-
Giovanni Malpelo
Il verso breve
di: Giovanni MalpeloLa nuova raccolta poetica di Giovanni Malpelo.
€ 12,00
È nato a Chiusi (SI) il 15 agosto 1986. Si è diplomato in Filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha poi conseguito il Diploma in Archivistica presso la Scuola Vaticana di Paleografia Diplomatica Archivistica e il Diploma biennale di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Perugia. All’Università degli Studi di Siena ha ottenuto la Laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e dal 2015 è Direttore dell’Archivio storico della Diocesi di Massa Marittima-Piombino e l’Isola d’Elba.

Alter, La poesia di Ensemble, Leontopodium
-
Sale!Acquista
Alter, Catalogo, Home page, Poesia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriR:existance di: Edoardo Olmi€ 12,00€ 9,00AcquistaLa nuova raccolta poetica di Edoardo Olmi.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!Acquista
Alter, Catalogo, Collane, Home page, La poesia di Ensemble, Poesia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriQualche linea blu, qualche traccia di cenere di: Pascal Gabellone€ 12,00€ 10,00AcquistaQuesta è di fatto l’ultima pubblicazione di Pascal Gabellone, uno dei maggiori studiosi e poeti francesi contemporanei. Le prime pubblicazioni risalgono agli anni Settanta, sia per quanto riguarda la critica (L’oggetto surrealista per EInaudi) sia per quanto riguarda le traduzioni (vedi in particolare quelle da LF Céline a quattro mani con Gianni Celati). Proprio al sodalizio con Celati nell’atmosfera creativa della Bologna alla metà degli anni Settanta (l’esperienza di Radio Alice, le occupazioni di Lettere e del DAMS – dove Celati tiene, in piena occupazione, un celebre seminario su Alice di Lewis Carrol da cui sarà tratto il libro collettivo Alice disambientata) rimanda il libro fotografico La bottega dei mimi del 1977.
Col trasferimento in Francia e l’attività di docente presso l’Università Paul Valéry di Montpellier, Gabellone si orienta dapprima verso studi più propriamente italianistici, senza mai intermettere l’attività di traduzione (da Pavese e Sbarbaro, ad esempio). In particolare si occupa di poesia italiana e pubblica nel 1997: Emblèmes épars : essais sur la poésie italienne moderne. Poeta in italiano a partire dai primi anni Novanta (è del 1993 la raccolta pubblicata per Manni da Antonio Prete, conterraneo ed amico con cui condividerà per lunghi anni e fino alla prematura scomparsa i temi di una condivisa riflessone poetica), Gabellone a partire dai primissimi anni del Duemila rende sempre più stretto il rapporto tra riflessione critica e produzione poetica. Gli orizzonti si ampliano alla grande poesia europea da Holderlin a Rilke a Celan e aprono a suggestioni filosofiche di marca heideggeriana. I volumi saggistici e poetici pubblicati negli anni Duemila testimoniano della prossimità tra discorso critico poetico e filosofico. Nell’ultima raccolta – Quelques lignes bleues, quelques traces de cendre -che Gabellone ha fatto in tempo a chiudere prima della scomparsa, la parola poetica focalizza con fermezza e chiaroveggenza il confine che separa vita e morte, soggetto e alterità, realtà mondana e ultraterrena.
Traduzione di Margherita Orsino.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!Acquista
Alter, Catalogo, Home page, La poesia di Ensemble, Poesia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLa radice quadrata del cielo di: Alberto Blanco€ 15,00€ 12,00AcquistaFinalmente in Italia una traduzione delle poesie di Alberto Blanco, considerato uno dei maggiori autori messicani.
Ci troviamo davanti a una silloge estremamente originale che raccoglie un insieme di teorie, inizialmente scientifiche, riducendole (o forse sarebbe meglio dire espandendole) alla dimensione poetica dove si naviga oltre le certezze. Si direbbe che è un paradosso, la scienza parte dal dubbio per raggiungere la certezza, mentre la poesia smonta le certezze per riproporre il dubbio, ma non lo è perché comunque, anche le certezze che propone la scienza sono intrise di incertezza, o di dubbio, perché tutto ciò che si studia e si spiega è sempre e comunque colmo di mistero, come è un mistero la vita stessa che passa e che ci consente di percepire solo il presente che, di fatto, non passa mai pur avendo un inizio e una fine – la nascita e la morte – una linea tra due punti che tracciamo essendo noi solo un punto, un’infinitesima parte di un tutto.
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Sale!Acquista
Alter, Catalogo, Home page, La poesia di Ensemble, Poesia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriValutato 5.00 su 5Quanto silenzio, amore mio, per una parola vera di: Cardiopoetica€ 12,00€ 9,00AcquistaDaniil Charms affermava che “bisogna scrivere versi tali che a gettare una poesia contro la finestra il vetro si deve rompere”. Può capitare, talune volte, che la finestra sia aperta, che i versi non incontrino nessuna resistenza e allora, la poesia, deve avere lo slancio per precipitare sul cadavere del poeta disteso sul marciapiede sottostante. Ogni poesia porta alla ricongiunzione, a un atto bulimico di gioia per le cose passate, morte.Il libro «Quanto silenzio, amore mio, per una parola vera» è questo: un senso di pace, una festa funebre, una carezza lasciata tra i monili di vecchie amanti. Soprattutto è la volontà di indagare il silenzio – quel silenzio devoto di chi tenta una rapina – mettendo in dubbio qualsiasi certezza. Nulla più delle cose certe ci allontana dalla verità. Una volta trovata, però, le parole tutte possono diventare il nostro inno.Questo lavoro dunque è per chi di fiato ne ha sprecato molto.Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri -
Acquista
Alter, Catalogo, La poesia di Ensemble, Poesia, Varia
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriVoglio morire a Pietroburgo. Poesie per l’Eurasia di: Alessandro Dall’Oglio € 12,00AcquistaNuova edizione
Là dove la bellezza entra a poco a poco,vedo socchiuse e morbide geometrie, che nascondono ampiezze infinite.Lì dove ogni linea incontra sua curvasi fondono e s’aprono in spazi racchiusi,e così indefiniti come sentieri sinuosi. Laghi di rocce, montagne artificiali e fiori di un giardino in molti giardini, come pianeti che vorticano nello spazio. «Alessandro è innamorato di Pietroburgo perché qui ha trovato quel luogo (più simbolico che altrove) laddove la bellezza è sostantivo declinato permanentemente al maiuscolo: luogo ultimo e nativo, iniziale e definitivo, ingenuo e maturo, etereo e ponderoso. E Pietroburgo, così scrive, è elegante e votata al “vero culto dell’arte”, “soluzione stessa della tua nuova vita contro la volgarità di un borghese esportato”, “scrigno di un grande tesoro, mai prima avuto, mai più trovato”». Corrado Veneziano
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
Non ci sono ancora recensioni.