-
Riccardo De Torrebruna
Blood & Breakfast
di: Riccardo De TorrebrunaCarl, studente di medicina fallito, decide di avviare un bed & breakfast nella villetta ricevuta in eredità dalla nonna, una donna cattiva verso la quale non nutre il minimo affetto. L’inaugurazione dell’attività non avviene però nel modo previsto: i primi due ospiti scompaiono nel nulla e Carl sente montare dentro di sé una sempre maggiore attrazione verso la violenza, tanto da cominciare ad architettare il modo migliore per togliere di mezzo anche i clienti successivi. Ma dove sono finiti i primi due ospiti? Qualcuno verrà a chiederne notizie? E come mai l’indole docile di Carl si è trasformata in indifferenza verso la morte? Una scia di sangue invade la casa, mentre l’estate si fa sempre più torrida e la birra doppio malto scorre a fiumi nelle tarde serate adriatiche.
€ 12,00 € 10,00
987 disponibili

È nato a Roma, dove attualmente vive. Attore, sceneggiatore e regista. Come attore lavora, tra gli altri, con Marco Bellocchio, Liliana Cavani, Giuseppe Piccioni, Carlo Mazzacurati, Peter Patzak. Con il testo, Zoo Paradiso, andato in scena all’Actors Studio di New York, ha vinto in Italia il premio Enrico Maria Salerno per la drammaturgia. La sua pièce GayPanic ha vinto il Premio Oltreparola. Ha scritto insieme a Marco Risi la sceneggiatura del film Tre Tocchi. Il film, Il Punto di Rugiada, scritto con Marco Risi e Francesco Frangipane, è in produzione a primavera 2021 per Fandango.
Ha già pubblicato, Tocco Magico Tango (Minimum Fax, riedito da Ensemble nel 2017), Hahnemann. Diario di un Guaritore (Mincione), da poco tradotto in Messico, la raccolta di racconti, Storie di ordinario amore (Fandango). Dizionario affettivo della lingua italiana, insieme ad altri autori (Fandango), Hahnemann. Vita del Padre dell’Omeopatia, scritto insieme a Luigi Turinese. (E/O, riedito nel 2020 dalle edizioni Efesto).
Con Ensemble ha pubblicato, Blood&Breakfast, Mardjan, Crollo di Atlante.
https://www.youtube.com/watch?v=zvWqPSQFaA8&t=78s https://www.youtube.com/watch?v=R1Te3fMV8ao https://www.youtube.com/watch?v=Lk4fb7rHmHI https://www.youtube.com/watch?v=v9cnWLVwcZo&t=276 https://www.youtube.com/watch?v=R3ZDSsDmwZY&t=11s https://www.youtube.com/watch?v=OLZKTvqhrSE https://www.youtube.com/watch?v=Lk4fb7rHmHI&t=315s https://www.youtube.com/watch?v=Rit6YetGkOg&t=9s



