-
Jack London
La prerogativa del prete
di: Jack LondonTornano in libreria due racconti introvabili di Jack London.
In questo volume sono pubblicati La prerogativa del prete e Le mille dozzina di uova, due racconti tra i più esplicativi dell’opera di London. Il primo affronta i temi della felicità e del senso di colpa; il secondo quello della miseria.
€ 5,00 € 4,00

(1876-1916) È autore di libri come Il richiamo della foresta e Zanna bianca, considerati due capolavori della letteratura moderna e contemporanea. Nella sua produzione, oltre agli altri romanzi, figurano moltissimi racconti che hanno saputo emozionare milioni di lettori.

Catalogo, In vetrina, I classici
-
Sale!AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriSua altezza! di: Annie Vivanti
€ 12,00€ 9,00AcquistaUn classico della letteratura per ragazzi che supera i confini di genere, l’intento meramente formativo e i toni edificanti di tanti suoi simili dell’epoca.
«Un’opera d’arte non va guardata così, superficialmente, dal di fuori. Bisogna penetrarla per trovare ed afferrare l’anima dell’artista!». Bobby e Tina, due fratelli di sette anni e poco più, non avevano mai fatto caso al quadro che sta in salotto ma ora, più gli si avvicinano, più sembrano definirsi i tratti dell’anonimo paesaggio primaverile e aggiungersene di nuovi. Sembra quasi che prenda vita… Ecco, adesso pare che il lume della casetta in cima al colle si muova! Così, seguendo alla lettera le parole della mamma, a forza di avvicinarsi i due sono già al di qua della cornice e imboccano la stradina che risale il pendio. Sarà l’inizio di un viaggio incantato, pieno di incontri felici e pericoli inattesi, alla scoperta di «quella cosa rara, sublime e alata». Ah, se riuscissero a trovarla e afferrarla!
Un’avventura in un mondo senza tempo, insieme a creature fantastiche come la permalosa Gnu e l’inconsolabile Babao, dove filastrocche e prove di volo si alternano a surreali lezioni di calcolo e spiazzanti scoperte sulla felicità, fino all’incontro col misterioso Pittore. Un regno in cui niente è come sembra, dominato da Sua Altezza, crudele e irresistibile cupido che toglie il cuore e la memoria alle fanciulle, sarà il teatro di una crescita, un assaggio onirico sull’ingresso alla vita adulta prima di rincasare nel proprio tempo, tra esperienze di separazione e dolore ma anche prove di coraggio, volontà di rinascita e, su tutto, l’amore.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFiori di plastica di: Fabrizio Grimaldi € 15,00Acquista
Fiori di plastica, opera prima di Fabrizio Grimaldi, è un coacervo di emozioni e stimoli per il lettore. Spaziando dall’umorismo nero al comico, fino a giungere al fantastico, non lasciandosi mancare punte di patetismo, l’autore fornisce un assortito campionario dell’uomo e della donna moderni. Un ex modello in pensione a trentacinque anni che, afflitto dalla noia, si reca nella sinistra dimora di Anne Gaddes per scambiare il figlio con uno più bello dalla collezione privata della fotografa; una bambina, contesa tra i genitori divorziati, in piena crisi preadolescenziale, fissata con l’alta moda, i complessi di maternità e il trucco burlesque; un giovane che si proclama re indiscusso del fallimento pensando così di avere le carte in regola per partecipare a un reality, sua massima aspirazione: sono solo alcuni dei bizzarri personaggi che popolano la raccolta di racconti di Grimaldi.
Una graffiante satira della società attuale, una Commedia umana del XXI secolo, in cui, tra l’esilarante e il grottesco, il lettore può scoprire la grandiosa assurdità della realtà di plastica in cui vive.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFrammenti. Fermi immagine di piccole imperfezioni quotidiane di: Fabrizio Bartelloni
€ 12,00€ 10,00Acquista“Frammenti – fermi-immagine di piccole imperfezioni quotidiane” è una raccolta di racconti scritti nell’arco di vent’anni; eppure, a dispetto del tempo che le separa e le divide, le 18 storie che compongono l’antologia sono unite da un unico filo rosso che si dipana attraverso le piccole faglie del quotidiano, attraverso quell’impercettibile slittamento nel fluire naturale delle cose di cui spesso nemmeno ci rendiamo conto. Variando dai toni del surreale e della meta-realtà (“Come ogni giorno”, “Gente di Riviera”, “Diario di bordo”), a quelli del realismo e del tragico (“Sotto la curva”, “L’ultimo pensiero”), per finire a quelli del comico e del grottesco (“L’amore ai tempi del cheeseburger”, “La protesta”, “Coming-out”), i frammenti che compongono quest’opera s’incastrano l’uno accanto all’altro come le tessere di un mosaico bizantino, fino a formare il disegno di una realtà che dietro un’apparenza di solidità e rigore nasconde le crepe del conflitto sociale, del dubbio, della ricerca interiore. Non ci sono condanne o assoluzioni in queste diciotto istantanee del quotidiano, ma solo il desiderio, o meglio l’urgenza, di provare a fermare in qualche modo, a immortalare, l’eterno conflitto fra la brama di vivere e la ricerca di un senso, sempre più effimero e sfuggente, da dare alla vita stessa.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMal giocondo di: Luigi Pirandello
€ 10,00€ 8,50Acquista“Mal giocondo” è il debutto letterario di Luigi Pirandello. Il volume esce con la curatela di Fabrizio Miliucci.
Ripubblicare dopo 125 anni l’esordio poetico di Luigi Pirandello significa tornare su una questione affrontata dalla critica soprattutto in virtù della produzione futura, trascurando quanto di buono (multa bona mixta malis, scrisse in proposito Arturo Graf) si può ancora ottenere da una lettura vergine di Mal giocondo, la raccolta che l’autore ventiduenne era riuscito a farsi stampare dalla libreria “Pedone Lauriel” appena acquisita dal torinese Carlo Clausen, a Palermo, nel 1889, cioè alla vigilia della sua partenza per Bonn, dove si recava per terminare gli studi filologici dopo un attrito avuto a Roma con il professore di letteratura latina Onorato Occioni.La prima stagione pirandelliana, sia per un motivo di precedenti culturali che per il calibro spontaneo di una velleità imbevuta di tradizione, è dunque in poesia.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriContemplazione della morte di: Gabriele D’Annunzio
€ 10,00€ 8,50AcquistaContemplazione della morte è considerato da molti il testamento spirituale di Gabriele D’Annunzio.
Nell’aprile 1912 D’Annunzio pubblica sul «Corriere della sera» quattro scritti, in memoria di Giovanni Pascoli e dell’amico Adolphe Bermond. Fortemente scosso dalla grave perdita di questi due personaggi molto importanti per la sua vita e la sua arte, decide di commemorarne la scomparsa.
Nella prima prosa, D’Annunzio manifesta la sua stima per il Pascoli, arrivando poi a descrivere attraverso aneddoti e piccoli episodi l’amicizia che li legava.
Le successive invece sono principalmente costruite intorno ai ricordi del rapporto che l’autore aveva con Adolphe Bermond e di alcuni indelebili momenti biografici, come la visita all’amico in fin di vita. Il Bermond, forte della sua profonda fede, tentò più volte, invano, di convertire lo scrittore. Proprio per questo, nella seconda parte dell’opera a lui dedicata, l’autore si interroga sul significato della morte e sulla propria mancanza di fede, arricchendo il testo di citazioni bibliche ed evangeliche.
Contemplazione della morte è quindi considerato da molti il suo testamento spirituale.Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Non ci sono ancora recensioni.