della poesia hajdariana attraverso relazioni sceniche tra personaggi anziché attraverso il “corpo presente” dell’io centrale. In secondo luogo, e in maniera complementare, le figure essenziali della produzione poetica precedente, distribuite tra la sfera di un’esistenza nuda e quella del simbolo, vengono tradotte in una vicenda eroica e mitica che non si limita ad alludere a tratti a una memoria epica, ma attinge direttamente ed estesamente da una parola già detta, condivisa e tramandata: il corpus dell’epica popolare albanese.
    I valori etici e le situazioni narrative di quest’ultima, come Hajdari tiene ad affermare nella sua premessa ad uso del lettore italiano, sono intimamente legati alla civiltà del Kanûn, il codice d’onore che dal medioevo fino agli inizi del XX secolo regolò la vita degli albanesi delle montagne. Se i riferimenti alla cultura atavica del paese natale di Hajdari si sono moltiplicati nei suoi libri più recenti, smentendo senz’appello il luogo comune sulla poesia della migrazione come poesia sradicata o deterritorializzata, in Nûr la memoria albanese irrompe con forza inedita e diviene sfondo, protagonista e ragione stessa dell’opera.
    Ma la tragedia di Nûr scava e reinventa il passato per ritornare a noi, oggi. Non solo perché è subito chiaro, fin dall’omonimia con il protagonista, che Hajdari espone se stesso nella tragedia, traducendo le lacerazioni biografiche in lacerazioni mitiche, ma anche perché queste ferite sono inscritte su un fondo arcaico e al contempo rivolte al futuro: è la «visione profetica del passato», che deve essere non solo ricomposto storicamente ma anche sognato poeticamente, da soggetti in lotta per le proprie radici, contro le proprie radici (perché riscriverle vuol dire affermare che esse non sono intangibili).

    [dalla postfazione di Andrea Gazzoni]

    Acquista
    Aggiungi alla lista dei desideri loading
    Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
    L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
  • Sale!
    img-book
    Acquista

    Catalogo, Saggistica, Transculturazione

    Aggiungi alla lista dei desideri loading
    Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
    L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
    Vergogna tra le due sponde di: Ezzat el Kamhawi € 12,00 € 10,00

    I mass media riportano di continuo notizie di barconi affondati al largo delle coste italiane. Le vittime sono migliaia di uomini, donne e bambini in fuga dai propri Paesi. Che cosa li spinge a imbarcarsi in quello che per molti si trasforma nel viaggio della morte? E soprattutto, di chi è la colpa?

    Il saggio di el Kamhawi vuole dare una risposta a questi interrogativi attraverso un’analisi inedita e approfondita del fenomeno nel contesto egiziano, ricercandone le cause nella struttura sociale delle campagne e nelle vicende economiche e politiche che hanno determinato la situazione odierna. Un’indagine che si fa pura cronaca quando l’autore stesso si mette in viaggio per l’Italia alla ricerca del nipote disperso in mare. Con approccio originale e stile schietto, el Kamhawi illustra una realtà che spesso non viene colta da chi osserva dalla nostra sponda, non risparmiando forti critiche a entrambi i Paesi coinvolti nella moderna tratta degli schiavi.

    Acquista
    Aggiungi alla lista dei desideri loading
    Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
    L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
  • Sale!
    img-book
    Acquista

    Catalogo, Home page, Pamphlet, Saggistica

    Aggiungi alla lista dei desideri loading
    Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
    L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
    Il giornalista di: Miriam Mafai € 5,00 € 4,25

    Nuova edizione di questo piccolo saggio sul mondo del giornalismo di Miriam Mafai, una delle voci più importanti della stampa italiana.

    Accesso alla professione, pervasività del potere politico, conformismo e docilità di tanti di noi nell’accettazione di questo potere, ruolo preminente della pubblicità, distinzione di ruolo e di gerarchia tra il giornalista “cartaceo” e quello che opera prevalentemente sul web: oggi poco è cambiato. Il che la dice lunga sulla lucidità di chi ha scritto questo testo ma anche, ahimè, sull’immobilismo della nostra informazione.

    Acquista
    Aggiungi alla lista dei desideri loading
    Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
    L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
  • img-book
    Acquista

    Catalogo, Echos, Narrativa

    Aggiungi alla lista dei desideri loading
    Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
    L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
    Starry Night di: Federico Leoni € 15,00

    Starry night è un romanzo che nasce da un’assenza, proprio come il dipinto di Van Gogh che Filippo e Greta ammirano ad Amsterdam, in cui il soggetto è il vuoto ed è la luce a descrivere il buio.

