-
Marco Cinque
Muri e mari
di: Marco Cinque«Leggete Marco Cinque come la voce di voi stessi e osservate cosa accade quando percorrerete insieme la strada aperta del futuro».
Jack Hirschman
€ 15,00
(Roma, 1957) scrittore e poeta, fotografo, musicista e performer ha pubblicato saggi, raccolte poetiche, articoli. Attraverso i linguaggi dell'arte veicola tematiche sociali e ambientali, privilegiando nei suoi progetti multimediali le periferie, le carceri e le scuole di ogni ordine e grado. Ha pubblicato circa trenta libri ed è stato tradotto in inglese, spagnolo, francese e albanese. Attualmente lavora presso «il manifesto». Oltre che sul quotidiano, scrive articoli e recensioni anche per gli inserti «Alias», «Le Monde Diplomatique» e collabora con i notiziari online «Ytali» e «Pot-latch».

Collane, La poesia di Ensemble, Poesia, Varia
-
AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLa nostalgia dell’infinito. Antologia poetica con inediti 2001-2016 di: Marco Onofrio € 15,00Acquista
La prima antologia poetica di Marco Onofrio.
«La poesia di Marco Onofrio nasce – tra Luzi e Ungaretti – da una duplice tensione: da un lato la devozione all’essere, dall’altro l’aspirazione all’essenza. È una poesia “atletica”, che salta con l’asta al di sopra del ‘900 per elaborare le condizioni di uno sguardo positivo, pur attraverso la conoscenza profonda del dolore, dell’angoscia, della negatività».
Bianca Maria Frabotta
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!Acquista
Catalogo, Collane, La poesia di Ensemble, Varia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriNuova antologia di poesia americana di: AA. VV.€ 12,00€ 10,00AcquistaI migliori poeti americani della nuova generazione raccolti in un’unica raccolta. A cura di Alessandra Bava.
John Brandi, Alvaro Cardona-Hine, Terri Carrion, Neeli Cherkovski, Thomas Rain Crowe, Sharon Doubiago, Michael C. Ford, Renée Gregorio, Stephen Kessle,r Jim Krusoe, Kaye McDonough, Sarah Menefee, Alejandro Murguía, Michael Rothenberg, Bill Pearlman, Anne Valley-Fox.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Acquista
Alter, Catalogo, La poesia di Ensemble, Poesia, Varia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriVoglio morire a Pietroburgo. Poesie per l’Eurasia di: Alessandro Dall’Oglio € 12,00AcquistaNuova edizione
Là dove la bellezza entra a poco a poco,vedo socchiuse e morbide geometrie, che nascondono ampiezze infinite.Lì dove ogni linea incontra sua curvasi fondono e s’aprono in spazi racchiusi,e così indefiniti come sentieri sinuosi. Laghi di rocce, montagne artificiali e fiori di un giardino in molti giardini, come pianeti che vorticano nello spazio. «Alessandro è innamorato di Pietroburgo perché qui ha trovato quel luogo (più simbolico che altrove) laddove la bellezza è sostantivo declinato permanentemente al maiuscolo: luogo ultimo e nativo, iniziale e definitivo, ingenuo e maturo, etereo e ponderoso. E Pietroburgo, così scrive, è elegante e votata al “vero culto dell’arte”, “soluzione stessa della tua nuova vita contro la volgarità di un borghese esportato”, “scrigno di un grande tesoro, mai prima avuto, mai più trovato”». Corrado Veneziano
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMuseo. La poesia ceneriera di Libero de Libero di: Leone D’Ambrosio
€ 15,00€ 12,00AcquistaIl presente lavoro – basato soprattutto sul periodo degli esordi – può contare su notevoli indagini attinenti la poesia deliberiana e sull’ipotesi di rinnovamento sia del linguaggio sia della tematica maturata nel tempo dall’autore. Nell’idea di modernità per la lirica pura a cui Libero De Libero più tiene, Museo è un libretto di trentanove poesie inedite, scritte a china, prevalentemente tra il 1935 e il 1940, accostate senza un ordine preciso. Apre la raccolta una poesia del 1936: Avvertimento; a chiudere è una poesia datata “aprile 1943”: Per G. che voleva una poesia dedicata a Isotta. A metà libretto è collocata invece “la più vecchia poesia”: Giuoco, datata 1921, assieme a un gruppo di nove poesie numerate e senza titolo, “gruppo scritto tra il ’30 e ’33, insieme ad altre smarrite”. Ma è lo stesso De Libero a piè di pagina di copertina a precisare che ne è l’editore (“1935 – io editore”) e che è a lui dedicato (“a me dedicato”) e che “questa raccolta va riguardata come una ceneriera e non come un’ambiziosa opera. Cose nate morte, e cose unicamente alla memoria di certe giornate”.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Acquista
La poesia di Ensemble, Pamphlet, Saggistica, Varia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriE cielo e terra si mostro qual era di: Luigi Chiavarone € 12,00AcquistaPiccola personale lezione di… poesia
Questo libro ha come argomento la poesia e questo già potrebbe produrre una certa diffusa ritrosia a sfogliarlo. In realtà, non è una raccolta di testi poetici, pur citandone alcuni, ma una proposta di percezione più vicina e familiare del testo poetico. Non è però neppure un saggio e vaga tra passaggi narrativi attraverso memorie personali, musica, affettività, passato e attualità. Ha come destinatari finali i ragazzi delle scuole medie e superiori, ma attraverso gli adulti: docenti, studenti universitari e anche coloro che seguono oggi i ragazzi o ritornano in un tempo più maturo a riaccordare qualche nota poetica trattenuta e conservata. Suggerisce qualche metodo forse artigianale, dove fondamenti formativi si intrecciano con vissuto professionale e umano dell’autore, a contatto coi ragazzi per molti anni come docente; ma solo perché, in questo modo, si possa meglio cogliere l’essenza intuitiva di un verso. Forse è un testo dedicato ai ragazzi per essere stato ragazzo, in un tempo diverso, chi l’ha scritto e per aver avuto l’occasione di trascorrerne tanto a cogliere quello di diverse generazioni. Forse perché la poesia è in loro e fa parte della loro vita, più di quanto essi stessi e noi adulti pensiamo. Forse perché c’è poesia, come impressione immaginaria e vera, anche quando in noi e nel mondo tace o è accantonata.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Non ci sono ancora recensioni.