-
AA. VV.
Affluenti
di: AA. VV.Questo lavoro antologico (venti autori) nasce dalla necessità di dare voce alla Firenze poetica di oggi, specchio di una realtà sociale e culturale sempre più cosmopolita.
Caratteristica peculiare di questa raccolta, è infatti la forte presenza (non esclusiva), di poeti e poetesse legati/e alla città di Firenze (e dintorni) – per motivi di studio/lavoro, migrazione, residenza ed esistenza – ma nati/e in contesti diversi, da quello del capoluogo toscano.
Le poesie (e i poeti) si incontrano – e spesso si mischiano – da un lato con la storia di Firenze stessa, dall’altro con le più interessanti voci del vivaio locale attuale, anch’esse presenti in questa selezione.
Nella convinzione che un contesto come quello fiorentino, abbia oggi fortemente bisogno di aprirsi, tanto a poetiche locali non riconducibili al mainstream – più o meno controculturale – quanto ai fondamentali apporti che gli possono arrivare, dal potenziale umano “di acquisizione”.
€ 15,00


In vetrina, Narrativa, Solstizio


Affluenti, La poesia di Ensemble




Alter, Collane, La poesia di Ensemble

Collane, HerKind, In vetrina, Poesia, Varia

Narrativa, Officina, Officina Ensemble
-
Acquista
In vetrina, La poesia di Ensemble, Poesia, Varia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriAntologia di poesia femminile americana contemporanea di: AA. VV. € 12,00Questa antologia nasce dal desiderio di presentare al pubblico italiano alcune delle voci più interessanti dell’attuale panorama poetico statunitense femminile contemporaneo. Gli Stati Uniti sono il paese dove la poesia – femminile e non – esce dal ruolo di fenomeno di nicchia, a cui viene abitualmente relegato, per finire sulle prime pagine di testate nazionali o diventare virale, con migliaia di condivisioni attraverso i social network, come nel caso di Good Bones di Maggie Smith. Le 13 autrici, 13 come le righe della bandiera americana, sono rappresentative della grande eterogeneità del paese e delle sue diverse etnie, che coesistono sempre armoniosamente almeno in ambito poetico. Siamo felici di avere la possibilità di presentare in Italia autrici importanti, vincitrici di premi come il National Book Award per la Poesia, l’Academy of American Poets Wallace Stevens Award o finaliste al Premio Pulitzer – da Nikky Finney, a Patricia Smith, da Joy Harjo (l’unica già pubblicata in Italia e tradotta da Laura Coltelli) a Diane Seuss; le molto apprezzate Natalie Diaz, Mahogany L. Browne, Maggie Smith, Aimee Nezhukumatathil e Jennifer Givhan, per finire con alcune favolose outsider Francesca Bell, Alexis Rhone Fancher, Wendy Xu, e Kelli Russell Agodon.
Acquista
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriSale!AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIl marciapiede per Torino di: AA. VV.€ 10,00€ 8,50AcquistaAlcuni tra i protagonisti della nuova scena letteraria torinese “passeggiano” per la città raccontandoci dodici storie diverse che formano un affresco indelebile del capoluogo piemontese. Torino, in ognuna delle sue sfaccettature, e le anime che la abitano sono i protagonisti indiscussi di questa raccolta.
Tra gli autori presenti troviamo Marco Peano (editor Einaudi e autore di “L’invenzione della madre”, Minimum Fax); Marco Lazzarotto (“Il ministero della bellezza”, Indiana); Noemi Cuffia (“Il metodo della bomba atomica”, LiberAria); Giulia Muscatelli (XL Repubblica); Mario Capello (“L’appartamento”, Tunué); Alessandro Forno (“E tornarono le stelle”, Ensemble); Chiara Dotta (“Un segreto che non guardo ma che sta al centro del cortile”, LiberAria); Giacomo Rossi Precerutti (“Salvezza degli indugi”, Ensemble); Elisa Bellardi (repubblica.it); Aurelio Lentini (Utopia Pratica) Elis Calegari; Miriam Lazzeri.A cura di Virginia Ratis
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriAcquistaCollane, Echos, In vetrina, Varia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLa mina tedesca. Il vero romanzo di Giaime Pintor di: Carlo Ferrucci € 16,00AcquistaSettembre 1943: Roma si arrende all’esercito di Hitler e il tenente Giaime Pintor – giovane e brillante letterato, poeta e traduttore, collaboratore della neonata casa editrice Einaudi – decide di impegnarsi a fondo nella guerra di liberazione. Raggiunti a Brindisi il re e il maresciallo Badoglio, e deluso dal loro immobilismo, si porta a Napoli, appena riconquistata dagli Alleati affiancati dalla popolazione, per contribuire alla formazione di un corpo di volontari italiani. Il fallimento di questo progetto non lo ferma, e Pintor accetta la proposta degli inglesi di fargli riattraversare le linee insieme ad alcuni compagni per stabilire un collegamento con i primi gruppi partigiani. Il tragico epilogo della missione conclude la vicenda esemplare di un intellettuale che, unendo in sé pensiero e azione, talento poetico e rigore morale, sacrifica la propria vita per il riscatto dell’Italia in uno dei momenti più bui della sua storia.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriSale!AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMuseo. La poesia ceneriera di Libero de Libero di: Leone D’Ambrosio€ 15,00€ 12,00AcquistaIl presente lavoro – basato soprattutto sul periodo degli esordi – può contare su notevoli indagini attinenti la poesia deliberiana e sull’ipotesi di rinnovamento sia del linguaggio sia della tematica maturata nel tempo dall’autore. Nell’idea di modernità per la lirica pura a cui Libero De Libero più tiene, Museo è un libretto di trentanove poesie inedite, scritte a china, prevalentemente tra il 1935 e il 1940, accostate senza un ordine preciso. Apre la raccolta una poesia del 1936: Avvertimento; a chiudere è una poesia datata “aprile 1943”: Per G. che voleva una poesia dedicata a Isotta. A metà libretto è collocata invece “la più vecchia poesia”: Giuoco, datata 1921, assieme a un gruppo di nove poesie numerate e senza titolo, “gruppo scritto tra il ’30 e ’33, insieme ad altre smarrite”. Ma è lo stesso De Libero a piè di pagina di copertina a precisare che ne è l’editore (“1935 – io editore”) e che è a lui dedicato (“a me dedicato”) e che “questa raccolta va riguardata come una ceneriera e non come un’ambiziosa opera. Cose nate morte, e cose unicamente alla memoria di certe giornate”.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriAcquistaAlter, La poesia di Ensemble, Poesia, Varia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriTorneranno i cavalli al galoppo di: Nicola Viceconti € 12,00Acquista“Torneranno i cavalli al galoppo” è un libro composto da trenta poesie che attraversano molti argomenti, tracciano sentieri e aprono il pensiero, indagano nell’animo umano e ci fanno conoscere cose nuove. Tra i temi trattati molto evidenti sono quelli di carattere sociale come la denuncia dell’apatia umana che ritroviamo nella poesia “Gli indifferenti”, o il richiamo alla tragedia dei desaparecidos argentini della poesia “Desaparecidos”, tema veramente difficile da trattare per la sua intrinseca tragedia e delicatezza, ma che il poeta affronta senza retorica, con grande pathos, trasformandosi nel padre che ha perduto la figlia che riposa, forse, negli abissi dell’Oceano Atlantico. E ancora il tema accusatorio e di denuncia della poesia “Nessun muro” che evidenzia lo squallore del nostro scenario politico.
Illustrazioni di Roly Arias
Traduzione allo spagnolo di Claudia Teresa AcuñaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Non ci sono ancora recensioni.