-
Gargi Ferri
La valigia color amaranto
di: Gargi FerriFrugando tra le cianfrusaglie conservate nella cantina abbandonata della nonna, Asia affronta il suo passato attraverso delle lettere e degli oggetti rinchiusi nella sua valigia color amaranto. Ripercorre, così, la dolorosa storia d’amore che l’ha vista inseguire Max, un fidanzato assente e misterioso, al quale era totalmente succube. Spiandolo nei suoi numerosi spostamenti, la protagonista era venuta a conoscenza di segreti e coincidenze che avrebbero potuto spingerla a porre fine a quella malsana relazione. Solo arrivando in fondo a questa storia potremo sapere quale sia stata la decisione di Asia.
€ 12,00
(Nuova Delhi, 1997)
È stata adottata all’età di un annoda una coppia italiana di Fano, dove vive, e si è diplomata in Grafica Pubblicitaria. Iscritta al corso di laurea in Formazione-Media-Pubblicità di Urbino, ha sempre avuto una grande passione per la scrittura. Nel viene premiata con un racconto breve a “Passaggi Festival”. La valigia color amaranto è il suo primo romanzo.


-
Acquista
Collane, Officina, Officina Ensemble
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriBlu stanzessere di: Roberta Zanzonico € 12,00AcquistaLibri prenotabili ma disponibili dal 26 aprile.
Blu Stanzessere è un romanzo sulla memoria, una memoria parcellizzata, impacchettata e rivissuta in diversi Stanzessere. Ogni Stanzessere è un posto in cui una donna si è fermata per ripetere un momento all’infinito, dargli una forma e renderlo elementare, comprensibile. Un luogo nato per aiutare a dimenticare e ricominciare, in un’architettura al tempo stesso umanissima e divina. Un racconto onirico nelle cui trame c’è un viaggio che è una storia d’amore che è tante storie insieme e molto altro. Un viaggio dentro la mente che conduce il lettore per mano in un’esperienza sensoriale, prima ancora che letteraria.
https://youtu.be/DAQnpPGkebY
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Acquista
Alter, Catalogo, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMi dispiace per le hostess di: Patrizio Luigi Belloli € 12,00AcquistaNuova raccolta poetica per Patrizio Luigi Belloli (poeta, attore, autore di teatro).
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMal giocondo di: Luigi Pirandello
€ 10,00€ 8,50Acquista“Mal giocondo” è il debutto letterario di Luigi Pirandello. Il volume esce con la curatela di Fabrizio Miliucci.
Ripubblicare dopo 125 anni l’esordio poetico di Luigi Pirandello significa tornare su una questione affrontata dalla critica soprattutto in virtù della produzione futura, trascurando quanto di buono (multa bona mixta malis, scrisse in proposito Arturo Graf) si può ancora ottenere da una lettura vergine di Mal giocondo, la raccolta che l’autore ventiduenne era riuscito a farsi stampare dalla libreria “Pedone Lauriel” appena acquisita dal torinese Carlo Clausen, a Palermo, nel 1889, cioè alla vigilia della sua partenza per Bonn, dove si recava per terminare gli studi filologici dopo un attrito avuto a Roma con il professore di letteratura latina Onorato Occioni.La prima stagione pirandelliana, sia per un motivo di precedenti culturali che per il calibro spontaneo di una velleità imbevuta di tradizione, è dunque in poesia.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Acquista
Collane, La poesia di Ensemble
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriBosnia. Appunti di viaggio e altre poesie di: Paolo Maria Rocco € 15,00Acquista“Bosnia, appunti di viaggio e altre poesie” di Paolo M. Rocco, è il viaggio (nel significato del nostoi, ricerca di conoscenza e veicolo d’esperienza), nellavita e della vita tra realtà, percezione, visionarietà. Le poesie di Paolo M. Rocco si costituiscono, inoltre, in percorso iniziatico, indagine, quindi, anche interiore, e topos della scoperta di un esule nella contemporaneità che disumanizza e parcellizza l’esistenza. Non è uno spazio di fuga, allora, ma di autentica libertà nel corpo a corpo con la coscienza