Catalogo, Echos, Home page, Narrativa

-
Sale!Acquista
Catalogo, Echos, Home page, Narrativa
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriValutato 5.00 su 5Gli inabissati di: Amelia Colanton€ 12,00€ 10,00AcquistaGli Inabissati sono una generazione intera, malati di sicilitudine da permanenza o sicilitudine da esilio. Sommersi dal lento salire dell’alta marea, fatta di mancanza soffocante di prospettive, o forse travolti da una violenta mareggiata causata dal terremoto di una rivoluzione, essi annaspano da sempre e si aggrappano, disperati, a ogni sperone che possa promettere rifugio o vendetta. Non lo sanno ancora, ma il Fato ha in serbo un inabissamento reale della loro isola e per attuarlo ha affidato un decreto agli dèi del Pantheon che, dopo un lungo e snervante dibattito presieduto da Zeus, lo metteranno in atto a modo loro. Ma c’è un abisso, intimo e irripetibile, per ciascuno. Alle vicende degli Inabissati e alle decisioni degli dèi si intrecciano le storie del Provvidenza Calzature, dove vive il suo abisso di immobilità Rosa, la proprietaria: donna tenace, in ostaggio al suo negozio e all’amore per il marito malato. Rosa ha tre figli: Valeria, insegnante precaria, Luca, fuggito da casa poco più che adolescente, e Antonia che vive a Roma e lavora a RadioTeleOlimpia. Spettatrice indolente dell’effimero mondo della Televisione, Antonia si sta inabissando e, inseguita dai mostri della propria coscienza, tirerà le fila di tutti i piani narrativi di questo racconto che è “una storia che non diviene, ma solo si snocciola, si cunta”.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!Acquista
Alter, Catalogo, Home page, Poesia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriR:existance di: Edoardo Olmi€ 12,00€ 9,00AcquistaLa nuova raccolta poetica di Edoardo Olmi.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriPensiero caraibico di: AA. VV., Andrea Gazzoni,
€ 12,00€ 10,00AcquistaIl pensiero caraibico in cinque saggi di autori fondamentali della letteratura mondiale quali Kamau Brathwaite (Frost Medal 2015), Derek Walcott (premio Nobel 1992), Alejo Carpentier (iniziatore del Realismo Magico), Édouard Glissant (uno dei maggiori scrittori e intellettuali francesi ed europei). Un lavoro di curatela e traduzione meticoloso portato avanti da Andrea Gazzoni.
Kamau Brathwaite, Missile e capsula: due paradigmi
Derek Walcott, Il Caraibi: cultura o imitazione?
Alejo Carpentier, Il barocco e il reale meraviglioso
Édouard Glissant La via che stormisce: in silenzio
Édouard Glissant, Niente è vero, tutto è viventeLa civiltà europea negli ultimi cinquecento anni ha esportato e imposto a tutti i mondi terrestri di rinunciare a sé stessi, violentando e “modernizzando” il profilo del mondo. Modernizzazione è il termine che usano alcune civiltà resistenti e capaci di camminare sulla propria strada, per mostrare gli effetti della penetrazione della modernità europea nelle loro civiltà ancestrali e viventi. Pensiamo alla Cina e al Giappone. Il resto della modernità europea è la storia planetaria e truce cadenzata nella sequenza “conquista-occupazione-civilizzazione”. Gli africani anglofoni studiano Shakespeare e Newton e le Americhe parlano in inglese, in francese, in spagnolo, in portoghese, in olandese, e nelle loro università studiano Cicerone, Machiavelli e Heidegger. Intanto, noialtri europei continuiamo ad essere abbastanza certi che il mondo è un luogo grande e pericoloso sì, ma che è stato ingentilito ed educato dai gesuiti e dai generali militari, dai professori e dagli scienziati europei. La Civiltà caraibica – che nessuno chiama civiltà – vive in un grande anfiteatro terraqueo dentro la Conca del Caribe, dove la Corrente del Golfo parte per mitigare il clima dell’Inghilterra, e l’arcipelago con le isole, da quelle grandi a quelle piccole, disegna il profilo di un vero “regno di questo mondo”, un luogo in comune pieno di diversità e di pensiero. Oltre che di paesaggi irruenti, di musiche, di zucchero e tabacco, da Cuba e Haiti alle minuscole Santa Lucia e Antigua. Il pensiero caraibico non è quello dei filosofi, ma quello dei poeti e dei musici che creano la cosmovisione e il fervore della loro perfetta novità, senza Aristotele e le Muse. Un fervore che include nella corrente le genti i poeti e i musici. Dai Caraibi e dalla loro creolizzazione del mondo viene un grande insegnamento civile. Cominciamo a frequentarlo. Ecco il pensiero del libro di Andrea Gazzoni. Che ci avvicina al dolore e all’ardore degli Antillani. Il pensiero caraibico, oggi, propone una educazione transculturale per arrivare a pensare con il mondo. Anche a noialtri europei.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!Acquista
Catalogo, Echos, Home page, Narrativa
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriNebbia di: Simone Carucci€ 15,00€ 10,50AcquistaDal telegiornale arriva un ordine inaspettato e perentorio: è indetto il coprifuoco assoluto per tutti i cittadini.Cosa stia succedendo nessuno lo sa e, “dall’alto”, rispondono in modo vago e incoerente.In un presente-futuro in cui è impossibile mantenere la cognizione del tempo, il romanzo si sviluppa tra poliziotti prepotenti, tecnologie che invadono il vivere quotidiano e guerre senza vincitori né vinti. Tutto si dissolve in un immenso banco di nebbia: i protagonisti (una famiglia apparentemente normale), così come il lettore, dovranno lottare per fendere la “materia grigia” che li circonda e superare una serie di ostacoli reali e interiori.
Il libro è vincitore del premio Officina Ensemble 2016.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Acquista
Catalogo, Collane, Echos, Home page, Narrativa
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriI provinciali di: David Manzoni € 12,00Acquista«Un anziano che ironizza in rima, un parroco santo e farabutto, il segreto di una nicchia e di una ragazza che qualcuno bersaglia, in un luogo attualissimo che potrebbe essere ovunque».
La geografia del vivere offre una serie di piccoli punti imprevisti fra luoghi consueti, luci e oasi del ricordo. Le vicissitudini di un borgo che appare come un abito dismesso, una foto ingiallita tra vicoli verdi, onde irregolari di case e incontri mancati per un soffio; un paese che è tutti i paesi, centro di ogni periferia. Immagini essenziali, affidate a poche righe per un racconto denso, punteggiato di ironia e di ritratti di un tempo comune alla gente che fa il popolo con le sue usanze, i vizi, i paradossi, e quell’identità, uguale e diversa per ciascuno. In un formicolare di accordi detti a mezza bocca, di segreti che avanzano verità scomode ma senza vergogna, un esperimento di verismo crudo e delicato.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Non ci sono ancora recensioni.