61–72 di 212 risultati
La raccolta poetica di Roberto Addeo.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La raccolta poetica di Roberto Addeo.
La nuova raccolta poetica di Chiara Famooss Paolini.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Chiara Famooss Paolini.
Le poesie di Habitus paiono esplodere al sole dopo essere rimaste a lungo al buio, come se la poetessa le avesse volute custodire al riparo da ogni sguardo. Sono poesie immaginifiche che anziché adombrare l’io narrante, camuffarlo, lo espongono alla luce in tutta la sua fragilità e forza, nella sua interezza esistenziale. Sono poesie irruenti, intimamente tumultuose: gridando, mormorano. Esse sconvolgono certezze, partoriscono dubbi, si sradicano dal consueto, dal conosciuto per trasportarci in una dimensione apparentemente ignota. Una dimensione che saremmo tentati di definire esotica, questo non solo per la faciloneria che tanto ci caratterizza quando si tratta di definire il non ancora scoperto, averlo voluto tenere lontano, ma soprattutto per l’ignoranza profonda, a volte persino ostentata, che abbiamo del nostro simile, ovunque abiti, da ovunque giunga.
Alter, Collane, Ita-olandese, La poesia di Ensemble, Poesia
Le poesie di Habitus paiono esplodere al sole dopo essere rimaste a lungo al buio, come se la poetessa le avesse volute custodire al riparo da ogni sguardo. Sono poesie immaginifiche che anziché adombrare l’io narrante, camuffarlo, lo espongono alla luce in tutta la sua fragilità e forza, nella sua interezza esistenziale. Sono poesie irruenti, intimamente tumultuose: gridando, mormorano. Esse sconvolgono certezze, partoriscono dubbi, si sradicano dal consueto, dal conosciuto per trasportarci in una dimensione apparentemente ignota. Una dimensione che saremmo tentati di definire esotica, questo non solo per la faciloneria che tanto ci caratterizza quando si tratta di definire il non ancora scoperto, averlo voluto tenere lontano, ma soprattutto per l’ignoranza profonda, a volte persino ostentata, che abbiamo del nostro simile, ovunque abiti, da ovunque giunga.
Preziosa raccolta poetica di Gershwin Bonevacia, Poeta di Amsterdam nel 2019, per la prima volta pubblicato in Italia.
Traduzione di Patrizia Filia.
Alter, Ita-olandese, La poesia di Ensemble, Poesia
Preziosa raccolta poetica di Gershwin Bonevacia, Poeta di Amsterdam nel 2019, per la prima volta pubblicato in Italia.
Traduzione di Patrizia Filia.
La nuova raccolta poetica di Claudio Fiorentini.
Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Claudio Fiorentini.
Daniele Cargnino torna in libreria con una nuova raccolta poetica.
Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
Daniele Cargnino torna in libreria con una nuova raccolta poetica.
Tornano i Cardiopoetica. Non farti sfuggire l’occasione di prenotare la tua copia in anteprima nazionale. Fai oggi il tuo acquisto, il libro arriverà entro il 6 marzo, in anticipo sull’uscita in libreria. I primi 300 lettori che acquisteranno il volume dal nostro store inoltre riceveranno, in omaggio, una speciale cartolina autografata.
Il bene dopo di noi è un’indagine su quello che resta nel prima e nel dopo una relazione sentimentale, una dissezione anatomica dei diversi piani prospettici di una coppia. La domanda sospesa in ogni pagina è come sia possibile che esista un bene dopo, se quel bene coincideva con l’esistenza stessa della coppia. La fine di una relazione non è, nella visione del collettivo poetico, un evento asettico che potrebbe non accadere: essa invece accade costantemente, più che un fatto o un luogo collocabili nel tempo, si tratta di una direzione. La contemplazione della natura delle cose implica un dato apparentemente certo: tutto muta. In questa trasformazione muta pertanto anche quel che resta, il disvelamento dei ricordi non è che una vita sotterranea che continua, imperterrita, ad esistere.
Alter, In vetrina, La poesia di Ensemble, Poesia
Tornano i Cardiopoetica. Non farti sfuggire l’occasione di prenotare la tua copia in anteprima nazionale. Fai oggi il tuo acquisto, il libro arriverà entro il 6 marzo, in anticipo sull’uscita in libreria. I primi 300 lettori che acquisteranno il volume dal nostro store inoltre riceveranno, in omaggio, una speciale cartolina autografata.
Il bene dopo di noi è un’indagine su quello che resta nel prima e nel dopo una relazione sentimentale, una dissezione anatomica dei diversi piani prospettici di una coppia. La domanda sospesa in ogni pagina è come sia possibile che esista un bene dopo, se quel bene coincideva con l’esistenza stessa della coppia. La fine di una relazione non è, nella visione del collettivo poetico, un evento asettico che potrebbe non accadere: essa invece accade costantemente, più che un fatto o un luogo collocabili nel tempo, si tratta di una direzione. La contemplazione della natura delle cose implica un dato apparentemente certo: tutto muta. In questa trasformazione muta pertanto anche quel che resta, il disvelamento dei ricordi non è che una vita sotterranea che continua, imperterrita, ad esistere.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Pierpaolo Lazzaro.