della crisi della nostra epoca, e spazio di verità nel tentativo di ridestare – come ha scritto con una felice intuizione Al J. Moran nella presentazione del primo libro dell’Autore “I Canti” – la scintilla di sacro che è in ognuno. Parola, paesaggio, pensiero si aprono al disvelamento e il viaggio diventa metafora della vicenda umana, laddove non c’è naufragio, non c’è sconfitta finché l’uomo, l’essere, riesca a ritrovarsi. Una metafora che emerge nel suono stesso della lingua che conferisce alle parole peso: nella musicalità del ritmo e del riverbero sonoro che innervano i versi e testimoniano – risolvendosi nella funzione fonosimbolica – di una intensità che assegna ancor più potenza alle parole, un surplus di significato nelle sue metafore e simboli come invito a percepire una verità celata e che alla precarietà di una desolante condizione umana traghettata nel principio del mare o di un fiume o di un canale, accompagna il bagaglio di memorie, sentimenti, pensieri del viaggiatore che tenta di uscire dalla finitezza della realtà per tornare all’infinito. Che sia l’anima dell’essere e del mondo – dicono queste poesie – a rianimare l’elaborazione di un pensiero sull’esistenza, e sulla natura, poiché anche nel momento in cui la potenza sensoriale si sublima in un’astrazione – conoscibile, come idea/noumeno, solo attraverso l’azione dell’intelletto e del pensiero – essa non perde l’àncora del suo legame con il mondo, non nega quella realtà ma suggerisce uno spazio di autenticità che la realtà, oggi, non sembra contemplare.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!Acquista
Alter, Catalogo, Collane, Home page, La poesia di Ensemble, Poesia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriQualche linea blu, qualche traccia di cenere di: Pascal Gabellone€ 12,00€ 10,00AcquistaQuesta è di fatto l’ultima pubblicazione di Pascal Gabellone, uno dei maggiori studiosi e poeti francesi contemporanei. Le prime pubblicazioni risalgono agli anni Settanta, sia per quanto riguarda la critica (L’oggetto surrealista per EInaudi) sia per quanto riguarda le traduzioni (vedi in particolare quelle da LF Céline a quattro mani con Gianni Celati). Proprio al sodalizio con Celati nell’atmosfera creativa della Bologna alla metà degli anni Settanta (l’esperienza di Radio Alice, le occupazioni di Lettere e del DAMS – dove Celati tiene, in piena occupazione, un celebre seminario su Alice di Lewis Carrol da cui sarà tratto il libro collettivo Alice disambientata) rimanda il libro fotografico La bottega dei mimi del 1977.
Col trasferimento in Francia e l’attività di docente presso l’Università Paul Valéry di Montpellier, Gabellone si orienta dapprima verso studi più propriamente italianistici, senza mai intermettere l’attività di traduzione (da Pavese e Sbarbaro, ad esempio). In particolare si occupa di poesia italiana e pubblica nel 1997: Emblèmes épars : essais sur la poésie italienne moderne. Poeta in italiano a partire dai primi anni Novanta (è del 1993 la raccolta pubblicata per Manni da Antonio Prete, conterraneo ed amico con cui condividerà per lunghi anni e fino alla prematura scomparsa i temi di una condivisa riflessone poetica), Gabellone a partire dai primissimi anni del Duemila rende sempre più stretto il rapporto tra riflessione critica e produzione poetica. Gli orizzonti si ampliano alla grande poesia europea da Holderlin a Rilke a Celan e aprono a suggestioni filosofiche di marca heideggeriana. I volumi saggistici e poetici pubblicati negli anni Duemila testimoniano della prossimità tra discorso critico poetico e filosofico. Nell’ultima raccolta – Quelques lignes bleues, quelques traces de cendre -che Gabellone ha fatto in tempo a chiudere prima della scomparsa, la parola poetica focalizza con fermezza e chiaroveggenza il confine che separa vita e morte, soggetto e alterità, realtà mondana e ultraterrena.
Traduzione di Margherita Orsino.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Non ci sono ancora recensioni.