Ensemble

Category
  • Browse Category
  • Uncategorized
  • BILINGUE
  • Ita-albanese
  • Ita-catalano
  • Ita-coreano
  • Ita-francese
  • Ita-greco
  • Ita-inglese
  • Ita-nederlandese
  • ita-persiano
  • Ita-portoghese
  • Ita-Russo
  • Ita-spagnolo
  • Ita-Tedesco
  • Catalogo
  • Home page
  • Collane
  • In vetrina
  • La poesia di Ensemble
  • Narrativa
  • Poesia
  • Saggistica
  • Sostieni Ensemble
  • Varia
  • I classici
  • Pongo - Kids
Ensemble

Search…

×
  • HOME
  • STORE
    • eBook
    • Narrativa
      • Solstizio
      • Echos
      • Officina
    • I classici
    • Pongo – Kids
    • Poesia
      • Erranze
      • Siglo Presente
      • Isalo
      • HerKind
      • Alter
        • Leontopodium
        • Affluenti
    • Saggistica
      • koinonìa
      • Essais
      • Pamphlet
      • Transculturazione
    • Varia
  • DISTRIBUZIONE
  • BILINGUE
    • Ita-albanese
    • Ita-coreano
    • Ita-catalano
    • Ita-francese
    • Ita-greco
    • Ita-inglese
    • Ita-nederlandese
    • Ita-portoghese
    • Ita-spagnolo
HomeHome pageCollaneI classiciContemplazione della morte
Sale
senza-titolo-3
Contemplazione della morte

Contemplazione della morte

€ 10,00 € 8,50

In Stock

Contemplazione della morte è considerato da molti il testamento spirituale di Gabriele D’Annunzio.

Nell’aprile 1912 D’Annunzio pubblica sul «Corriere della sera» quattro scritti, in memoria di Giovanni Pascoli e dell’amico Adolphe Bermond. Fortemente scosso dalla grave perdita di questi due personaggi molto importanti per la sua vita e la sua arte, decide di commemorarne la scomparsa.

Nella prima prosa, D’Annunzio manifesta la sua stima per il Pascoli, arrivando poi a descrivere attraverso aneddoti e piccoli episodi l’amicizia che li legava.
Le successive invece sono principalmente costruite intorno ai ricordi del rapporto che l’autore aveva con Adolphe Bermond e di alcuni indelebili momenti biografici, come la visita all’amico in fin di vita. Il Bermond, forte della sua profonda fede, tentò più volte, invano, di convertire lo scrittore. Proprio per questo, nella seconda parte dell’opera a lui dedicata, l’autore si interroga sul significato della morte e sulla propria mancanza di fede, arricchendo il testo di citazioni bibliche ed evangeliche.
Contemplazione della morte è quindi considerato da molti il suo testamento spirituale.

98 disponibili

Categorie: Catalogo, I classici Tag: Contemplazione della morte, D'Annunzio, Decadentismo, Gabriele D'Annunzio, Pamphlet, Pascoli
Share:
  • Recensioni (0)

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Contemplazione della morte” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Products

Aggiungi al carrello Quick View

Le solitarie

byAda Negri
€ 15,00
Aggiungi al carrello Quick View

Tormento

€ 10,00
Aggiungi al carrello Quick View

Trieste

bySilvio Benco
€ 12,00
Sale
Aggiungi al carrello Quick View

Via della Transculturazione e della Gentilezza

€ 16,00 € 13,00
Sale
Aggiungi al carrello Quick View

Vergogna tra le due sponde

€ 12,00 € 10,00
© Copyright 2021. All Rights Reserved.
Category
  • Browse Category
  • Uncategorized
  • BILINGUE
  • Ita-albanese
  • Ita-catalano
  • Ita-coreano
  • Ita-francese
  • Ita-greco
  • Ita-inglese
  • Ita-nederlandese
  • ita-persiano
  • Ita-portoghese
  • Ita-Russo
  • Ita-spagnolo
  • Ita-Tedesco
  • Catalogo
  • Home page
  • Collane
  • In vetrina
  • La poesia di Ensemble
  • Narrativa
  • Poesia
  • Saggistica
  • Sostieni Ensemble
  • Varia
  • I classici
  • Pongo - Kids
Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0