Alter, La poesia di Ensemble, Poesia
La nuova raccolta poetica di Pierpaolo Lazzaro.
Erika Martínez rappresenta senza dubbio una delle voci più solide e interessanti dell’ultima poesia spagnola, quella fiorita con il nuovo secolo, tra sfide, referenti e territori inediti, procedendo in modo non sempre parallelo alle direttrici seguite dalle “generazioni” consolidate e dagli autori che tra teoria e prassi letteraria hanno attraversato il Novecento, i suoi idoli e i suoi traumi. Nel solco di un’emergenza durevole che ha conosciuto stagioni fertili e feroci, dittatura e democrazia, avanguardia e riflusso, radicamento e desarraigo; il che, sul fronte della lirica, ha prodotto culto della parola e concretezza, poesia politica e “celestiale”, sogno ed esperienza, suggestioni “novissime” e melodie tradizionali. Ed è un’emergenza, un’inquietudine strutturale che oltre i decenni cruciali del secolo “breve” si ripropone sotto una luce nuova anche negli anni Duemila, tra le diverse crisi del nostro tempo che investono il più ampio contesto internazionale, oggi “divulgato” e avvicinato dalla tecnologia e dai media, partecipato e discusso su scala globale: parliamo della crisi delle ideologie e di quella finanziaria, del terrorismo e dei rigurgiti populisti che affiorano tra vecchi e nuovi continenti, delle nuove ondate migratorie e dei sussulti imprevisti degli stati liberali, giusto per limitarci alla superficie. È da questo universo denso e multiforme che hanno origine la personalità e la poesia di Erika Martínez.
Traduzione di Matteo Lefèvre
Ita-spagnolo, La poesia di Ensemble, Poesia, Siglo Presente
Erika Martínez rappresenta senza dubbio una delle voci più solide e interessanti dell’ultima poesia spagnola, quella fiorita con il nuovo secolo, tra sfide, referenti e territori inediti, procedendo in modo non sempre parallelo alle direttrici seguite dalle “generazioni” consolidate e dagli autori che tra teoria e prassi letteraria hanno attraversato il Novecento, i suoi idoli e i suoi traumi. Nel solco di un’emergenza durevole che ha conosciuto stagioni fertili e feroci, dittatura e democrazia, avanguardia e riflusso, radicamento e desarraigo; il che, sul fronte della lirica, ha prodotto culto della parola e concretezza, poesia politica e “celestiale”, sogno ed esperienza, suggestioni “novissime” e melodie tradizionali. Ed è un’emergenza, un’inquietudine strutturale che oltre i decenni cruciali del secolo “breve” si ripropone sotto una luce nuova anche negli anni Duemila, tra le diverse crisi del nostro tempo che investono il più ampio contesto internazionale, oggi “divulgato” e avvicinato dalla tecnologia e dai media, partecipato e discusso su scala globale: parliamo della crisi delle ideologie e di quella finanziaria, del terrorismo e dei rigurgiti populisti che affiorano tra vecchi e nuovi continenti, delle nuove ondate migratorie e dei sussulti imprevisti degli stati liberali, giusto per limitarci alla superficie. È da questo universo denso e multiforme che hanno origine la personalità e la poesia di Erika Martínez.
Traduzione di Matteo Lefèvre
In un’Argentina distopica che richiama quella della dittatura degli anni Settanta, mucche e maiali sono ormai estinti e il governo organizza partite di caccia ai surubíes, sorta di pesci gatto tigrati del Rio della Plata. La contaminazione delle acque ha trasformato i surubíes in creature enormi: tra questi pare ne esista uno immenso, un vero e proprio mostro marino. Così comincia la delirante avventura di Ramón Paz, reclutato forzosamente dai militari per imbarcarsi su una sorta di baleniera di melvilliana memoria, e presto coinvolto in un ammutinamento. Il tutto narrato in sessanta sorprendenti sonetti, la cui raffinatezza formale si mescola a un linguaggio gergale e violento, raggiungendo un risultato unico e di grande qualità letteraria.
Home page, In vetrina, Ita-spagnolo, La poesia di Ensemble, Poesia, Siglo Presente
In un’Argentina distopica che richiama quella della dittatura degli anni Settanta, mucche e maiali sono ormai estinti e il governo organizza partite di caccia ai surubíes, sorta di pesci gatto tigrati del Rio della Plata. La contaminazione delle acque ha trasformato i surubíes in creature enormi: tra questi pare ne esista uno immenso, un vero e proprio mostro marino. Così comincia la delirante avventura di Ramón Paz, reclutato forzosamente dai militari per imbarcarsi su una sorta di baleniera di melvilliana memoria, e presto coinvolto in un ammutinamento. Il tutto narrato in sessanta sorprendenti sonetti, la cui raffinatezza formale si mescola a un linguaggio gergale e violento, raggiungendo un risultato unico e di grande qualità letteraria.
Affluenti, Alter, La poesia di Ensemble, Poesia