    Acquista
    Aggiungi alla lista dei desideri loading
    Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
    L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
  • img-book
    Acquista

    Catalogo, Essais, Saggistica, Varia

    Aggiungi alla lista dei desideri loading
    Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
    L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
    Nel mondo di Mario Luzi – Guida di lettura di: AA. VV. € 15,00

    Da poco (2014) si è celebrato il primo centenario di Mario Luzi e non sono stati pochi i convegni o singoli interventi che hanno commemorato il grande poeta del Novecento. Non sono mancate, inoltre, le occasioni di celebrazione da parte degli enti nazionali. Il volume nasce da un evento “mancato”: un convegno che si sarebbe dovuto tenere a Sabaudia, in una delle tante città care a Luzi, e che, oltre a indagare il rapporto tra Luzi e il litorale tirreno, cadendo nel maggio 2015, quindi alcuni mesi dopo la chiusura del centenario, di quello stesso centenario avrebbe voluto proporre un bilancio (senz’altro positivo). Quel convegno non tenuto partiva dal presupposto che mai come negli ultimi anni – e l’occasione celebrativa è stata proficua – si è assistito a uno studio tanto intenso e capillare (il teatro luziano in prima istanza sta godendo di una rinnovata fortuna critica) di una personalità poetica internazionale, quale è Mario Luzi, che ha attraversato praticamente tutto il Novecento. Certo. Ancora molto resta da fare: la corrispondenza luziana è stata presa in esame solo parzialmente, per esempio, e gran parte del materiale, finalmente accolto in gran parte dal Gabinetto Vieusseux (altro materiale è conservato a Pienza, presso la biblioteca Centro Studi Mario Luzi “La Barca”), aspetta ancora una sistemazione. Ma al di là del materiale solido, non sono pochi i punti della grande Opera luziana che meritano nuove riflessioni: qual è la biblioteca su cui si è formato Mario Luzi? è possibile stringere ancora di più i rapporti tra Mario Luzi e l’arte? E ancora come si svolse il suo lavoro di recensore? E gli insegnamenti universitari? Le domande a cui dare una risposta sono ancora tante. Questo piccolo lavoro nasce da quell’idea di convegno e si è trasformato nei corridoi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Roma Tre – sede di un convegno luziano nel 2014 di cui, si spera, presto usciranno gli atti – dove molti degli autori riuniti hanno avuto la fortuna di perfezionare il proprio percorso universitario. L’obiettivo era cercare di dare vita a uno strumento che potesse svolgere la prima funzione di ponte verso Mario Luzi. Un mezzo utile a un lettore, o a un appassionato, che muovesse i primi passi verso questo mostro sacro del Novecento italiano. Ma proprio il lettore è il giudice ultimo di ogni scrittura.

    Curatela di: Paolo Rigo

    Saggi di: Ester Rónaki, Renato Marvaso, Monica Venturini,  Paolo Rigo, Fabio Magro, Veronica Albi, Marilena Ceccarelli, Paolo Baioni, Paola Baioni, Irene Baccarini, Michela Monferrini, Fabrizio Miliucci, Luigi Tassoni, Paola Cosentino, Noemi Corcione, Laura Piazza, Rosanna Pozzi, Silvia Morgani, Emiliano Ventura, Elisa Tonani, Francesca Tommasini.

    Introduzione di: Claudio Giovanardi.
    Intervista inedita a Mario Luzi a cura di: Paolo Di Paolo.

    Acquista
    Aggiungi alla lista dei desideri loading
    Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
    L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Ensemble
Ensemble
Edizioni Ensemble Srls
Sede legale: via Basilio Puoti, 50
00135 Roma
P.IVA / C.F. 12615641003
Mail: direzione@edizioniensemble.it
Tel: +39 3931713162
Libro del mese
Aggiungi alla lista dei desideri loading
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Il muro di vetro 0 6 0 € 12
Informazioni
  • Curriculum vitae
  • Manoscritti
  • News
Spedizione gratuita
Spedizione gratuita per ordini superiori a 25 €
Payment method Payment method Payment method Payment method
Copyright © 2009-2017  Edizioni Ensemble Srls. All Rights Reserved.
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok