-
Valerio Cruciani
Lo scioglimento dei ghiacci
di: Valerio CrucianiRoberta è una studiosa dello scioglimento dei ghiacciai. Ha un marito, una figlia, una vita serena. Quando le viene proposto di girare un porno, accetta senza esitare. Roberta non parla, non si confida, non cerca consenso né disapprovazione, non fa dichiarazioni politiche, non chiede scusa, non chiede niente. Nei tempi del #metoo e del revenge porn, Roberta sceglie di farsi sbattere da tre uomini davanti a una telecamera. Mentre il mondo intorno a lei frana, e i ghiacciai continuano silenziosi a scivolare.
€ 15,00

(Roma, 1977) è scrittore, sceneggiatore, professore di scuola secondaria e tutor di laboratori di cinema e poesia. È stato tra i fondatori della rivista digitale «Amnesia Vivace». Ha vissuto in Spagna per quasi dieci anni. Tra il 2003 e il 2012 ha pubblicato Le città hanno gli occhi sempre aperti, La scheggia nel dito e Resurrezioni occasionali. Ha partecipato a diversi festival internazionali e alcune riviste hanno pubblicato sue poesie tradotte in inglese, in spagnolo, in serbo e in maltese. Sempre in Spagna, la casa editrice Click Ediciones (Gruppo Planeta) ha pubblicato i suoi primi quattro romanzi ed è autore della piattaforma di chat stories «Leemur». Come sceneggiatore, ha scritto corti, serie e lungometraggi, collaborando spesso con produttori e registi. Attualmente vive a Roma, dove lavora a un’antologia di poeti della Rioja, a un nuovo romanzo e a una raccolta di racconti.
Nuove opere edite: El hombre que fue jueves. Poemario colectivo, Ediciones Amarante, Salamanca 2020 (Spagna). Antologia poetica del gruppo El hombre que fue jueves, selezione e prologo del sottoscritto.
https://editorialamarante.es/libros/poesia/poemario-colectivo-i-el-hombre-que-fue-jueves-seleccion-y-prologo-de-valerio-cruciani
Premi per Box(e):
_ terzo premio al Premio Prato di poesia 2020;
_ segnalazione al Premio Internazionale di poesia Mario Luzi 2020.
_ Primo premio al Premio nazionale di poesia Carlo Piaggia 2020 nella sezione Poesia inedita
Blog personale

Collane, Echos, In vetrina, Narrativa

Alter, Collane, La poesia di Ensemble, Poesia
-
Acquista
Catalogo, Echos, Home page, Narrativa
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMardjan di: Riccardo De Torrebruna € 15,00AcquistaIl nuovo, intenso, romanzo di Riccardo de Torrebruna, l’autore di “Blood&Breakfast”.
Dopo l’11 settembre, tra Parigi e Zanzibar alcune morti sospette sconvolgono una troupe francese, in Africa per le riprese del film Mardjan (in arabo: Corallo). Rimasto da solo a inseguire i colpevoli, Milton, un ispettore di Stone Town, è scaraventato in uno scenario complesso di povertà e corruzione, nuovo colonialismo e sentimenti indipendentisti, sciamanesimo e questioni religiose. Per scoprire la verità egli dovrà affidarsi a un’azione ostinata e rischiosa, lasciandosi alle spalle molte delle sue certezze.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!Acquista
Catalogo, Echos, Home page, Narrativa
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriValutato 5.00 su 5Le facce degli esseri umani non hanno espressione di: Alessandro Pinci€ 12,00€ 9,00AcquistaDiciotto racconti che portano a galla le dinamiche più nascoste e private che scuotono, oppure immobilizzano, la quotidianità delle persone. I protagonisti sono spesso persone brutali, ferine, estremamente impulsive. Il lettore urta bruscamente con i loro istinti primordiali, con la loro incapacità di autocontrollarsi. Tutto è, al tempo stesso, giusto e sbagliato. C’è morte, c’è tradimento, c’è noia, c’è vendetta. Ma c’è soprattutto il sesso, l’unico vero fil rouge che unisce tutto quanto. Sesso che si traduce, tra le pagine di questo intenso debutto letterario, in evasione, trasgressione o semplicemente in sopravvivenza.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriVia degli Anemoni, 42 di: Luigi Chiavarone € 12,90Acquista
«Tante volte, nel mio lavoro di insegnante di scuola media, durante un compito in classe svolto “nel massimo silenzio”, o in qualche fase piuttosto vivace della vita in classe, mi sono sorpreso a chiedermi quale legame autentico – che non fosse quello dei “doveri” reciproci – determinasse quel trovarci assieme – io “professore” e loro “miei alunni” – per lungo tempo in un’aula scolastica. Nel farlo, mi è capitato spesso di ritenere che la risposta andasse cercata non negli atteggiamenti tenuti in classe dai ragazzi, ma fuori: nei luoghi e nei momenti in cui esprimevano compiutamente la loro età e la loro percezione della realtà. Ciò mi ha portato, e mi porta, a pensare con sempre maggiore frequenza – da “adulto” quale oggi sono – a quando avevo la stessa età e ho sentito sempre più forte il desiderio di conoscere le loro abitudini extra-scolastiche. Mentre me le raccontavano, accadeva quasi involontariamente che io riferissi episodi, mentalità e modi di agire della mia trascorsa esperienza preadolescenziale. Man mano, essi stessi me ne sollecitavano la memoria e la ricostruzione. E se nei loro occhi notavo la rapita e divertita attenzione per un adulto che raccontava di essere stato bambino e ragazzo, nella mia mente scoprivo sempre più chiara la risposta alla mia domanda iniziale» (dalla prefazione dell’Autore)
La Roma degli anni del boom economico vista con gli occhi di un bambino alla periferia della Capitale: le tante speranze di chi si apriva alla vita negli anni Sessanta, quelli delle prime televisioni in casa, Abebe Bikila che corre scalzo alle Olimpiadi, i banchi di scuola in legno verniciato nero con i buchi per i calamai, i giochi da bambini, le piccole zuffe, i primi amori, il mondo degli adulti osservato con curiosità.
Tutto questo si ritrova nel libro di Luigi Chiavarone il quale, grazie alla sua lunga esperienza di insegnate di scuola media, ha trovato il modo di restituire ai giovani un filo intergenerazionale troppo spesso reciso. La rievocazione dell’infanzia del piccolo Antonio, figlio di un impiegato ministeriale trasferitosi con la famiglia dal Sud nel popoloso quartiere di Centocelle, fa da ponte al confronto tra diverse generazioni di giovani che hanno vissuto e affrontato in tempi, luoghi e maniere diverse il difficile passaggio verso l’adolescenza.
Tematiche come la vita di gruppo, l’amicizia, l’aggressività e la tenerezza, l’affettività, la difficoltà di vivere in una periferia degradata e priva di spazi di aggregazione, la vita scolastica, il rapporto con l’ambiente famigliare e con il mondo degli adulti, i sogni e i disincanti, si ritrovano in questo racconto di vita ambientato in anni gravidi di profondi travagli sociali, educativi ed economici, non molto dissimili dal nostro presente.
Il libro è accompagnato da un appendice dedicata alle proposte di lavoro per una lettura guidata.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Acquista
Catalogo, Echos, Home page, Narrativa
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriValutato 5.00 su 5La cresta dell’upupa di: Daniele Borghi € 12,00AcquistaRoma, periferia nord-est. Migliore, 32 anni, laureato, tira avanti con lavori occasionali, finché un articolo letto su una rivista gli suggerisce l’idea di mantenersi sottraendo e vendendo al mercato nero il vetro della raccolta differenziata. Chiede allora in prestito un furgone all’amico Diandro, un indipendentista ceceno che ha imparato l’italiano stampato nei libri, e parla per citazioni. Durante uno dei suoi viaggi, Migliore salva Xenia, una prostituta, dal pestaggio del suo lenone. Quando informa Diandro dell’accaduto, viene a sapere che dietro al traffico di ragazze dell’Est Europa ci sono ex agenti del kgb. In una Roma notturna e infida, teatro di un rocambolesco susseguirsi di avventure tra il tragico e il comico, i due amici proveranno a salvare se stessi e la ragazza. Coniugando profondità e ironia, Borghi dà voce agli emarginati e, prendendo spunto da verità investigative, illumina realtà sconosciute.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriPer le mani ti prenderò di: Giovanna Dodi, Alessandra Boccaletti, € 12,00Acquista
Questo libro parla d’amore, dell’amore profondo di una famiglia il cui motto potrebbe essere proprio Per le mani ti prenderò, vista la profonda unione che regna all’interno di essa. Il percorso quotidiano di Alessandra – affetta da sindrome di Down – viene rielaborato per iscritto da sua madre che mette in evidenza, con uno stile per nulla retorico ed enfatico (la scrittura è delicata, semplice e “leggera”), non solo le difficoltà di sua figlia, ma soprattutto le sue conquiste, le sue scoperte e il cammino fatto costantemente insieme ai genitori e alle due sorelle.
“Nella nostra famiglia c’è un grande amore e qualche litigio, non siamo perfetti però ci vogliamo bene. […]”
“[…]Noi siamo una squadra che ci aiutiamo a vicenda, stanno vicino al mio cuore e mano nella mano andiamo verso la vita […]”
“[…] Cresco un po’ con i miei compagni e anche con i professori; cresco un po’ con i miei genitori; cresco un po’ con il coro e anche con i componenti del coro; cresco un po’ con gli Scout perché devo imparare a diventare capo scout; cresco un po’ con la scherma, un po’ con tutti; cresco un po’ con il volontariato; cresco un po’ con le mie sorelle.
Queste affermazioni sono vere e vivo con serenità la vita di tutti i giorni, questo è importante […]”
Dalle parole sopra riportate, tratte dal diario di Alessandra comprendiamo la sua filosofia di vita, derivante da un carattere solare, sensibile e aperto verso il mondo, ma anche dall’ambiente in cui è cresciuta nonché dal clima respirato in casa.
Da ogni riga di Per le mani ti prenderò traspaiono positività, forza, coraggio, caparbietà nell’affrontare le avversità e qualsiasi circostanza dell’esistenza: si fronteggia meglio ogni situazione se ci sono comprensione, ascolto, disponibilità e collaborazione.
Leggere il testo qui presentato può essere utile a chi ha un familiare con la sindrome di Down – la condivisione di una comune esperienza è davvero fondamentale per sentire che non si è soli – ma può essere interessante e istruttivo per chiunque.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Non ci sono ancora recensioni.